Skip to main content

Cyberbullismo e bambini, esiste una soluzione?

Sono stato ospite di Uno Mattina qualche settimana fa in una puntata con focus su Internet e i minori, e in quell'occasione ho avuto modo di parlare della felice iniziativa del Garante privacy per il contrasto al cyberbullismo e dell'opportuna scelta dell'Authority di interagire direttamente col Ministero dell'Istruzione per fronteggiare il problema. Ultimamente, sono anche stato "relatore" in alcune scuole elementari…

Le buone maniere di magistrati e tv verso i banchieri

Le buone maniere sono importanti. Prendete i magistrati di Siena che stanno indagando sulla spoliazione (di questo si tratta) della più antica banca del mondo. L'ex presidente, Giuseppe Mussari, avrebbe dovuto essere interrogato perché forse qualche cosetta interessante da raccontare potrebbe averla. E in effetti era stato convocato, ma non si è presentato dai giudici per indisponibilità di uno dei…

Il lato nascosto della corsa all’oro

La fame d’oro sembra insaziabile. Solo nel dicembre scorso la Cina ha importato oltre 25 tonnellate d’oro da Hong Kong. L’India non è da meno. Insieme alla Cina quotano il 52% della domanda d’oro globale nel mondo. Oro che, lo ricordiamo, viene richiesto per gioielleria, investimento o dalle banche centrali per aumentare le riserve. Ormai tutte queste voci corrono. La…

Gramsci: Lo Piparo, C'e' un quaderno che manca speriamo di leggerlo!

C'e' un Quaderno che manca tra i manoscritti affidati alla cognata Tania Schucht, da Antonio Gramsci, l'icona del '900, l'intellettuale, politico e filosofo, che fino agli ultimi giorni trascorsi nella clinica romana Quisisana, contrariamente alla 'vulgata togliattiana', aveva continuato a leggere di tutto e scrivere: è quello numerato da Tania come XXXII, fatto di 26 pagine, e che non è…

Non è solo Mps ad aver camuffato i conti

Alexandria, Santorini e Nota Italia sono i nomi delle transazioni oggetto dello scandalo che ha portato il Monte dei Paschi al centro del dibattito politico in questi giorni. Nel 2005 Dresner Bank presentò a Mps un titolo denominato Alexandria che appare subito un buon investimento. Ha il massimo del rating, la tripla A. Si tratta di un Cdo sintetico. Un…

Aboliamo la tessera del tifoso e il biglietto nominale...

"A gran voce e da troppo tempo la diverse tifoserie di calcio presenti nel nostro Paese, chiedono di poter ritornare a vivere gli stadi in modo più libero. E' per questa ragione che come candidato al Senato chiedo ufficialmente che sia abolita la "Tessera del Tifoso", così come tutte le limitazioni/restrizioni previste per le trasferte dei supporter (al seguito della…

Lvmh cresce e vara la svolta: "Meno massa e più valore per Lv"

Il gigante del lusso Lvmh chiude il 2012 con risultati in crescita in tutte le divisioni e in tutti i mercati di riferimento, archiviando così un anno che lo stesso Bernard Arnault, presidente e Ceo del gruppo, definisce "eccezionale soprattutto considerato il contesto difficile della crisi economica europea". Ma è il cambio di strategia sul marchio di punta Louis Vuitton che segna la…

Il capitalismo perfetto del Nord, dove c'è il fondo sovrano etico

Su al Nord lo fanno meglio. I Paesi scandinavi rappresentano il modello del futuro, sentenzia l’ultimo numero dell’Economist. Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia hanno trovato la formula per reinventare il modello capitalistico. Quel modello che con la crisi economica globale ha mostrato tutte le proprie storture e difetti.  Nei Paesi dell’Europa del Nord, il welfare funziona (in anni che vedono…

Quel silenzio "elettorale" sulla questione meridionale

Nella soluzione del problema meridionale, ammoniva alcuni decenni fa Francesco Saverio Nitti, si trova la soluzione dell'Italia. Fino a quando la classe dirigente non comprenderà come non è ammissibile proseguire con un paese a due velocità, allora non ci potrà essere una definitiva fuoriuscita da logiche provinciali e soprattutto da numeri imbarazzanti, vere e costanti zavorre. Dove il settentrione, al…

Cyberbullismo

Social network, cresce il pericolo cyber-bullismo

Da un’indagine Ipsos-Save the Children emerge che il fenomeno del bullismo in rete coinvolge ed è temuto da un’alta percentuale di adolescenti.   Nell’era della tecnologia in cui viviamo sono tanti e disparati i vantaggi e i comfort derivati dall’utilizzo di dispositivi elettronici. Questo è il motivo per cui milioni di persone si accingono, quotidianamente, all’acquisto di uno smartphone, magari…

×

Iscriviti alla newsletter