Skip to main content

Il ruolo di Consip e la lotta alla corruzione negli appalti

Sono stato da più parti sollecitato a smentire/chiarire il contenuto del post de Linkiesta Confindustria punta alla centralizzazione degli acquisti ma per Piga, ex Presidente CONSIP, sarebbe un disastro. Secondo loro avrei detto: “Speriamo che abbiano imparato dai nostri errori – si riferisce agli anni in cui il Professor Piga è stato presidente – e che la Consip centralizzi un…

Che cosa succede nella community cinese di Prato?

Le imprese cinesi in Italia? A leggere i commenti più diffusi, colpisce l'insistenza sul ricorso sistematico a pratiche di opacità e il pericolo per l'economia italiana. Aggiramento delle norme sul lavoro, degli obblighi antiriciclaggio, evasione fiscale: la lista è lunga e ben nota. Eppure chi domenica scorsa ha sfogliato il Corriere Fiorentino è rimasto incuriosito dal seguente titolo: "L'Oriente rompe…

Pappano e i percorsi di vita

Antonio Pappano ha appena pubblicato con la casa discografica EMI la Seconda Sinfonia di Rachmanininoff. E’ un’immensa partitura di impianto tardo romantico che in questi giorni si può godere sia dal vivo (in tre concerti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia- dal 2 al 5 febbraio) che registrata. Pappano da enfasi all’introduzione lenta, imperniata sulla melodia di sette note e l’adagio…

Automobilisti ecologici

Ambiente ed ecologia, ultimo pensiero degli italiani alla guida

Secondo un'indagine Direct Line, una delle maggiori compagnie online di assicurazioni Rca, gli automobilisti italiani non rispettano l’ambiente mentre guidano.   C’è un motivo di distinzione per la Penisola che riguarda il settore delle assicurazioni per l’automobile e rende l’Italia un unicum in Europa sebbene senza merito. Le polizze Rca italiane, infatti, risultano essere tra le più alte dell’Unione Europea…

Ma davvero c’è la campagna elettorale?

Sembra che siamo in campagna elettorale. Almeno così si dice. E la maggior parte degli italiani pare crederci. Del resto come si fa dubitarne? Lo affermano i giornali, la televisione, la radio, i social network: deve essere proprio così anche se, fossi in Federica Sciarelli, una puntata di "Chi l'ha visto?" la dedicherei proprio alla campagna elettorale. Tanto per essere…

Sport al centro. Ecco il mio programma

Per lo sport ho deciso di sviluppare una serie di temi: sport&sociale - con particolare attenzione alla promozione dello sport di base. Credo sia importante sviluppare al massimo l'educazione fisica nelle scuole soprattutto nelle scuole elementari e medie. Sport di base abbinato a programmi di sana alimentazione, per contrastare l'obesità infantile. Forse pochi sanno, per esempio, che il nostro Paese…

Cultura: Freud? Mai esistito. Gramsci? Mal interpretato

Il mondo della cultura italiana è travolto da due icone del '900, una tramandata e proposta come 'genio' e 'padre' della psicoanalisi, Sigmund Freud, rivelatosi un 'truffatore' e l'altra tramandata e proposta come 'antesignano' e 'nutrimento' culturale del vecchio Pci, edificato dal 'cinico e freddo' Palmiro Togliatti, che viceversa si sta rivelando come 'il grande eretico' dell'ortodossia comunista che, da…

Non voto più Berlusconi perché ha comprato Balotelli

La campagna elettorale è - da qualsiasi parte la si osservi - a livelli bassissimi. I vari candidati sono accomunati nel dare il peggio. Allora è lecito anche a noi elettori scegliere non in base ad argomenti e considerazione politiche, ma seguendo altre sollecitazioni. Per esempio io sono tifoso della Juventus. Ho deciso che non voterò Berlusconi perché ha comprato…

Una credibilità da non sprecare

La proposta del candidato premier (o del candidato ministro dell’economia?) del centro destra è sul serio una proposta sbalorditiva, o forse solo scontata. Un’idea di programma, non solo demagogica, ma anche per certi versi pericolosa. Speriamo non accada, ma la speculazione finanziaria potrebbe giocare contro e fare molto danno. Il primo provvedimento che, in caso di vittoria, il Governo di…

I futuri pensionati si preoccupano, ma non abbastanza

Chi dice che sulla questione previdenziale nel nostro Paese ci sia una diffusa inconsapevolezza è male informato. Una recente indagine del Censis, richiesta dalla Covip, la commissione che vigila sui fondi pensione, dimostra tutto il contrario. I lavoratori italiani non si aspettano granché dal proprio futuro pensionistico. Sanno già che la loro pensione sarà bassa e che non potranno lasciare…

×

Iscriviti alla newsletter