In principio c’era una sola estrazione alla settimana e la macchina “automatica” del Lotto oggi potrebbe tranquillamente mimetizzarsi nell’arredo di un film western d’autore. Nell’ultima edizione della Fiera Enada di Roma lo stand della Lottomatica conteneva un nostalgico dell’evoluzione degli apparecchi che hanno portato alla progressiva automatizzazione della raccolta del Lotto. In realtà il principio va spostato qualche secolo a…
Blog
Prestiti, su ogni famiglia pesano 5 mila euro di debiti
Secondo la Camera di Commercio di Milano, negli ultimi cinque anni i debiti degli italiani sono aumentati del 41%. I prestiti sono necessari per sostenere il potere d’acquisto. Sono tanti i desideri delle persone, alcuni irrealizzabili e utopici, altri realizzabilissimi, come può essere la volontà far passare ai propri figli delle feste dignitose. Probabilmente è stato questo il pensiero di…
L’omosessualità dipende dall’epigenetica?
La notizia è di quelle che possono suscitare l'interesse dei media e prestarsi a interpretazioni non "politically correct". Forse proprio per questo due riviste di divulgazione scientifica, l'italiana "Le Scienze" e la canadese "The Scientist", hanno deciso di commentarla e di sollevare una serie di dubbi sulla sua validità. In breve: tre ricercatori, due americani e uno svedese, hanno proposto…
Editoria, nuova linfa online grazie a link e social media
Nell'era di Internet l'accesso all’informazione è radicalmente cambiato: vale ancora l'esigenza di ottenere notizie e approfondimenti, ma il futuro del giornalismo appare sempre più legato all'online. In Italia la diffusione di iPad & co. ha permesso alle grandi testate di proporre informazione di qualità e approfondimenti sui tablet dietro abbonamento: l’esperimento, pur se agli inizi, sta andando bene, perché cattura…
Caro collega Perotti, sui tagli alla spesa non sono d'accordo con lei
Sono stato il primo studente di dottorato che ha avuto il Prof. Roberto Perotti quando arrivò ad insegnare alla Columbia University dopo avere lui stesso preso il dottorato al MIT di Boston. Dubbio onore per lui (lo feci impazzire ed ebbe santa pazienza a tollerarmi) grande onore per me. Mi fece le pulci su qualsiasi passaggio, su qualsiasi equazione, su…
Patrimoniale? Meglio un prestito “spintaneo”
Nell’estate del 2007, in appendice a un libro che stavo terminando, scrissi un capitolo che si intitolava “Ripatrimonializziamo la società” (chi fosse interessato, trova il libro “Gli accaparratori” in formato Pdf liberamente scaricabile qui: http://www.ilfoglietto.it/animations_prod/home.php). Il succo di quel capitolo era che per il nostro Paese era sostanzialmente impossibile rientrare dal debito usando la logica dell’avanzo primario. Servivano, pensavo all’epoca,…
Caro bollette, i consumatori si difendono sul web
Scegliere le tariffe energia online è garanzia di risparmio per i consumatori alle prese con i continui rincari. La spesa media scende fino a 380 euro in meno. Sarebbe bello pensare di essere in estate, periodo in cui ci si sveglia la mattina e c’è il sole, che ci scalda per tutto il giorno e tramonta tardi la sera,…
Caro Juncker, bene i progetti ma servono visioni nuove (e sociali)
Che cos’hanno in comune Predrag Matvejevic e Zygmunt Bauman? Una certa “percezione” futuristica dell’Europa, la sensazione (avuta prima di altri) che più di un passo sia stato messo clamorosamente in fallo. Ma la loro è una critica costruttiva e non fine a se stessa, a cui segue una proposta tangibile. Il primo osserva che il Mediterraneo, culla della civiltà e…
Alitalia & Co, i nodi al pettine di Cimbri (Unipol)
Se si tiene presente com'è fatto fisicamente l'amministratore delegato di Unipol, Carlo Cimbri, con barbetta e capelli neri color corvino piuttosto lunghi, si capisce perché i nodi al pettine per lui potrebbero costituire un problema maggiore che per molti altri manager e banchieri. Ma questo potrebbe verificarsi anche in senso figurato, perché, con la conquista da parte della "sua" Unipol…
Le quote rosa, solo un anti-stress
Non ho mai creduto alle quote rosa e la formazione delle liste elettorali mi sta (purtroppo) dando ragione. Dalle notizie che leggo, delle quote rosa sostanzialmente beneficiano signore e signorine già in politica o ben note al grande pubblico, ossia donne che sarebbero state candidate ed elette in ogni caso. Non sono utilizzate per portare in Parlamento figure valorose della…