Skip to main content

Un ponderato sostegno a Barack

La campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti è entrata ormai nel rush finale. E, com’è consuetudine dopo la fine del “secolo breve”, i concreti temi sociali saranno determinanti. La politica interna, insomma, la farà nuovamente da padrona a novembre, spingendo il 3% dei votanti incerti da una parte o dall’altra.   Le distinzioni programmatiche sono nette, almeno nelle…

Sorpresa, gli arrembanti pirati tedeschi sono in crisi

Il dilettantismo in politica inizia a fare il suo tempo? La crisi tedesca dei pirati lo fa sperare. L’esperimento che vedeva la forza nella debolezza, nell’ignoranza una virtù, nel rifiuto del discorso razionale una qualità, nel comportamento sconnesso e cafone un merito da premiare è già arrivato al capolinea? La crisi della forza che più di tutte ha rappresentato questa…

Caso Sallusti: giudizio ignobile, giudici innominabili

“Ecco chi sono le toghe del verdetto scandalo”. Il titolo de “Il Giornale” online corona un articolo sui presunti fatti e misfatti della biografia del collegio di magistrati della Cassazione che ha emesso la sentenza sul direttore di “Libero” Alessandro Sallusti.   Mi sorprende che proprio la stampa, che rivendicando la libertà di opinione per censurare le condanne che hanno…

Ora pure la Renault chiede aiuti per l'auto

Rigore economico e crescita di instabilità e estremismo politico in Grecia e Spagna. Il tema affrontato direttamente dalla Süddeutsche Zeitung con un parallelismo tra l´aumento del numero dei partecipanti alle proteste e radicalizzazione delle manifestazioni è presente su gran parte dei quotidiani continentali. Le Monde presenta i video dei disordini che ad Atene hanno contestato le nuove misure di austerità decise dal governo ellenico. Il giornale…

Non disperdiamo il patrimonio pubblico: perché venderlo?

Il Governo, per fare cassa e ridurre il debito, ha in programma di dismettere quegli immobili dello Stato che al momento non trovano un impiego: ma alcuni di questi sono di pregio, altri sono “strategicamente” interessanti, e potrebbero essere utili in un prossimo futuro. Personalmente sono contrario alle sterili critiche, ma credo fermamente che all´analisi debba sempre seguire una fase…

La politica come servizio (ai singoli)

“La politica come servizio e non come fonte di guadagno dei singoli”. Non sono le parole del Pontefice, ma di uno dei leader che si riconoscono, idealmente, nelle dottrine liberali.   Mi chiedo perché la politica dovrebbe essere “servizio” in una società che si riconosce nell’ideologia della sovranità del mercato. Se si rivendica la libertà del singolo di perseguire il…

Euro, battaglia mediatica tra Draghi e Weidmann

Tutti dovrebbero seguire l’esempio tedesco. Era il titolo dell’intervista a Mario Draghi pubblicata dalla Faz prima che l’economista italiano diventasse governatore Bce. Non è andata esattamente cosi e non si è trattato affatto di un male. Vista storia e cronaca del processo di integrazione continentale è un bene che ora a guidare la Bce vi sia una personalità e non…

Dal Lazio, inaspettate lezioni di vita

"Per senso dello Stato sono stata ferma". "Per rispetto di cittadini ho taciuto". E’ proprio vero che non ci si stanca mai di imparare. Sino a ieri, avrei giurato che per senso dello Stato e per rispetto dei cittadini la denuncia del malaffare sarebbe stata un dovere, anche morale, per chi riveste cariche istituzionali (aml)

Signori, non crocefiggiamo Fiorito (meglio della Minetti)

I torbidi che hanno portato rapidamente – nonostante le accuse, le dichiarazioni e le smentite – alle dimissioni del presidente Polverini dal vertice della regione Lazio apparentemente si presentano come l’ennesimo caso di corruzione nostrana. Ormai in Italia, d’altronde, sembra che non avvenga altro che questo. Vale a dire l’elezione di una giunta; il fallimento della sua attività amministrativa; l’emergere…

Berlusconi e la morte (lenta e senza dignità) del Pdl

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Berlusconi: “adesso si cambia tutto”. Adesso? Tempestivo!   Il caso Polverini è stato l’ennesimo, indegno teatrino condito da fiumi di milioni di euro “investiti” a favore della ristorazione romana (ostriche ed affini) e degli immobiliaristi laziali (ville, case vista Colosseo e simili). Un modo un po’ particolare per ridare slancio ad alcuni settori economici…  …

×

Iscriviti alla newsletter