14 febbraio, San Valentino. Festa degli innamorati. Ma anche una giornata speciale, soprattutto per l’Unione Europea. Stando a wikipedia, nel lontano 842 Ludovico il Germanico e il fratello Carlo il Calvo pronunciano a Strasburgo i Giuramenti contro il terzo fratello Lotario, ciascuno nella lingua dell'altro, in antico francese e in antico tedesco. E il 14 febbraio 1885 veniva per la…
Blog
C'è stato l'incontro tra Serraj e Haftar?
Intorno alle 4 di oggi pomeriggio l'Ansa ha battuto per prima la notizia di un incontro tra il capo del consiglio presidenziale (PC) libico Fayez Serraj, che sta cercando di costruire un governo in Libia sotto egida Onu, e Khalifa Haftar, il generale che rappresenta il potere politico militare che si oppone al processo di riappacificazione delle Nazioni Unite. Il summit…
Che cosa succede allo spread sui titoli di Stato
Lo spread a quota 200 non dice ancora tutto. La fine del QE sarà il turning point. Se da un lato è vero che il rendimento dei bond italiani è quasi raddoppiato negli ultimi mesi, dall’altro è anche vero che le cedole attualmente pagate sui BTP nelle varie scadenze, ovvero il tasso di rendimento reale, sono ancora troppo basse. La…
Vi racconto la storia della radio in 2 minuti
Oggi 13 febbraio si festeggia la terza edizione del "World Radio Day", Giornata Mondiale della Radio. In questa data avvenne la prima trasmissione radio dall'Onu (13 Febbraio 1946). La giornata di oggi celebra la radio come strumento per migliorare la cooperazione internazionale tra tutte le stazioni del mondo. "All'inizio furono notizie e musica. Quelle di un secolo fa, le notizie controllatissime,…
Cari populisti, lo sapete che lo Stato non può fare tutto?
“Se trasformiamo lo Stato in Pandora, nella fonte di tutti i doni ci potremmo sorprendere di alcuni risultati che escono dal suo vaso”. (Ernest Barker, 1937) ++++ “Il benessere collettivo deve essere raggiunto attraverso una stretta cooperazione fra lo Stato e l’individuo. Lo Stato deve offrire protezione in cambio di servizi e contribuzioni e nell’organizzare tale protezione lo Stato non…
Le sagge parole di Gianfranco Pasquino sulla proporzionale
Ha scritto Gianfranco Pasquino che "dopo trentacinque anni di dibattiti e almeno cinque riforme dei sistemi elettorali italiani, c'è ancora molto bisogno di spiegare, soprattutto in Italia, che cosa è un sistema elettorale, quante varietà ne esistono, come sono venute in essere, quali obiettivi perseguono e con quali criteri debbono essere valutati e, eventualmente, modificati" (Tradurre i voti in seggi,…
Cristian Movio, Luca Scatà e le idee della Repubblica italiana
Secondo il Bild – notizia riportata in Italia dal Corriere della Sera – i due agenti della Polizia di Stato che hanno fermato e ucciso Anis Amri, il terrorista assassino che a Berlino aveva ammazzato dodici persone, non meritano di ricevere l’onorificenza che il Governo Tedesco sembra avesse in animo di conferire loro. Il motivo? Le opinioni che i due…
Buona scuola se in libera scelta
Sabato 18 marzo 2017, dalle ore 10 alle ore 12.30, scuola statale e scuola paritaria a confronto. Un momento di riflessione con al centro gli studenti. Il Seminario che si terrà presso la Sala grande del Cinema Teatro “La corte dei miracoli” (Piazzale delle Associazioni – Melegnano (MI)) sarà aperto da Marco Vinicio Masoni. Autore di una ventina di libri, è architetto,…
Foibe, 60 anni di dolore anti italiano
Il muro di Berlino era caduto da un pezzo e la Russia non si chiamava più Unione Sovietica. Eppure, in Italia soltanto Indro Montanelli continuava a scrivere, nel 2001, che ai trecentocinquantamila connazionali costretti ad abbandonare le terre italiane di Istria, Fiume e Dalmazia dal 1943 al 1947 e ai quasi ventimila torturati, ammazzati e buttati nelle foibe dai partigiani…
Perché mi paiono un po' politiche le motivazioni della Consulta sulla legge elettorale
Ho letto con attenzione le decine e decine di pagine di motivazioni della Corte Costituzionale, che hanno fatto seguito alla parziale pronuncia di incostituzionalità dell’Italicum (legge, com’è noto ai lettori di questa rubrichina, da me per nulla amata, anzi). Vi ho trovato osservazioni interessanti, notazioni di maggiore o minore pregio, tesi più o meno condivisibili. Ma - appunto - valutazioni…