Skip to main content

Il Papa emerito e il mistero dell'anomia

I commenti a “Il mistero dell’anomia al tempo dei due Papi”, la rubrica di dicembre, sollecitano ulteriori riflessioni. V’è da chiedersi se la decisione di Benedetto XVI non sia un evento che va al di là della dimensione storica, più che per la rinunzia alle chiavi di San Pietro, per l’instaurazione del Papa emerito. La rinunzia ha carattere eccezionale ma,…

germania Matteo Renzi e Angela Merkel

Cosa può fare la Germania per l'Europa

Angela Merkel ha ribadito con autorevolezza e molta determinazione di procedere verso la costituzione di una dimensione Europea di serie A e una di serie  B per poter avanzare sulla strada dello sviluppo senza dover trascinarsi all’interno dei 27 Paesi che ora aderiscono all’Unione, quelli che arrancano in seria difficoltà e che oggettivamente e obiettivamente rappresentano una zavorra. Peraltro a…

Roma e Torino, due diverse storie di apertura a progetti d’impresa

31 gennaio 2017: la Conferenza dei Servizi per il nuovo stadio della Roma accoglie la richiesta del Comune di una proroga di 30 giorni per il rilascio del via libera al progetto. 20 dicembre 2016: la sindaca di Torino, Chiara Appendino, annuncia via twitter che il suo Comune sarà il primo a sperimentare la rete 5G, grazie a un accordo…

Piercamillo Davigo, Anm

Ecco le amnesie dell'Anm di Davigo su governo e politica

La Anm ha disertato l’inaugurazione dell’anno giudiziario per protesta, sostenendo che il Governo (e quindi la politica) pretende di scegliere i giudici, manovrando a sua discrezione le regole del pensionamento. Strano. Ma da decenni non sono le procure (grazie al circuito mediatico-giudiziario) a decidere chi può fare politica e chi no? ++++ Dalla liturgia di domenica: "Voi siete il sale…

Cosa hanno detto Luigi Casero e Rossella Orlandi al forum Telefisco

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale. Al forum erano presenti anche…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Cosa pensa davvero Angela Merkel dell'Europa

Alla signora Merkel l’Europa piace così tanto, che ne vorrebbe due. Per la prima volta, e proprio alla vigilia delle celebrazioni già previste in Italia, il prossimo 25 marzo, per i sessant’anni dei Trattati di Roma che istituirono la Comunità economica europea, cioè l’atto fondativo dell’Unione, Frau Angela legittima l’ipotesi di un continente a due velocità. “La nuova integrazione non…

Dietro i manifesti anti Papa Francesco c'è il nulla della politica romana

Chi si scandalizza per i manifesti anti Papa Francesco a Roma non conosce Roma. In questa città l'affissione abusiva e compulsiva è l'ultimo residuo della lotta politica degli anni Settanta, che in questa città si risolveva in manifestazioni, affissioni (leggere la autobiografia di Rossana Rossana in La Ragazza del Secolo Scorso) e anche botte. La verità è che dietro le…

libia

Varato in parte il progetto Ue per fermare le migrazioni dalla Libia

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente contributo, pubblicato su Difesaonline.it, il mese scorso, dove evidenziavo l’impegno della Commissione dell’UE e dall’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza a far approvare dal Consiglio Europeo, che si è tenuto il 3 febbraio2017, il piano d’azione denominato Migrazione nella rotta del Mediterraneo centrale, per circoscrivere…

L’Europa a più velocità: ma quali?

Nell’era della post-verità non si sa più come interpretare una notizia. La Cancelliera Angela Mekel, l’unico premier ad esercitare una qualche leadership in Europa, ha annunciato a Malta che serve “un’Europa a più velocità”, scatenando un dibattito acceso sui giornali e sui social media su cosa intendesse dire. Già, perché al di là dello slogan, la Merkel non ha spiegato…

Se dubiti, non puoi dubitare della verità

"se non è chiaro ciò che ti dico e dubiti che sia vero, guarda almeno se non dubiti di dubitarne; e, se sei certo di dubitare, cerca il motivo per cui sei certo ... chiunque comprende che sta dubitando, comprende il vero e di ciò che comprende è certo; dunque è certo del vero. ciò vuol dire che chiunque dubita…

×

Iscriviti alla newsletter