Skip to main content

Obiettivi e novità della terza edizione dell’Osservatorio Orti

Il secondo anno di lavori di ORTI “Osservatorio sulle Relazioni tra Territorio e Imprese“, concluso nel 2016, ha lasciato in eredità in numero maggiore rispetto ai risultati acquisiti le idee e prospettive da realizzare (qui tutti gli eventi locali della 2^ edizione). L’analisi – complessa – dei territori, l’individuazione delle criticità economiche e giuridiche, la ricerca delle buone pratiche, e poi…

scuola

Le donne, l'economia e la tv

Osservo con una discreta preoccupazione, in questi giorni e non solo, che i temi delle vicende economiche italiane,. poste sotto stress in ambito europeo,non ospitano autorevoli commenti in tutte le trasmissioni televisive di signore esperte della materia. E sicuramente il nostro Pese può contare su talenti femminili illuminati di qualsiasi età pronte ad essere invitate a partecipare. E’ bene ricordare…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso di Donald Trump

Donald Trump si insedia alla Casa Bianca e pronuncerà il tradizionale discorso che traccia il profilo della sua presidenza. Dopo averlo ascoltato (o letto qualche sintesi sui quotidiani) consiglio di andare alla ricerca di un libro di Thurston Clarke intitolato "Ask not. Il discorso di John F. Kennedy che cambiò l’America" (Il Saggiatore, 2004). E’ un testo che racconta il…

L'economia tua, sua

In ogni dove si incontra Gente, con i denari in tasca e in testa tanta domanda per fare la spesa ed altri che impiegano capitale e lavoro per rispondere a quella domanda, facendo offerta di merci da acquistare. Beh, fin quando con la spesa verrà acquistata tutta l'offerta prodotta per rispondere alla domanda verrà generata tutta la ricchezza possibile; tutti…

No taxation without representation

Dopo quasi tre anni di lavoro, il “Gruppo di Alto Livello sulle Risorse Proprie”, guidato da Mario Monti, ha partorito il Rapporto finale e le sue raccomandazioni di policy. Incaricato congiuntamente da Consiglio, Commissione e Parlamento Europei nel febbraio 2014, il gruppo di esperti aveva un mandato esplicito: verificare le possibilità e l’opportunità di dotare il bilancio europeo di risorse…

Ma chi sono i lavoratori scoraggiati? Dipende

Mi capita fra le mani l’ultimo rapporto ESDE preparato dalla Commissione Europea, ossia l’indagine sull’occupazione e gli sviluppi sociali in Europa che a un certo punto esibisce un grafico assai eloquente sulla situazione del nostro mercato del lavoro. In particolare, si analizzano le varie componenti della disoccupazione nei vari paesi dividendole fra lavoratori scoraggiati, sotto-occupati, e non disponibili. Sulla base…

Carmelo Cutuli: Innovatore è chi crea valore e alza l’asticella

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Mix and match con Velveteen

Velveteen è un marchio che amo dalla prima volta che ho conosciuto Laura, fantastica titolare e stilista del brand. I capi e le stampe dei tessuti utilizzati non sono mai banali, ogni capo è curato nel minimo dettaglio e, ciò che ho amato di più questa stagione è la possibilità di vestire delle sorelle “uguali ma anche no” proprio come…

Giulio Andreotti, l'Italia e gli Usa nella Lectio di Paolo Messa

Paolo Messa, fondatore di Formiche, in occasione del 98° anniversario della nascita di Giulio Andreotti ha tenuto presso l’Istituto Luigi Sturzo a Roma una mirabile, essenziale, puntuale lectio magistralis sullo statista democristiano, erede di Alcide De Gasperi. La relazione di Paolo Messa ha trattato in modo particolare avvenimenti storici di politica estera, accaduti durante l’esperienza di Giulio Andreotti non solo…

pil, energia nucleare

L'Italia può guidare l'Europa nella trasformazione digitale dell'energia

Viviamo in un'era in cui le nostre vite sono sempre più interconnesse, mentre il nostro stesso modello di vita è minacciato. Come europei, in particolare, ci scopriamo più vulnerabili dal punto di vista economico, ambientale e della sicurezza: tre argomenti che hanno molto a che fare col modo con cui ci procuriamo e consumiamo l'energia. Finora l'Europa ha tuttavia attuato…

×

Iscriviti alla newsletter