L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… Lo dicono con amarezza albergatori e ristoratori cui la carta non gira. Dalla Val di Susa alla Lucania, farebbero carte false per avere un commissario TV che tira. L’editoria è commissariata. Il turismo pure. Voi in Sicilia avete Montalbano… L’autonomia regionale fa di ogni regione un sultanato. La Valle…
Blog
Il terrorismo nell'Asia Pacifica è una minaccia anche extra-regionale
"Abu Sayyaf e altri gruppi terroristici hanno dichiarato il loro sostegno all'IS. Se i combattenti dello Stato islamico dovessero fuggire dall'Iraq e dalla Siria con quello che sta accadendo ora ad Aleppo (dove però l'IS non c'è, ndr), Mosul e Raqqa, spero che la cooperazione tra i paesi dell'ASEAN possa essere aumentata in quanto vi è la possibilità che [i combattenti dell'IS] possano…
Polvere di 5 stelle? No, sottili.
Polvere di 5 stelle? No, sottili. Arriva il Natale, ed è la solita frenesia. Tutti a correre a destra e sinistra – anche se le categorie non esistono più – per accaparrarsi il cappone, le anguille e i regali da mettere sotto l’albero. A piedi, però. A Torino e Roma, infatti, il livello delle polveri sottili è da giorni sopra…
Tutti gli effetti delle disuguaglianze di genere
Mentre il nostro bel Paese cerca di difendersi da una stagione avversa di instabilità, noi non rinunciamo a contribuire a riflessioni sulle quali cercare rimedio intelligente. Partecipando alla presentazione di un interessante Rapporto di University 2 Business, la società del gruppo Digital360 che punta a promuovere la cultura del digitale e dell’innovazione tra gli studenti universitari, si comprende quanta strada…
Pensiero sistemico e pensiero strategico
Le "classi dirigenti", quelle di cui l'Italia (ma non solo) sembra carente in questa fase storica (eccellenze escluse, naturalmente), non possono che "nutrirsi", nel mondo-che-è, di pensiero sistemico e strategico. Nulla di ciò che accade, all'interno dei sistemi Paese e a livello globale, può più essere approcciato, analizzato e governato separatamente dal resto. Questo ci obbliga a pensare sistemicamente, a…
Anche le forze speciali russe hanno preso parte alla riconquista di Aleppo
Da due mesi alcuni uomini delle forze speciali russe sono stati schierati da Mosca ad Aleppo, la città siriana da poco tornata sotto il controllo dei governativi. Il loro ruolo, spiegato al Wall Street Journal da esperti militari specializzati sulla Russia, sarebbe stato centrale nel permettere l'avanzata finale alle forze del regime sulla porzione orientale rimasta in mano ai ribelli. Un'attività…
Ecco come il tribunale di Roma fa rinascere la Dc
Con il decreto n. 7756/2016 il giudice del tribunale di Roma (Terza Sezione civile) Guido Romano, in data 13 dicembre 2016, accogliendo la richiesta di convocazione degli amici Luciani, Alessi, Grassi, Gubert e D’Agrò, a nome di oltre il 10% de soci Dc che nel 2012 rinnovarono l’iscrizione al partito, ha disposto: “la convocazione dell’assemblea nazionale degli associati all’associazione non…
5 Stelle, un lusso che non ci possiamo permettere
Le vicende della giunta Raggi mi fanno pensare, da un lato, alle difficoltà del governare i sistemi complessi e, allo stesso tempo, alle non più accettabili mediocrità e improvvisazione nel governo della "cosa pubblica". In tanti hanno detto e scritto che non si può addebitare ai 5 Stelle la gravità della situazione della Capitale che deriva da decenni di mal…
Aleppo, il silenzio colpevole di putinisti, obamiani e distratti
Inutile girarci intorno. Sulle atrocità di Aleppo, la Srebrenica del 2016, nessuno ha la coscienza pulita. Neanche qui in Italia. Non ce l’ha il vasto arco putinista italico (quanto vasto: a sinistra, a destra, senza dimenticare i Cinquestelle!): chi in buona fede, chi in palese mala fede, costoro fanno finta di non sapere che da mesi (prim’ancora dei massacri finali…
Diario su Aleppo: la tregua è di nuova saltata, stop alle evacuazioni dei civili
Decine di migliaia di persone sono ancora all'interno della zona orientale di Aleppo, perché l'evacuazione dell'area finora detenuta dai ribelli e ormai sotto il controllo governativo è stata nuovamente sospesa per motivi non meglio definiti. Sono riuscite a lasciare la città circa otto mila persone, se ne stimavano circa 40/50mila. Non escono più dalle zone che in questi giorni sono…