13 dicembre, Santa Lucia, patrona dei nostri occhi e portatrice di doni, a Siracusa come a Verona. Tito Boeri ha scelto questa giornata per esternare una brillante idea. La sintetizzo: essendo (dice lui) dimostrato che le pensioni più elevate sono correlate ad una sopravvivenza superiore a quella delle pensioni medio-basse, occorrerebbe tagliarle, le pensioni più alte! Facendo così, sembra pensare…
Blog
Innovazione e lobbying. Ne parliamo con lo startupper Renato Ladeiro
Il sistema delle leggi arranca dietro all’innovazione e, talvolta, la ostacola. Succede quando viene lanciato un nuovo prodotto o un nuovo servizio e non esistono norme che ne regolino la diffusione. I casi di Airbnb e Uber sono solo alcuni dei servizi innovativi che hanno dovuto affrontare un vuoto legislativo, con non pochi problemi per le imprese stesse, per la…
Jobs Act e licenziamenti: la verità non ha partito
L'Osservatorio sul Precariato ha recentemente pubblicato i dati sui rapporti di lavoro afferenti al periodo gennaio - settembre 2016. Sarebbe opportuno leggere - nemmeno con particolare attenzione - il contenuto del report pubblicato. Invece no. O forse sì, ma in questo caso saremmo di fronte ad una situazione davvero grave: la distorsione della realtà, la falsa rappresentazione di essa che…
La centralità di Torino: l’impact investing
Il luogo comune, da sempre, racconta Torino come vittima di Milano. Le idee migliori, le iniziative più pregiate nate e incubate sotto la Mole finiscono, prima o poi, per prendere la via di Milano. Tant’é. Eppure, da qualche tempo, i riflettori, certamente quelli meno luccicanti e modaioli cui si è abituati negli eventi meneghini, sono accesi su Torino cui è…
Mps in bilico, colpa della vittoria del No al referendum?
"Non c’è dubbio che il cambiamento del quadro politico istituzionale post 4 dicembre ha di fatto reso impossibile rendere vincolanti le manifestazioni di interesse che avevamo ricevuto". E’ quanto ha detto l’ad di Mps, Marco Morelli, in un messaggio video ai dipendenti della banca, riferendosi agli investitori che si erano detti interessati a partecipare all’operazione da 5 miliardi per il…
Aleppo sta finendo nel sangue
Dalle 5 di domattina sarà aperto un lasciapassare per combattenti ribelli e loro famiglie che vorranno lasciare Aleppo, lo ha comunicato l'ambasciatore russo alle Nazioni Unite. Tutti i principali gruppi armati hanno accettato, ed è previsto che oltre 40 mila persone lascino la città, creando la più grossa evacuazione di massa dall'inizio del conflitto siriano. Sarà lasciata scelta se andare…
C’era una volta il Tre Marie
Il panettone Tre Marie era, negli anni 80 e 90, il panettone di quelli che si volevano distinguere. Era il panettone d’occasione dei borghesi piccoli, ma agiati. La coppia degli impiegati, la coppia di commercianti. Erano i bottegai che si facevano signori per Santo Stefano. Il pranzo del 26 dai parenti con cui si vedevano giusto quel giorno sciogliendo i…
Cosa dirà (secondo me) il neo ministro Valeria Fedeli agli insegnanti "deportati"
La chiameranno la settimana delle resurrezioni. Sono risorti, infatti, il Senato della Repubblica, il CNEL, le Province, le competenze delle Regioni, Al Bano. Poteva non risorgere anche Giuliano Poletti? ++++ Il 64° Governo della Repubblica passerà alla storia come l’esecutivo del…. Conte. ++++ Chi scrive ha assistito al crollo della Prima Repubblica. Posso testimoniare che quella classe dirigente – benché…
L’Internet of Things e l’artigianato italiano
Oltre 1 milione di piccole imprese con meno di 20 addetti, per più di 3 milioni di lavoratori coinvolti nella rivoluzione IoT. Questi i numeri che riguardano il cuore pulsante dell’economia italiana. Si sa, qualche grande realtà imprenditoriale esiste – ed anche di successo – ma la vera eccellenza nostrana si compone di quella miriade di piccole o piccolissime realtà,…
Timbrare il cartellino è un dovere, anche a Napoli
È molto interessante e da attenzionare (come dicono i carabinieri ) una sentenza del Tribunale di Napoli confermata in Cassazione che sconfessa il rituale (mò ci mettiamo d’accordo tra di noi)in voga nella capitale partenopea. In buona sostanza: timbrare il cartellino è un dovere: il lavoratore che non lo fa può essere licenziato per giusta causa. I fatti. Un dipendente di…