Non tutte le usanze americane vengono per nuocere. L’ultima trovata importata dagli Stati Uniti, detta del “venerdì nero”, cioè il tradizionale “black friday” che negli Usa segue il “giorno del ringraziamento” del quarto giovedì di novembre, e spinge la gente agli acquisti perché i prezzi sono festosamente bassi, avrebbe fatto impazzire di gioia e di compere anche i consumatori italiani.…
Blog
L'Italia, l'Iran, le imprese e i diritti
E’ in corso a Roma, presso la Fiera, una grande manifestazione sull’amicizia e la cooperazione economica tra Italia e Iran. Con amarezza (ma senza stupore), ho appreso la presenza e letto le dichiarazioni entusiaste di membri del Governo italiano, che non si sono neppure preoccupati di spendere una parola, una sillaba, un sospiro sulla condizione dei diritti umani e civili…
Lo Stato liberista non aiuta le donne vittime di violenza
dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell'ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo "stato minimo" che, secondo l'ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si…
4 dicembre: non solo referendum
Che succede il 4 dicembre? Si, lo sappiamo, il referendum sulla riforma costituzionale. In Italia. Già, perché il 4 dicembre non c’è solo il referendum costituzionale italiano, che ha assunto una rilevanza europea solo grazie all’irresponsabile personalizzazione del risultato da parte del Presidente del Consiglio. Un referendum che avrebbe presumibilmente raccolto timidi ma larghi consensi e che invece, grazie alla…
Quando la violenza sulle donne è violenza di genere
titolo, solitamente, i post a conclusione del pezzo. questa volta, però, il titolo segna lo sviluppo del post, più che riassumerlo. nei media, oggi, uno dei temi centrali è quello della violenza sulle donne come violenza di genere. apprendo dal sito interno.gov.it: E' "violenza contro le donne" ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza…
Alternanza scuola-lavoro: una sfida culturale
L’alternanza scuola lavoro, introdotta dalla legge 107 per favorire l’innovazione didattica nel sistema formativo italiano, è un elemento innovativo per la competitività delle imprese italiane. Come già ricordato in un mio precedente post, è giunto il momento di riformulare quel rapporto tra imprese e mondo accademico che troppo spesso ha rappresentato uno dei problemi più gravosi del sistema Paese. Per riuscire a competere…
Come alleggerire la rata di un prestito?
Hai richiesto uno o più finanziamenti e ora fai fatica a pagare le rate? Scopri tutte le soluzioni per alleggerire la rata di un prestito. Sono molte le persone che scelgono di richiedere un prestito per far fronte a una spesa importante, così da poter dilazionare il pagamento in piccole rate mensili. Per un motivo o per un altro, tuttavia,…
Migranti, Bruxelles, Atene e Ankara: adesso basta ipocrisie
Basta con l'ipocrisia. Tanto ad Atene, quanto a Bruxelles e ad Ankara. Le morti nell'hotspot di Moria, sull'isola di Lesvos, sono un macigno morale sulla coscienza di tutti: di chi sta fallendo nell'assurdo accordo Ue-Turchia; di chi pensa di gestire una migrazione epocale trasformando le isole greche nel lazzaretto d'Europa; di chi pontifica contro leggi e trattati senza una sola…
Referendum, ecco chi vincerà sicuramente (secondo me) il 4 dicembre
L'autorevole Economist, a suo tempo beniamino degli antiberlusconiani, questa volta è andato contro corrente rispetto ad un establishment politico, finanziario, imprenditoriale e giornalistico schierato pancia a terra con Matteo Renzi nel voto del 4 dicembre. Eppure il settimanale coglie, a mio avviso, la questione vera della sfida aperta che in Italia ci ostiniamo a sottovalutare. La legge elettorale è fatta…
Come vincere la sfida della reputazion economy - Il contributo di Sara Mittiga
“Sono le parole più silenziose quelle che portano la tempesta” Friederich Nietzsche Reputazione: il mantra del terzo millennio. Una reputazione eccellente genera grandi possibilità di espansione e connessione per persone e aziende perché, grazie al passaparola virale, una buona reputazione influenza positivamente opinione pubblica, cicli di vendita e fatturato. Un contesto in cui gli strumenti di comunicazione tradizionale diventano sempre…