Skip to main content

Cosa ha deciso il Parlamento europeo per conciliare lavoro e vita familiare

I componenti del Parlamento europeo il 29 settembre 2016 hanno approvato in plenaria una risoluzione che chiede una modernizzazione della legislazione work-life balance tra cui la maternità e il congedo parentale, nonché paternità e norme per coloro che si prendono cura di disabili e anziani. Questa è senz’altro una notevole iniziativa, presa dal Parlamento europeo, dopo la bocciatura dell’agosto 2015 della…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Pensieri malinconici su Europa, pace, diritti e benessere

Addentrandomi, giorno dopo giorno inesorabilmente, nel Viale del Tramonto della vita, mi sto dedicando alla lettura di libri di storia, con particolare riferimento agli eventi della prima metà del ‘’Secolo breve’’ (il XX) e dei vent’anni intercorsi tra la Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale: due tragedie di immense proporzioni che provocarono decine di milioni di morti, di feriti…

I dilettanti della spesa fanno danno!

Provo a dire quel che la crisi ha reso urgente dire e molti non vogliono ascoltare. Quando la Gente più che cibarsi ingrassa, veste alla moda che passa di moda e per andare da qui a lì acquista un Suv, i Sociologi gridano: Questo consumatore è un imbelle! Per le Associazioni dei consumatori quest'imbelle è un soggetto debole che ha…

La Roma dei gladiatori e la Roma a 5 stelle

Per alcune persone viene il giorno in cui devono dire il grande Sì o il grande No. Si vede subito chi ha pronto il grande Sì dentro di sé, e nel pronunciarlo accresce la propria stima e persuasione. Chi rifiutò non si pente. Se glielo richiedessero direbbe ancora no. Eppure quel rifiuto - quel giusto no- per tutta la vita…

Alitalia, ecco chi pagherà i costosi tafazzismi sindacali e istituzionali

Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera da James Hogan, Ceo Etihad Aviation Group e vice presidente di Alitalia, si evince chiaramente lo stupore e la delusione per il mancato rispetto delle precondizioni concordate con i sindacati alla base dell’accordo di circa 18 mesi fa, che erano la base per l’acquisizione del 49 per cento della compagnia italiana a quel tempo…

Ecco perché alle elezioni in Montenegro serve tifare per la discontinuità

Un debito pubblico che galoppa senza controllo, vari scandali di corruzione che toccano l'inner circle del premier uscente e i report della Commissione Europea e di istituzioni internazionali che certificano i regressi democratici del paese e della sua classe dirigente. E'lo scenario che accompagna il Montenegro alle elezioni politiche del prossimo 16 ottobre, quando il premier Milo Djukanovic, in passato…

autonomia

Chi ha ragione fra Federico Pizzarotti e Beppe Grillo

Ora che lo strappo è consumato, non ha molto senso, per i tanti cittadini che hanno dato fiducia ai Cinque Stelle (un italiano su quattro alle ultime politiche), stabilire chi abbia ragione fra Federico Pizzarotti, il sindaco di Parma che ha annunciato l’addio, e Beppe Grillo, il gran capo del movimento che ha commentato, beffardo: “Arrivederci Pizza, goditi i quindici…

Matteo Renzi, Graziano Delrio e don Chisciotte

Quando, nel capolavoro di Miguel de Cervantes, don Chisciotte della Mancia (il Cavaliere dalla triste figura), al colmo dell’impotenza, viene sconfitto dal Cavaliere della Bianca Luna, minacciato di morte e deve dichiarare, secondo i patti, che la dama del vincitore è più bella di Dulcinea, pronuncia queste indimenticabili e struggenti parole: «Dulcinea del Toboso è la più bella donna del…

La vera posta in gioco delle riforme è il welfare

  Le ragioni del SI e quelle del NO al referendum, del tutto specularmente, sembrano non cogliere, né tantomeno offrire una risposta credibile a, quel nodo istituzionale che – (non a caso) a partire dagli anni di esplosione della spesa pubblica – non solo blocca il Paese, ma lo condanna ad un inesorabile declino economico e sociale nel contesto dell’UE.…

Il nobel della medicina al padre degli studi sui processi di riciclo delle componenti cellulari

Il premio nobel per la medicina quest’anno è stato assegnato a Yoshinori Ohsumi, un biologo cellulare del Frontier Research Center di Tokyo per i suoi lavori sull’autofagia (mangiare se stessi), ovvero il processo tramite il quale le cellule degradano e riciclano le componenti non più funzionali. Un pò come facciamo costantemente noi nelle nostre città civilizzate: scartiamo e ricicliamo. Tanto…

×

Iscriviti alla newsletter