Non di rado può capitare che, una volta attivata l’offerta Adsl per la propria linea di casa, la velocità di connessione della nuova rete internet sia molto più lenta di quanto ci si aspettava. Frequenti sono anche i casi in cui ci si accorge che l’Adsl ha una velocità inferiore a quella promessa dalla compagnia telefonica al momento della stipula…
Blog
L'isola di Bolano
Italo Bolano è un pittore elbano del Novecento. Dall’alto dei suoi 80 anni non vuole essere etichettato nella fascia degli artisti contemporanei, ma in quella dell’“espressionismo astratto” sviluppatosi nel dopoguerra negli Stati Uniti. Bolano negli anni Sessanta rompe con la tradizione locale dei post macchiaioli e segue i maestri americani. Definisce la sua pittura un “sismografo dell’anima”, intende l’arte come…
Consigli non richiesti a Matteo Renzi e Sergio Marchionne
Non sappiamo se il premier Matteo Renzi sia riuscito, con tutti gli impegni che incombono, a recarsi alla messa domenicale. Se non lo avesse fatto gli ricordiamo il brano del Vangelo secondo Luca che faceva parte della liturgia. Il senso della parabola gli può essere molto utile in generale, ma lo sarebbe molto di più per quanto riguarda la sua…
Ecco il vero compito della classe dirigente dopo il terremoto
Con i funerali solenni eppur discreti, in una palestra spoglia e con il vescovo che ha chiesto a Dio, con disarmante semplicità, “ora che si fa?”, si è chiuso il primo e più doloroso capitolo. Tre giorni dopo il sisma che ha devastato il cuore del centro Italia, le massime autorità dello Stato, a cominciare dal presidente Mattarella, hanno voluto…
Cantar d'Orlando: la vertuosa musica per il Furioso
Metti una sera a Villa D'Este. Una sera di quelle con il clima di fine estate con un sottofondo speciale che solo i meravigliosi giochi d'acqua sanno creare. Siamo nel 2016, il 27 Agosto a pochi giorni da un terremoto che ha sconvolto, ma allo stesso tempo ha unito il Paese. Episodi così brutti devono essere necessariamente fronteggiati con la…
Sergio Marchionne e l'etica degli affari
La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l'amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti…
Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia
Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…
M5S è la nuova destra radicale?
Mentre il Paese vive il trauma del dopo terremoto, e si constata l'intensità reattiva e organizzativa dei soccorsi, tutte le forze politiche si preparano ad un autunno che sarà fondamentale per comprendere il futuro italiano. L'appuntamento referendario segnerà una tappa importante, non l'unica ovviamente, unitamente però al modo in cui le amministrazioni nuove, con i riflettori puntati, riusciranno a governare…
Voltaire, Kant e i terremoti
"Lisbona è distrutta e a Parigi si balla": così scriveva Voltaire subito dopo il terremoto che il primo novembre 1755 aveva raso al suolo la capitale del Portogallo. Non appena ne viene a conoscenza, il grande filosofo dell'Illuminismo compone il “Poema sul disastro di Lisbona”, in cui si scaglia contro l'ottimismo religioso di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nella sua "Teodicea",…
Piangiamo, preghiamo, amiamo
Ora che vige lo stop assoluto della protezione civile di inviare beni di prima necessità, e cala l'emergenza donazione, e il numero delle vittime cresce come piccole gocce d'acqua in un oceano di abitudini, ora sarebbe il caso di raccogliere e investire, abbassare il debito pubblico. Ora che abbiamo ricordato il senso della collegialità. Meno grandi opere (per budget non…