Skip to main content

The Boston Consulting Group lancia l'Associazione"The Future Makers". Obiettivo: valorizzare i talenti italiani

Dopo la prima edizione di "The Future Makers" – appuntamento che ha portato a Milano 100 studenti tra i 23 e i 26 anni selezionati in tutta Italia e che ha visto tra gli speaker anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi – viene fondata l'Associazione che proseguirà il percorso di ricerca, sostegno e valorizzazione dei talenti del Paese Alla…

Un paio di pensierini ferragostani su professionisti dell'antimafia e su chimica di Stato

"Sono in vacanza, a settembre riparto da dove ho iniziato e dove avevo lasciato il cuore. In Forza Italia, come soldato semplice". Un bel passo indietro per un ex presidente del Senato, non crede? Domanda il giornalista che lo intervista sul quotidiano Libero. "Non più di tanto, il presidente Berlusconi ascolta tutti, non è difficile potersi confrontare con lui. Comunque…

Ettore Bernabei

Grande Ettore

Mi piace ricordare Ettore Bernabei con gli stessi sentimenti e parole con i quali nel 2011 scrissi questo articolo pubblicato sul Tempo in occasione dei suoi 90 anni. Riposa in pace amico mio! Bernabei va narrato ai giovani come esempio di gran lavoratore. Genio, capacità, ma anche quantità. Festeggiare i novant’anni di Ettore Bernabei può essere occasione per tracciare un…

Olimpiadi, la doppia vittoria di Elisa Di Francisca a Rio

Quando Neil Armstrong metteva il piede sulla luna pronunciando una frase che sarebbe diventata celebre –“è un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”-, il mondo comprese che a volte i gesti inaspettati possono essere più importanti delle imprese epiche, come lo fu quella dell’Apollo 11 il 21 luglio 1969. Forse oggi ci voleva un’italiana, e dal curriculum…

MATTEO RENZI

Cosa penso delle parole di Renzi e Boschi sul Sì al referendum

Il presidente del consiglio ha manifestato pubblicamente rammarico, recitando il mea culpa, per aver personalizzato l’esito del referendum sulle riforme costituzionali. Campa cavallo. Le modifiche su cui in astratto si potrebbe anche essere d’accordo, sempre che siano coerenti con l’intero impianto del 1948, e di facile comprensione per i cittadini italiani possono ottenere adeguata attenzione. Non lo stesso può dirsi…

Che cosa augurare al nuovo ambasciatore italiano in Libia

Dialogo, raccordo e stretta collaborazione con le forze che lavorano alla normalizzazione istituzionale in Libia. Sono i tre auspici rivolti al neo ambasciatore italiano a Tripoli, Giuseppe Perrone, al lavoro per la prossima riapertura della nostra sede diplomatica. Nel paese si sta di fatto aprendo una fase due dopo la premessa rappresentata dai 30 giorni di attacchi da parte di…

Perché la riforma costituzionale Renzi e Boschi non mi affascina

Considero la bellezza femminile un dono di Dio. Perciò sono molto sensibile alle fattezze di una prosperosa signora soprattutto se le mette (come è suo diritto) vistosamente in mostra. Mi imbarazzano, tuttavia, l'età ormai veneranda e il dubbio che le mie attenzioni siano prese come quelle di un vecchio incorreggibile e pertanto patetico. Ma quando una signora, ancorché ministro, esibisce con…

Brexit: sbaglierò ma non ci credo...

Dopo il referendum “consultivo” del 23 giugno scorso, è probabile (ma niente affato sicuro) che il Regno Unito formalizzi nei prossimi mesi la propria volontà di non essere più membro dell’UE. E’, anzi, potrebbe essere la cosiddetta Brexit. E’, anzi, potrebbe essere perché solo la notifica al Consiglio Europeo della propria intenzione di recedere dall’UE può determinare l’inizio dei negoziati…

L'Italia NEET che nè studia nè lavora per il suo futuro

Il tormentone: i NEET. Alcuni li confonde con i Nerd. Ma per gli altri sono una vera ossessione, conosciuti dal 2010 con questo acronimo coloro che nè studiano nè lavorano. Tre classificazioni di giovani e - questa volta è il turno dei ragazzi tra i 20 e i 24 anni. Perché sapere che il proprio figlio - o tutta la…

La guerra di trincea dei dirigenti statali barricaderi

Il giorno dopo la mancata adozione del famigerato e attesissimo decreto Madia sulla dirigenza pubblica, a leggere i quotidiani sembra ci si trovi nel pieno di una guerra di trincea fra le Istituzioni, con le due fazioni dei politici e dei burocrati che si guardano in cagnesco nel fango, elmetto in testa, in attesa dell’assalto finale alla baionetta. Non ci…

×

Iscriviti alla newsletter