Skip to main content

Un’Assisi delle religioni e dei media per fermare il terrorismo

“Chi di spada ferisce di spada perisce” insegnava un Gesù affranto prima di essere tradito, catturato e messo a morte. Un ammonimento utile a capire come affrontare le sfide di un terrorismo 2.0 dalla forte impronta mediatica oltre che ciecamente spietato, sfrontatamente opportunista e culturalmente inconsistente. Chi si serve, con maestria e consolidata abilità, dei media per manifestare al mondo…

Un mare di Festival e una montagna di incontri. Cosa scelgo?

I Festival in giro per l’Italia tra le città di montagna e i lungomari più famosi delle nostre coste. Per questa estate ne ho scelti due. UNA MONTAGNA DI LIBRI, è la stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo, che quest’anno  arriva alla sua XIV Edizione. E gira intorno al tema delle “esperienze”. IL CAFFÈ DELLA VERSILANA, all’ombra di quei pini di…

Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi

Stefano Parisi non c’è alcun dubbio, convince sia come manager che come politico poiché possiede esperienza aplomb professionale, energia e ha la risposta giusta al momento giusto. Ho avuto il piacere di conoscerlo e apprezzarlo ai tempi della battaglia cruenta per il Libro bianco e la Legge Biagi: un guerriero colto ed equilibrato, un ottimo amministratore e imprenditore. Della serie di…

L’Impostore di Cercas vince il Premio Letterario Elba-Brignetti 2016

Javier Cercas con il romanzo “L’Impostore” edito da Guanda si è aggiudicato il Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba-Raffaello Brignetti, giunto alla 44esima edizione. La serata finale si è svolta Sabato 9 Luglio 2016, nella bellissima cornice del Chiostro De Laugier a Portoferraio, con una sala gremita di gente affezionata ed interessata a questo consueto appuntamento elbano di mezza estate. A…

Virginia Raggi

Le élite fanno ancora la storia?

“Il terrorismo psicologico messo in circolo da qualche propagandista del no su specifici difetti e presunti rischi della riforma approvata dal Parlamento tende a nascondere una verità che a me sembra elementare”. Così Giorgio Napolitano in una lunga intervista a Il Foglio. Ma come? – domandiamo noi – chi fa del terrorismo psicologico? Chi è un propagandista? Non si è…

Ad Albinea con ReteDem per il PD

Qualche cosa si muove nel PD e si chiama ReteDem. Il gruppo creatosi dalla componente che in occasione delle primarie aveva sostenuto Pippo Civati e che ha deciso di restare nel partito per contribure a un dibattito interno diverso. Per spostare il baricentro a sinistra, di questo PD e soprattutto per creare un'alternativa per il PD e non al PD. Il portavoce…

Gli italiani sono razzisti? Lo abbiamo chiesto a Rachid Khadiri Abdelmoula, l’uomo di grafene

Rachid è un giovane marocchino, arrivato in Italia, a Torino, con i suoi fratelli nel 1999. La sua è una bella storia. Ha fatto per anni il venditore ambulante. Girava con la “vetrina”, il pannello sul quale sono attaccate le collane, gli accendini e le cover per i cellulari. Ma quella era l’attività del pomeriggio, perché la mattina andava all’università…

Imprese: nel Lazio 20.000 euro ai piccoli editori che vogliono crescere

Anche quest’anno la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura. Lo annuncia il presidente della regione, Nicola Zingaretti, sul suo blog, secondo cui “anche quest’anno  la regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione del libro e della lettura non a parole ma in modo concreto e lo facciamo…

Chi ha pasticciato con la legge sugli appalti?

Il tragico incidente della Puglia ha sollevato una questione cruciale su cui indaga la magistratura, intenzionata – sembra – ad arrivare molto in alto nella ricerca delle responsabilità, dal momento che non può accontentarsi di un banale errore umano. Perché in Italia non si eseguono lavori pubblici (nel caso pugliese il raddoppio di una linea ferroviaria) nonostante che siano finanziati…

Enrico Zanetti

La lezione da trarre dai casi M5s a Napoli e Scelta Civica

Gli ultimi scontri maturati all’interno di Scelta Civica, e del M5S a Napoli confermano le riserve più volte espresse sulla evanescente azione dei partiti. Essi sono sintomatici di un continuo e intollerabile disordine dei moderni club della politica, privi di legittimazione culturale, politica, popolare. La dura contrapposizione tra il gruppo parlamentare e il segretario di Scelta Civica si è conclusa…

×

Iscriviti alla newsletter