Skip to main content

Bankitalia fa i conti del costo del divorzio fra banche e titoli di stato

“Cosa sarebbe successo se le banche e le assicurazioni italiane non avessero assorbito l’eccesso di offerta di bond pubblici generate dal mercato al picco della crisi?”. Questa domanda, destinata a non avere risposta (e per fortuna) motiva il senso di un paper di recente pubblicato dalla Banca d’Italia (“Reforming the prudential treatment of bank’s sovereign exposure”) che ha il duplice…

Transatlantic relations and Mediterranean region stability, a stronger Italy for a safer world

The overwhelming instability which is currently affecting the Mediterranean region is a key factor to understand the evolution of transatlantic efforts on securing large areas at risk of extremism and radicalization. Islamic State infiltration in Libya, growing threats related to migration, social instability and economic inequalities covering the entire MENA area represent a minimal part of the current challenges to…

GB lascia la Convenzione dei diritti umani. I diritti quesiti valgono per le pensioni d'oro ma non per i diritti umani

il ministro dell'interno, theresa may, ha dichiarato che, a prescindere dall'esito del referendum del 23 giugno, la gran bretagna " dovrebbe "lasciare la convenzione europea dei diritti umani" per tutelare la propria sicurezza nazionale in materia di immigrazione". nelle campagne elettorali tanto viene concesso ai politici perché, si dice, si rivolgono più alla pancia che alla testa degli elettori (il…

Agricoltura: 30 milioni per il Bio in Abruzzo

Due nuovi bandi per 30 milioni di euro a favore dell’agricoltura biologica in Abruzzo. Interessante novità proveniente da Pescara: il primo bando indirizza risorse per l’adozione dell’agricoltura biologica, cui possono partecipare nuove aziende che introducono per la prima volta e notificano a un organismo di certificazione la richiesta di diventare azienda biologica. Il secondo bando (sottomisura 11.2), eroga fondi per il mantenimento della produzione biologica, cui…

Popolare di Vicenza, cosa succederà ai piccoli azionisti

Le cronache giornalistiche di questi giorni riportano solo parte della drammatica perdita di denaro che ha colpito gli azionisti grandi e piccoli della popolare vicentina. Le azioni, crollate da 62 euro a 10 centesimi, hanno messo al tappeto più di centomila azionisti. Libero (23 aprile, pag.19) ha pubblicato una tabella delle perdite più cospicue. Tabella che, invece, sia il Giornale…

Come si prepara il divorzio fra banche e titoli di Stato

Prosegue, con implacabile costanza, la battaglia pressoché inosservata che i regolatori hanno ingaggiato ormai da anni per arrivare a una sostanziale rivoluzione del modello che finora – e non è esagerato dirlo – ha retto in piedi le finanze pubbliche di molti stati. Ossia la prassi di molte banche commerciali di acquistare bond pubblici del proprio paese di residenza. L’ultima…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Che cosa penso delle ultime berlusconate di Silvio Berlusconi

A Roma, nel perimetro del centro destra, anche se gli schieramenti sembrano definiti, non si possono escludere nuovi colpi di scena. Silvio Berlusconi, anche se non è più quello dei suoi  tempi migliori, ci ha abituati a svolte inattese. Ma la rottura, nella Capitale, con la Lega e Fratelli d’Italia è un segnale positivo. E’ meglio perdere le elezioni e…

Media e Privacy: se ne discute oggi a Napoli

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Oggi parteciperò a Napoli all'Università Federico II al convegno "MEDIA&PRIVACY: mezzi e strumenti normativi per la tutela dei dati personali" che si terrà alle 15 nell'aula Graziani in Corso Umberto I. A organizzare il dibattito l'Elsa Napoli, sezione locale dell'associazione più grande d'europa di studenti di legge, da sempre un punto di riferimento tra…

Piercamillo Davigo, Anm

Perché non ascolterò più le esternazioni di Piercamillo Davigo

Ogni volta che leggo o ascolto un'intervista a Piercamillo Davigo mi sento come Josef K., l'impiegato di banca protagonista del "Processo" di Kafka: una mattina si sveglia e riceve la visita di due signori che lo dichiarano in arresto. Per che cosa, non è chiaro. Tuttavia, non viene obbligato a seguirli in prigione. Può anche continuare la sua vita normale,…

Il diritto di apprendere

Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…

×

Iscriviti alla newsletter