Skip to main content

Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro

Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…

Quale futuro per Milano? Parla Albertini

Le elezioni amministrative di Milano sono ormai imminenti e i due candidati del centrodestra e del centrosinistra sono di fatto interscambiabili, con esperienze molto simili alle spalle. Cosa contraddistingue Stefano Parisi da Giuseppe Sala? Naturalmente parlo per conoscenza di Parisi e per non conoscenza di Sala. Posso certamente dire che, sia da un punto di vista personale che lavorativo, a…

Gentiloni in Libia, l'Italia sta con Tripoli

Martedì Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri italiano, è stato il primo rappresentante di un governo occidentale ad incontrare in Libia il premier designato dal processo di unificazione sotto egida Onu, Fayez Serraj. L'incontro, dopo che il capo della diplomazia italiana è atterrato con un Falcon del governo all'aeroporto Mitiga di Tripoli, è avvenuto ad Abu Setta, la base navale militare…

Perché la Liguria sarà più attrattiva per le nuove imprese

La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, per le nuove imprese. La misura è uno degli atti più importanti del Grow Act, la legge sulla crescita, provvedimento presentato lo scorso 16 novembre. Nel dettaglio viene prevista l’esenzione per 4 anni per tutte le imprese nate nel 2016. I settori individuati per l’esenzione sono quello manifatturiero, edilizio, agroalimentare,…

Referendum 17 aprile, Renzi pronto a trivellare i No triv

Nonostante tutto, nonostante la vigorosa campagna per il Sì attuata sia direttamente che subdolamente, attraverso la stucchevole polemica sulla non partecipazione al voto a cui non hanno voluto sottrarsi neppure influenti personalità istituzionali, o nonostante le inchieste e le dimissioni eccellenti, il verdetto del cosiddetto referendum “sulle trivelle” appare scritto. E potrebbe rivelarsi un primo pesantissimo goal per Renzi. Il…

Il paradosso della velocità senza progetto

Nella velocità esasperata, rincorsa nell'eterno presente, stiamo portando indietro l'orologio della storia. Infatti, in molti casi, ci stiamo "giocando" - con i dadi truccati di una competizione senz'anima politica (dunque, senza visione) - le grandi conquiste che la storia ci consegna. Ci diciamo sviluppati e progrediti ma, a ben guardare, siamo immersi nel trionfo del disumano. Libertà, giustizia, democrazia: come…

L'odissea economica dei giovani americani

Li chiamano Millennials e ho scoperto leggendo una ricerca di S&P che sono la Grande Speranza dell’economia americana. Costoro, che la vulgata accredita come i nati genericamente fra il 1980 e il 2000 sono, nella distribuzione per età della popolazione Usa la coorte più numerosa, e quindi su di loro si ripongono gli auspici di una domanda più robusta, e…

Pregi e difetti della riforma costituzionale

La riforma costituzionale è legge, ma resta sottoposta alla condizione sospensiva (o risolutiva?) del referendum di autunno. Rimango dell’opinione che il modo con cui è stato superato il bicameralismo perfetto sia stato un errore che complicherà la vita delle istituzioni democratiche. Nella Carta del 1948 le due Camere agivano in autonomia, ma secondo uno spirito reciproco di collaborazione e salvaguardia.…

I francesi in Africa fanno un grande sforzo senza risultati

Il sito specializzato Africa Intelligence definisce l'operazione militare Barkhane "un grande sforzo per scarsi risultati": Barkhane è la missione di contro-terrorismo che la Francia ha impostato nel Sahel per contrastare i gruppi islamisti locali. L'area è letteralmente infestata da fazioni che mescolano le istanze radicali islamiche a traffici illegali di ogni genere, criminalità comune e rapimenti. Le aree del Sahel…

Una nuova cultura della sicurezza: parla Giuliano Tavaroli

Mentre il Governo è impegnato ai tavoli europei e internazionali, i temi dell'agenda istituzionale sono molteplici: il confronto con la Germania (tramite Bruxelles) sulla flessibilità dei conti pubblici, la presenza italiana in Libia, l'immigrazione, il rapporto con Mosca che irrita gli Stati Uniti anche sullo sfondo delle grandi vicende energetiche. Non ultimo, un tema di enorme rilevanza è quello della sicurezza…

×

Iscriviti alla newsletter