Skip to main content

Northern Thunder: i sauditi sfoggiano muscoli e politica nella più grande esercitazione della storia del Medio Oriente

Nei pressi di Hafar al Batin è in corso quella che viene definita la più grande esercitazione militare della storia del Medio Oriente. A partecipare sono venti paesi (Emirati Arabi, Giordania, Bahrain, Senegal, Sudan, Kuwait, Maldive, Marocco, Pakistan, Ciad, Tunisia, Malaysia, Gibuti, Oman, Qatar, Malesia, Egitto, Mauritania, Mauritius), guidati dall'Arabia Saudita, quelli raccolti nel Peninsula Shield, il braccio militare del…

I diritti sono come l'amuchina

Peggio della morte c’è la malattia. Peggio della malattia c’è la solitudine. La rete, i viaggi, sono occasioni di incontri. E quindi di racconti. Le persone hanno voglia di comunicare, di mettere via i loro smartphone e tornare a parlare toccandosi con gli occhi. Tu racconti e ti fai raccontare. Vengono fuori spaccati di solitudine. Avverti l’indurimento di chi, solo,…

Giulio-Regeni

Tutte le odiose congetture che infangano la morte di Giulio Regeni

Purtroppo anche la tragica fine di Giulio Regeni rischia di finire nel solito balletto dell’informazione italiana tra finti scoop, verità a orologeria e tante omissioni e tutto ciò in un Paese che nemmeno davanti ai morti riacquista il senso del ridicolo. Adesso impazza il totospione per capire se Regeni fosse o meno una spia. A parte il dovuto rispetto per…

Sarkozy e il "Breviario dei politici" del cardinal Mazzarino

In un documentato articolo (Formiche.net, 17 febbraio), Rossana Miranda elenca tutti i guai giudiziari da cui è afflitto Nicolas Sarkozy. La sua popolarità nell'elettorato conservatore è in picchiata, e difficilmente riuscirà a spuntare una candidatura per l'Eliseo. Non ho ancora letto il suo libro autobiografico "La France pour la vie". Lo farò presto, anche perché sono curioso di verificare se…

Cattolici, democrazia, "unioni civili"

Che tristezza il Paese che cerca di esaudire i desideri dei ricchi e che trascura i bisogni dei poveri! La discussione parlamentare sulle “unioni civili”, con marcatissima caratterizzazione politica, culturale, etica ha consentito a commentatori e opinionisti di accorgersi che in Italia ci sono i cattolici. Meno male. Una precisazione però va fatta: in politica non sono mai esistiti catto-dem…

Amministrative, trappole e complotti: c’è voglia di rottamare la (vera) politica?

Uno spunto interessante in vista delle amministrative di primavera non si ritrova tanto nei profili espressi dai maggiori partiti, quanto nella trasformazione dello schema politico del paese: intrecciato tra la possibile evoluzione del M5S e le nuove infrastrutture del cosiddetto Partito della Nazione renziano. Massimo D'Alema spinge Pippo Civati alle amministrative di Milano. E a Roma Gianfranco Fini annuncia l'appoggio…

Pechino piazza missili terra aria nel Mar Cinese Meridionale e alza il livello della tensione

L'esercito cinese ha schierato batterie missilistiche terra-aria in una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Ne parla Fox News, che pubblica in esclusiva le immagini ottenute dal satellite civile ImageSat International (ISI). Nella foto ottenuta dalla rete televisiva americana (che ultimamente deve avere buone font, perché arriva spesso per prima sulle notizie) si vedono otto batterie di sistemi di lancio, probabilmente…

Siamo proprio sicuri che qualcuno voglia diventare sindaco di Roma?

La domanda sembra essere necessaria: sicuri che le elezioni a Roma vuole vincerle qualcuno? Lapidaria e spietatamente cinica, se si vuole. Ma, a volte, il cinismo è necessario per inquadrare una situazione politica con la freddezza ed il distacco opportuno. La notizia del complotto contro i 5 stelle, come dichiarato ieri dalla On. Senatrice Paola Taverna, inizialmente fa contrarre il viso in…

La crescita zero virgola del mattone italiano

Più che il rimbalzo del mattone irlandese, o la persistente deflazione spagnola, quello che mi salta all’occhio è lo zero virgola italiano che spunta come un inizio di sole primaverile sull’inverno immobiliare che ancora vive il nostro paese. E’ un occhio interessato, ovviamente, da ragioni di bottega, essendo un residente di questo paese e peraltro conscio che finché il mattone…

Cosa unisce e cosa divide Bertolaso, Marchini e Storace

Le aggrovigliate vicende politico-elettorali vissute sin qui dai diversi partiti del fu centrodestra organico della fase della Casa delle Libertà hanno condotto alla indicazione di tre candidati sindaci che dovrebbero, almeno in teoria, avere la capacità di ottenere il consenso elettorale proveniente per l’appunto dai soggetti politici. Questi avevano dato vita alla Casa delle Libertà e avevano trovato nelle elezioni…

×

Iscriviti alla newsletter