Skip to main content

La Terapia d’urto di Bergoglio per la Curia Romana e i consacrati

“Ecclesia semper reformanda” è il tema conduttore del discorso pronunciato lunedì 21 dicembre 2015 da Papa Francesco nel corso del consueto incontro per lo scambio degli auguri di Natale con i Cardinali e i Superiori della Curia Romana. Perché la necessità di una “riforma permanente”? Quale è oggi il ruolo della Curia? Quali sono le proposte di Bergoglio? Il 2015…

La logorrea in politica: Berlusconi e Renzi

Berlusconi riferendosi a Renzi e alla sua ingordigia di potere ha dichiarato: "Mai eletto in parlamento, in forza di un voto di un solo italiano su sei, non solamente governa impossessandosi di tutto, per ultimo anche la Corte costituzionale e la Rai, ma cambia anche la legge elettorale e la Costituzione per costituirsi una finta democrazia". E’ vero tutto quello…

Clima e futuro, insieme per sempre

Il clima è un bene comune, ci ricorda Papa Francesco, il bene comune per eccellenza si potrebbe dire, dalla sua stabilità dipende la nostra stessa esistenza su questo Pianeta. Con il nostro sistema produttivo abbiamo causato un innalzamento delle temperature globali che sta mettendo a rischio la stabilità dell’intero ecosistema.  Ed è a noi che, come più volte ha ricordato…

Perché Sandro Bondi preferisce Renzi a Berlusconi

Perché stupirsi del fatto che Sandro Bondi abbia lasciato l’ex Cav.?  Capita tutti giorni che qualcuno abbandoni un amore "attempato’’ per uno giovane, soprattutto se gli ricorda "come eravamo’’. ++++ Adesso Sandro Bondi e Manuela Repetti faranno vedere a Berlusconi i sorci… Verdini. ++++ Tu quoque, Sandre, fili mi! ++++ In uno dei suoi tanti film il grande Totò (in questo caso…

Il terrorismo e l'opportunità sciupata del bonus cultura

Dopo gli attentati di Parigi, il nostro primo ministro annunciò che la via italiana alla lotta al terrorismo sarebbe passata per la cultura. “Per ogni euro in sicurezza”, sottolineò Renzi in Campidoglio, “uno in cultura”. Ieri, alla prova della legge di stabilità, la misura più significativa in questa direzione – il bonus cultura per i neo-diciottenni – si presentava inficiata…

Tutte le frottole sulle pensioni

Adesso ne siamo certi. Noi 300 di Leonida e tutte le decine di persone che, come noi, hanno presentato esposti alle Procure Regionali delle corti dei Conti, diamo fastidio al potere. Ne siamo certi da quando è uscito l’articolo di Giuliano Cazzola su Italia Oggi il 18 dicembre scorso sulle pensioni e sulla “quaestio” della dicotomia tra assistenza e previdenza,…

Gramellini, dopo Saviano

Vedrete, questa è l’ultima stagione di Massimo Gramellini a Chetempochefa. Domenica, Infatti, il vicedirettore de La Stampa è stato ridicolizzato da Checco Zalone, in una performance peraltro non brillante. Dopo Saviano, che si è allontanato da Fabio Fazio dopo il successo di "Vieni via con me", anche Gramellini deve essere evidentemente finito fuori sintonia rispetto al nuovo arrangiamento della trasmissione. Fabio…

Il mito della "società civile": una risposta ambigua ad una domanda insensata

Pubblicato da "Il Sussidiario", il 21 dicembre 2015 Il recente crack bancario che ha interessato quattro istituti di credito ha riproposto il tema della governance bancaria e la riproposizione della domanda delle domande nella storia delle idee politiche: “chi deve governare?”. Il filosofo Dario Antiseri ha dedicato alcune pagine bellissime all’analisi della critica di Karl Popper a questa domanda. La…

Lavoro, numeri e novità sulle assunzioni

Mentre è in dirittura d’arrivo la Legge di stabilità 2016 la BCE (Banca Centrale Europea) nel proprio bollettino ripercorre i dati sull’occupazione in Italia e sul confronto con quella nell’area Euro: il lavoro in Italia resta fermo e al pari di quanto avvenuto negli ultimi due anni. Nel nostro Paese è ancora consistente l’effetto della crisi, tanto che si è…

I tassi di interesse condannati a un declino secolare

Sta a vedere che aveva ragione Paul Leroy Beaulieu, mi dico, quando sul finire del XIX secolo preconizzava la caduta del saggio globale d’interesse che sarebbe arrivato anche all’1% e forse anche più giù. Un tasso per allora fantascientifico. Beaulieu leggeva in questo declino verso il basso la tendenza di uno sviluppo economico che avrebbe corretto le storture del capitalismo,…

×

Iscriviti alla newsletter