Skip to main content
autonomia regionale

La verità sulle Regioni

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla norma che consente di "chiarire" la contabilità delle Regioni, in particolare per i debiti passati, come richiesto peraltro dalla Corte dei Conti. Questo passaggio risolve i problemi dei fondi attribuiti alle Regioni nella discussa legge di stabilità? No, perché non è definito se e come i debiti saranno ripianati. In 30…

Italia, la colonia segreta dell'Impero di Sua Maestà

L’Italia è un grande Paese. Ne sono convinto da sempre, ma una delle certificazioni più inconfutabili di questa realtà, spesso misconosciuta o nel migliore dei casi sottovalutata, viene adesso dall’ultimo libro di Giovanni Fasanella, “Colonia Italia”, in libreria da qualche giorno per i tipi di Chiarelettere. Fasanella, basandosi in gran parte su documenti inediti recentemente desecretati dalle autorità britanniche, racconta…

Richiedere prestito personale

Requisiti minimi per richiedere prestito personale

Richiedere prestito personale implica il rispetto di alcune direttive generali e di una serie di norme disposte dalla Banca d’Italia. La guida pratica sui prestiti personali di SuperMoney indica i requisiti fondamentali che regolano la domanda di quei finanziamenti per cui la banca non necessita di giustificativi particolari. Richiedere prestito personale: requisiti minimi Tra i requisiti minimi di cui disporre…

"Che fate per Halloween?". Dialoghi dal Mar Cinese Meridionale

«Che fate questo sabato? Noi ci stiamo organizzando per Halloween», il comandante della Uss Lassen ha raccontato al Guardian di conversazioni del genere tra lui e un suo omologo cinese avvenute nelle acque del Mar Cinese Meridionale; e ancora: «Noi abbiamo mangiato pizza e alette di pollo: voi che avete per cena?». Il Lassen è il cacciatorpediniere che la Marina americana ha…

Che cosa penso del progettino di Tito Boeri

Tanto tuonò che piovve. Dopo che Tito Boeri aveva seraficamente anticipato da Lucia Annunziata a "In mezz’ora" la cosiddetta proposta dell’Inps sulla riforma del welfare (a quanto pare pronta   consegnata prima dell’estate, ma rinchiusa in un cassetto a Palazzo Chigi), un’anonima (anche gelida?) manina ha fatto pervenire a un quotidiano online il testo relativo, alla stregua di una Procura che…

Salvini, Trump e i moderati Jeb Bush-Hillary Clinton

Assistendo a quel meraviglioso spettacolo di democrazia che sono le primarie americane dove ogni candidato è sottoposto a un esame impietoso sulle proprie capacità personali e sui propri valori e comportamenti etici, dove ogni “issue” (compreso quello un po’ fuori moda oggi dalle nostre parti, degli -un tempo- definiti “valori non negoziabili”) è esaminato fino alle sue radici, viene proprio…

Corsi e ricorsi del trasformismo italico

Con la riforma elettorale del 1882 di Agostino De Pretis gli aventi diritto al voto passarono dal 2 al 7% della popolazione. Situazione che durò, praticamente, sino alla legge approvata dal quarto governo Giolitti nel 1912, quella che - sostituendo la legge del 1982 modificata nel 1891 - allargò il suffragio a tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni o che, pur…

Da Expo a Roma, la riscossa dell'orgoglio italiano

Si sa, tutte le strade del mondo continuano a portare a Roma. Ma è meglio se passano da Milano, prima di imboccare la direzione verso la Città Eterna. Dopo il successo dell’Esposizione universale, detta familiarmente Expo, la sofferente capitale politica può trarre utili lezioni dalla capitale morale per organizzare il Giubileo straordinario dell’8 dicembre come si deve. E’ vero: Roma…

Amore randagio

È randagio l’amore. Ha i tempi delle lunghe attese e l’eco di profondi silenzi. Ha le mani in tasca e se ne sta, spesso, dentro spalle chiuse. Si esercita con la distanza e l’incomprensione. Ha l’alito della nostalgia: dei battiti muti, dei sospiri. È felino l’amore. La sua di liturgia è fatta di continui appostamenti. Balzi, corse, e scatti. Di…

Chi teme la Chiesa cattolica? Altro che Vatileaks...

Chi teme la Chiesa cattolica? Chi è preoccupato del cattolicesimo romano? Gianluigi Nuzzi e Emiliano Fittipaldi non possono certo farci credere che i loro libri, così fragorosamente pubblicizzati e diffusi con velocità supersonica in diversi Paesi del mondo, siano finalizzati semplicemente a una ingenua e stantia battaglia di moralizzazione nello Stato Vaticano, con il quale non hanno niente a che…

×

Iscriviti alla newsletter