Quando ai banchi di scuola dell’Uruguay, in America del Sud, si studiava l’Europa, la maestra divideva i Paesi del continente per gruppo di allievi. “A me toccò l’Italia. Mio padre cercò un po’ di documentazione per aiutarmi. E così mi trovai a parlare, dodicenne, del marmo di Carrara e del Lago di Como. Quel marmo sarebbe diventato la fonte primaria…
Blog
L'Italia deve cambiare verso
E’ noto che per la buona politica l’arte del governare si misura attraverso gli atti compiuti. Le opere realizzate materialmente, le leggi varate in modo definitivo e la loro positiva ricaduta sulla vita della gente ne sono la vera prova. Il falso entusiasmo parolaio, sguaiato e parossistico, comunicato attraverso i media non è quindi giustificato se mancano i requisiti essenziali.…
Berlino sotto shock per il piccolo Mohamed
Era fuggito con la famiglia, per cercare una nuova possibilità e una casa sicura in una città che lo proteggesse. Aveva sofferto la povertà e la fame. I suoi genitori hanno visto la guerra e conosciuto i soprusi. Sono fuggiti perché volevano una vita migliore per i propri figli e purtroppo, e questo è il grande dolore che ci colpisce,…
Mediolanum e l'allergia a successioni di piccolo taglio
Costruita intorno a te, è lo slogan di Mediolanum, la banca fondata da Ennio Doris, fiore all'occhiello del Cavaliere Silvio Berlusconi. Forse andrebbe completato con un...per stressarti meglio, vista l'allergia alle successioni per eredità di piccolo taglio, come e' il magro conto corrente del 35enne medico specializzando in Anestesia e Rianimazione, Riccardo P., vittima ignara di un incidente stradale avvenuto…
La guerra commerciale nascosta nel crollo del petrolio
Poiché il calo del petrolio è l’unico evento del mercato reale globale che si segnala per importanza nel corso dell’ultimo anno (i presunti ritocchi ai tassi della Fed ormai sono una barzelletta), mi sembra utile tornarci sopra. Specie in ragione del fatto che un recente paper della Banca d’Italia (“Più greggio per tutti: la rivoluzione shale negli Usa e la…
Cosa può insegnare l'Expo al Giubileo
Quando l’ultimo bullone fu avvitato proprio alla vigilia dell’inaugurazione, addirittura nella mezzanotte che la precedeva, nessuno ci credeva. Nessuno credeva che l’Esposizione Universale a Milano, per tutti più familiarmente “Expo”, si sarebbe conclusa con un successo mondiale per il nostro Paese. “L’Italia unita ha vinto la sfida”, può ben dire, adesso, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a fronte dei…
Renzi, Tronca e il calcio di rigore
Non siamo renziani né della prima né dell'ultima ora, ma osservatori che si sforzano di essere obiettivi certamente sì. Ed allora bisogna dire che Matteo Renzi ha vinto la partita dell'Expo e al 94° minuto ha battuto anche un perfetto calcio di rigore con la nomina di Francesco Tronca a commissario per Roma. Non mi soffermerò qui sul successo dell'Expo…
Inps, che cosa (non) può fare Tito Boeri
Tito Boeri a "In mezz’ora’’ rilancia le solite proposte sulle pensioni: un singolare mix tra populismo e ideologismo. Ma che cosa gli consentirebbe la legge? Ecco il comma 3 dell’articolo 3 del dlgs n.479/1994: "3. Il presidente ha la rappresentanza legale dell'Istituto; convoca e presiede il consiglio di amministrazione; può assistere alle sedute del consiglio di indirizzo e vigilanza. Il presidente…
Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?
Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…
Tutti gli sfasci della (presunta) superiorità della Germania
La lettura dei giornali di questi ultimi giorni testimonia che la supposta superiorità della politica e della finanza tedesca è solo teorica e non reale. Ancora una volta, come nei primi anni '50 del 1900, la realtà ha cancellato o sta cancellando questa presunta superiorità, quella che ha portato alle due guerre mondiali, entrambe perse dalla Germania. Nel dopoguerra il…