Skip to main content

Gli economisti trovano l’elisir di giovinezza

Mi affascina scoprire ogni giorno quanto pervasiva sia diventata la seduzione del denaro nelle nostre società. Questo dio del Secolo, del quale gli economisti sono gli assai celebrati sacerdoti, si rivela nei loro studi che lentamente percolano sulle nostre coscienze, convincendoci, poco a poco, che nel denaro, tanto osservato quanto mal compreso, sia nascosto il balsamo capace di lenire ogni…

Charamsa, il sacerdozio, il celibato e i gay

Quando l’Onnipotente creò la terra volle che vi fosse un luogo perfetto e fece la Toscana. Poi, visto quel che aveva compiuto, capì di aver esagerato: e allora fece i toscani. E promise loro che un giorno avrebbero governato l’Italia. ++++ La scrittrice Simona Vinci ha dichiarato ai giornali di aver sposato, con rito civile nel Comune di Budrio, il suo compagno…

Il teatro è impresa. L’impresa del teatro.

Ho incontrato Filippo Vernassa, Direttore artistico dei teatri più prestigiosi di Bologna, alla conferenza stampa della riapertura del Teatro “Il Celebrazioni” di Via Saragozza, che si avvale della sua direzione artistica e di quella di Giovanni Vernassa e Carmela Angelini, tutti facenti parte della società di gestione Theatricon Srl. Mi rendo conto subito che l’argomento va ben oltre la presentazione di un restauro di un teatro, e tantomeno si parlerà solo…

Perché contesto la riforma del Senato

Basta con questo Parlamento di “nominati” eletti  secondo una legge elettorale incostituzionale. Basta con questo Senato di illegittimi, che sta dando prova di indegne manifestazioni di maleducazione a disonore di un’aula che ha visto in passato la presenza di personaggi illustri della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. Basta con i silenzi di un Presidente della Repubblica che permette a…

Ninakina_Pesciolino_oro

Un libro dei ricordi: Il Pesciolino d'Oro

Avete ricordi del vostro libro preferito da bambini? Io sono sicura che chiedevo a mia nonna sempre e soltanto una storia, tutte le volte che dormivo da lei, ma non riusciva a tornarmi in mente il titolo fino al giorno in cui mi sono ritrovata a sbirciare tra i libri di un mercatino dell’usato non lontano da casa. Di solito…

Isabella Seragnoli, filantropa doc

L’autunno a Bologna è arrivato portandosi acquazzoni e sensazione di freddo improvviso, ma scalda il cuore l’energia solare costante e straordinariamente semplice e fortissima di una signora bolognese che porta il nome dei Seragnoli, antica famiglia che ha donato autorevolezza, economia e prestigio negli anni alla nostra turrita. Isabella è sorella di Lorenzo, giovane amico che ci ha lasciato a…

Globalizzazione, personalizzazione e rete per rilanciare il turismo

[caption id="attachment_411919" align="alignleft" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Qualche giorno fa sono intervenuto a Napoli ad un Convegno sul Turismo Ecco a voi il mio intervento Fatemi sapere che ne pensate r Globalizzazione, personalizzazione e Rete. Sono queste le tre parole chiave che guideranno il mio intervento. Non sono un addetto ai lavori ma negli ultimi…

Oggi è la festa dei nonni, non dimenticatevi di abbracciarli

Oggi è la festa dei nonni e google ha festeggiato questa ricorrenza con due bellissime immagini che vi ripropongo qua sotto:     In pochi sanno che la festa dei nonni è istituita per legge in Italia. Si tratta di una vera e propria festa civica introdotta nel 2005 con la legge n.159. In altri Paesi però era già stata…

Le banche centrali “divergenti” scatenano il carry trade totale

Aspettando la Fed, il nostro Godot contemporaneo, conviene osservare che i mercati, che si nutrono di aspettative assai più che di informazioni, già da un pezzo stanno prezzando la divergenza fra le politiche monetarie delle banche centrali angloamericane e quelle di Europa e Giappone. Tale circostanza emerge con chiarezza nell’ultima Quaterly review della Bis che analizza le conseguenze visibili di…

Ingrommarsi: Unilever compra Grom

Quasi sempre, quando in questo paese un’azienda straniera ha provato ad avvicinarsi a un’azienda italiana per comprarla si è gridato allo scandalo. Alla perdita di italianità. Al furto dei gioielli di famiglia. È successo per i gruppi industriali ed è successo per le aziende del Food. Ricordate quando Lactalis acquistò Parmalat? Ieri sera, invece, l’acquisto, da parte della olandese Unilever,…

×

Iscriviti alla newsletter