Skip to main content

La Camera ricorre contro la sentenza sul tetto stipendi

L'Ufficio di presidenza della Camera ha deciso all'unanimità di ricorrere contro la decisione della commissione giurisdizionale per i dipendenti che, con una sentenza notificata il 30 luglio, ha annullato l'articolo della delibera dell'Udp del 30 settembre 2014 con cui venivano stabiliti dei "sotto tetti" agli stipendi dei dipendenti di Montecitorio rispetto al tetto massimo di 240 mila euro lordi annui…

Intervista ad Anna Rita Leonardi. Candidata PD per Platì.

La Politica vive un momento di crisi profonda. Non è solo una questione italiana. Basta dare uno sguardo allo stato di salute dei partiti politici qua e là in Europa, ai livelli di partecipazione che crollano di anno in anno e alla profonda sfiducia che colpisce soprattutto le giovani generazioni. Ma ci sono le eccezioni. Ci sono casi in cui…

Nuovo patto Gentiloni?

Adesso abbiamo capito. Se Matteo Renzi avesse proposto Monica Maggioni per il Quirinale e Sergio Mattarella per la presidenza della Rai, il Patto del Nazareno avrebbe avuto una storia diversa. ++++ In forza di una norma stupidamente giovanilistica tre consiglieri di amministrazione eletti dalla Commissione di vigilanza alla Rai non potrebbero ricevere alcun compenso perché costretti a lavorare gratis, essendo…

Quanto chiasso per queste nomine Rai

Questa storia delle nomine Rai ha scatenato l'attenzione pruriginosa di tutta la stampa. Dato che la Rai non è da tempo servizio pubblico, da altrettanto tempo le discussioni attorno alla Rai non sono questione che può interessare l'opinione pubblica. È dunque tutta una questione di contabilità tra addetti ai lavori. La maggior parte dell'opinione pubblica, essendo balcanizzata, mortificata dalle piattaforme…

Imprese e territori: la stagione balneare del consensus building

Le contestazioni alle grandi opere non vanno in vacanza. Lo sanno anche le imprese che “mettono il costume da bagno” alle iniziative culturali, di servizio o compensative volte a favorire o gestire il consenso attorno al proprio progetto industriale. Penso, nello specifico,  all’attività messa in campo da Total nell’area  - ricchissima di petrolio e gas – di Tempa Rossa, in…

Un invito ai Giovani Imprenditori: proporre a Capri il rilancio del paese partendo da Sud

Il XXX Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria torna a Capri dopo due anni di esilio (si fa per dire!) a Napoli. Credo che celebrare il trentennale nell’isola azzurra, da sempre legata come un brand al prodotto a suo tempo voluto con la solita ferrea determinazione da Antonio D’Amato, sia doveroso e anche funzionale, per puntare a rilanciare l’attenzione nazionale…

La sinistra in Spagna vuole le bici al posto dei tori

Più che un emendamento un ammendante. Il cosiddetto "americano" -free speech- da essere il diritto dei diritti si è ridotto a essere una gabbia claustrofobica di illiberalità. Da sinistra, per lo più. Da un bel po' di tempo, per lo meno. In America, dove sono sempre più avanti, e cioè praticamente al tramonto, ci s'indigna per una canzone come la…

Perché tanta frenesia sul Senato renziano?

"Gli incarichi, le cariche e le collaborazioni di cui ai periodi precedenti sono comunque consentiti a titolo gratuito. Per i soli incarichi dirigenziali e direttivi, ferma restando la gratuità, la durata non può essere superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione". In questo senso è stata corretta una delle norme più discutibili del decreto legge n.90/2014 (legge Madia 1.0), che…

Perché serve concordia fra governo e Parlamento sulle riforme

Ha perfettamente ragione Matteo Renzi quando sostiene che il suo governo sta portando avanti una poderosa azione riformatrice, che in tempi così brevi e per la mole di riforme poste in essere, non ha davvero precedenti. Ma eguali meriti ha anche questo Parlamento che con grande puntualità, efficienza ed efficacia sta coadiuvando brillantemente il governo nel conseguire risultati eccezionali proprio…

Apostolos Doxiadis torna in libreria

Apostolos Doxiadis è un gran narratore. Perché ha una testa logica e combinativa. Ha, dalla sua, l'arte dell'intreccio e dell'ingranaggio. E dunque, specie d'estate, specie se avete ancora qualche neurone capace di curiosità scampato all'evasione ebetita: quella del sudoku o peggio ancora dell'improduttivo e bovino navigare tra siti internet e messaggi in chat, ecco vi consiglio il suo ultimo libro…

×

Iscriviti alla newsletter