Skip to main content

Amazon venderà più vestiti di Macy's negli Usa

Il sorpasso è di quelli pesanti, ed è previsto da qui a due anni. Nel 2017, infatti, Amazon potrebbe superare Macy's nella vendita di vestiti negli Stati Uniti. A dirlo sono gli analisti di Wall Street in una ricerca diffusa da Cowen & Co. Il gigante dell'online potrebbe beneficiare degli sforzi fatti nell'ultimo periodo nel segmento moda, tra cui il lancio di piattaforme esclusivamente dedicate alla moda, la…

Perché i tagli alla spesa devono iniziare dalla sanità?

Questo articolo è stato pubblicato ieri su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi E’ curioso che, con tanti buoni esempi a disposizione, i governi continuino a “sognare” come tagliare la spesa pubblica affidando l’auspicabile, ma irrealizzato compito a un commissario di turno. Lo sventurato di oggi si chiama Yoram Gutgeld, deputato Pd, che ha preso il posto…

La Turchia più che altro vuole una buffer zone al confine

Perugia ─ Da quando la Turchia ha iniziato la sua nuova fase operativa in Siria (e dintorni), i media italiani hanno reagito con stupore all'azione abbinata contro IS e curdi. I media italiani, però, non seguono con assiduità certe vicende, per questo si sono stupiti ─ basta pensare che domenica Alberto Flores d'Arcais è uscito su Repubblica con un articolo…

I'll fly for you Roma, firmato Spandau Ballet

I bought a ticket to the word, but now I’ve come back again, Ho comprato un biglietto per il mondo, ma ora sono tornato Sono tornati direttamente dagli anni ’80 gli Spandau Ballet, dopo essersi sciolti negli anni ’90, e senza soluzione di continuità ci hanno fatto credere, almeno per una sera, di essere ancora quattordicenni innamorati. Certo Tony Hadley…

Reportage #GenderSensivity: intervista con il Sen. Sergio Lo Giudice

Continua il reportage GenderSensivity con un'intervista al Senatore Sergio Lo Giudice sul tema dei diritti degli omosessuali e dell'approvazione del DDL Cirinnà.  Senatore Lo Giudice, dopo tanti rinvii il DDL Cirinnà è stato calendarizzato. Giusto nel periodo estivo. Teme imboscate in aula o è fiducioso? Credo che questa volta, dopo gli stop and go delle precedenti legislature, stiamo andando davvero…

Cosa faranno i dirigenti statali dopo la sentenza della Consulta sul blocco dei contratti

Giovedì 23 luglio 2015, finalmente, la CONSULTA ha depositato le attesissime motivazioni della sentenza 178/2015 (decisione del 24/6; deposito 23/07, Presidente Criscuolo) sul blocco ripetuto (dal 2015 ad oggi) dei CONTRATTI PUBBLICI (CCNL). Si tratta di una sentenza significativa perché: a) Se è vero che salva il governo Renzi dall’obbligo di restituire ai dipendenti pubblici gli importi economici persi per…

Perché sono in totale disaccordo con #RomasonoIo di Alessandro Gassmann

Ha suscitato interesse mediatico (e non solo) l'operazione, dicono "spontanea",  dell'attore romano Alessandro Gassmann, ribattezzata con l'hashtag #RomasonoIo, che ha voluto dare una scossa allo stato di degrado in cui versa da tempo la città capitolina. Gassmann ha invitato i romani a scendere per strada e a pulire ciascuno per la parte di competenza l'angolo di via dove si abita…

Chiese, ristoranti, moschee

no, no eccellenza reverendissima. non è meglio che le chiese in disuso siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti. un Dio non vale l'altro. è meglio che restino chiuse, a consumarsi nel tempo. anche nell'abbandono continueranno a testimoniare il Dio morto sulla croce e chi passera davanti, vedendo, sentendo la dissoluzione del cattolicesimo, non potrò non interrogarsi sul proprio…

A chi interessano le cose difficili?

Nel gioco dei  troni, si vince o si muore. Ecco, nel gioco dell’informazione pure, in un certo senso. Tra giornalisti e comunicatori, tra editoria e aziende, l’equilibrio è sottile e spesso non pende a favore del lettore, del pubblico che dovrebbe formarsi un’opinione. Ed è  così che questioni come l’energia, la sanità, il digitale – questioni che intessono la trama…

L'acqua è un bene universale. Solidarietà a Merola

L'accesso all'acqua deve essere garantito a tutti: è un diritto fondamentale. Si tratta di un bene comune, anzi, come ha detto Romano Prodi è un bene universale, che non può e non deve essere soggetto alle regole delle normali merci. Si tratta di una risorsa fondamentale che non può essere negata sulla base di un calcolo economico. Il sindaco di…

×

Iscriviti alla newsletter