Skip to main content

Papa Francesco manda in soffitta il vecchio Keynes

Questo articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 luglio 2015 L’enciclica di Papa Francesco Laudato si’, come affermato da Stefano Zamagni proprio sulle colonne di questo giornale, si colloca in continuità con il Magistero sociale e nel contempo rappresenta una sfida molto interessante: ripensare alcune categorie economiche e politiche alla luce del primato della persona e promuovere l’implementazione di…

Gli altri greci dell’eurozona: Cipro ci prova ancora

La piccola Cipro che fece tremare il mondo non più tardi di pochi anni fa, la ritrovo sommersa nei recessi della cronaca, ridotta al rango che evidentemente le compete, di epifenomeno marginale di un movimento più vasto e ancor più sotterraneo, che di tanto in tanto fa capolino creando panico e incertezza fra gli abitanti della superficie. Come è accaduto…

Strage di Brescia, il diritto alla verità

Questo commento è uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Ergastolo, quarantun anni dopo. Così ha sentenziato la Corte d’assise d’appello a Milano su uno dei più gravi attentati che l’Italia abbia subìto nel corso della sua storia più buia e recente: otto morti e centodue feriti. Partecipavano tutti alla manifestazione antifascista che a Brescia…

Instagram censura le #curvy

Instagram ha scelto di censurare alcuni hashtag che porterebbero ad immagini offensive per i propri utenti. Oltre ai prevedibili #naked, #sex e #weed, tra le parole proibite compare però anche #curvy. Da qualche anno, il termine viene utilizzato per descrivere corpi formosi con un’accezione positiva, ampliando così la lotta alle discriminazioni fisiche. La contraddizione è che Instagram, a fronte del divieto dell’utilizzo di…

Legge Severino, il tribunale salva De Luca (e pure Berlusconi?)

Il Tribunale salva Vincenzo De Luca dalla sospensione dalla carica, decretata in applicazione della legge Severino. Lo fa in nome del rispetto dovuto all’espressione della sovranità popolare e all’esigenza di assicurare la governabilità della Regione Campania. Inoltre, ipotizza profili di incostituzionalità delle norme in conseguenza di alcune incoerenze interne in tema di sanzioni. Se la Consulta dovesse condividere tali rilievi…

Tutte le nevrosi gender della politica italiana

Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente genere in italiano) molto e insopportabilmente pericolosi per la tenuta non solo del governo ma di un sano e realistico buonsenso e di tolleranza di ossessioni di una politica demagogica e disfattista piuttosto che innovativa. I fatti. La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la tanto discussa riforma…

IRAN: P5+1=E3/EU+3? Si tratta di politica internazionale!

Abbiamo tutti sentito che l’accordo sul nucleare iraniano è stato concluso dai P5+1, cioè i 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU più la Germania. Non è così. Infatti il testo riconosce che l’accordo è stato siglato dal E3/EU+3, cioè Regno Unito, Francia, Germania e UE (E3/EU) e da Cina, Russia e Usa (3). La realtà del negoziato diplomatico…

Strasburgo e dintorni. Media e toghe spingono l'avanzata del gender

Si fa presto a dire informazione. Alzi la mano chi, in questi giorni in cui il Giornalista Collettivo ha tributato paginate intere, ieri alla sentenza della Cassazione che ha sdoganato il cambio di sesso all’anagrafe senza la necessità dell’intervento chirurgico, e oggi alla rampognata della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia rea di non tutelare a sufficienza le…

Cambiare il modo di insegnare la scienza

Quando andavo al liceo la Professoressa di filosofia ci rimproverava perché studiavamo a “compartimenti stagni”. Nozioni memorizzate in una disciplina non venivano utilizzate per affrontare problematiche che si incontravano in altre. Quasi che la realtà fosse non un unicum complesso ma una serie di strutture contigue temporalmente e spazialmente ma distinte e tra loro impenetrabili. E del resto noi studenti…

Condizionatore split-system

Condizionatore, 10 trucchi per risparmiare sui consumi

Se anche tu non puoi fare a meno del condizionatore in questi torridi giorni d’estate sarai felice di sapere che questo non comporta per forza bollette altissime. Se seguirai alcuni piccoli accorgimenti potrai combattere il caldo in modo intelligente, assicurandoti il giusto comfort ad un prezzo accettabile. Prima di partire con i consigli più “tecnici”, però,  una considerazione di carattere…

×

Iscriviti alla newsletter