Skip to main content

Perché non si deve avere terrore della democrazia (anche referendaria) in Grecia

Pubblichiamo la lettera di Paolo Savona uscita ieri sul quotidiano il Foglio diretto da Claudio Cerasa Al direttore del Foglio Mi ha preoccupato la posizione critica del Foglio sul referendum indetto dal governo Tsipras: avete scritto che la decisione è demagogica, che la democrazia ha funzionato male fin da Pericle, che il popolo non sa scegliere. Siamo da capo a…

Riforma province, benvenuti nel caos

Dal varo della Legge Delrio al decreto sugli enti locali, che sarà esaminato questa settimana dal Senato, sono trascorsi molti mesi. Troppi, per un governo che aveva promesso decisioni celeri, con tempistica mensile. Così è, .....tempus fugit. Il tempo trascorso ha, quanto meno, consentito di individuare una serie di criticità, che dovrebbero essere risolte rapidamente, per evitare un grave caos…

Energie rinnovabili: l’Ue fissa gli obiettivi per il 2030

Secondo quanto rivelato dal The Guardian, si punta al soddisfacimento del 50% del fabbisogno di energia elettrica tramite energie rinnovabili Le energie rinnovabili in Unione Europea continuano a segnare ritmi di crescita importanti e gli obiettivi fissati per il 2020 sembrano sempre più alla portata della comunità. L’emergenza energetica si fa pressante, sospinta dalla necessità di rimediare ai dissesti ambientali…

Pessime notizie dal Sinai, mentre l'IS colpisce Hamas a Gaza

Perugia ─ «La sharia sarà applicata a Gaza a dispetto di voi», ha detto un uomo a volto coperto in un video girato da Aleppo e indirizzato ai «tiranni di Hamas» . All'interno della Striscia, se non proprio a Gaza, ci sono gruppi radicali che inquadrano Hamas come una realtà "troppo moderata" e che colpiscono con attentati uomini legati al partito/milizia…

Tsipras, il referendum e Socrate

"Il poeta conduce solennemente i suoi pensieri sul cocchio del ritmo: di solito perché non sanno andare a piedi" (Friedrich Nietzsche, "Umano, troppo umano", Adelphi, 1977). Se si elimina l'avverbio "solennemente", l'aforisma del filosofo tedesco calza a pennello anche per i discorsi dei principali leader politici italiani: Matteo Renzi, Beppe Grillo e Matteo Salvini. ++++ "Sopportare ogni nuda verità/ Guardar…

FLAVIO TOSI

Cosa si intende fare in Veneto (e in Italia)

Nel deserto culturale della politica italiana la fine dei partiti dopo il ventennio della seconda repubblica, nel Veneto abbiamo avviato alcune esperienze ispirate a quanto sosteneva John Naisbitt nel suo “ Megatrends” degli anni ’80: “ pensare globalmente agire localmente”. Ancorati alla nostra cultura popolare e democratico cristiana  abbiamo salutato e sostenuto con passione a livello regionale la scelta di…

Che cosa dicono i numeri su occupati e disoccupati

Ancora sulla Grecia. Ha ragione Angela Merkel: prima di adottare altre misure di aiuto è opportuno aspettare l'esito del referendum di domenica. I greci devono essere posti davanti alle loro responsabilità. Del resto dispongono di buoni argomenti per essere artefici del proprio destino. Prima della vittoria di Syriza erano costretti a fare dei sacrifici, quando il Governo doveva sottostare alle…

La retromarcia globale della competitività

Poiché ci ripetono ogni giorno che dobbiamo essere competitivi, ho avuto un principio di panico quando mi sono finite sotto gli occhi le ultime statistiche dell’Ocse sul costo unitario del lavoro (ULC) che fotografano un suo aumento dello 0,5% in tutta l’area, nel primo quarto 2015, ma soprattutto confermano il trende crescente di questo indicatore. Ricordo che l’ULC è uno…

Un pensiero sulla Grecia e l'Europa

L'Unione Europea vive in queste ore attimi davvero difficili. Sono europeista convinto, credo che serva più Europa e che servano meno nazionalismi. Sono per una maggiore integrazione politica e sociale. Le trattative tra Grecia, BCE, FMI e la Commissione Europea sono fallite. Tsipras, si legge, ha fatto saltare il banco e ovviamente ora la colpa è tutta sua. Io vorrei…

Israele crea uno special team per attaccare l'Iran (che non si sa mai)

Perugia ─ Doveva essere oggi 30 giugno la deadline per il deal sul nucleare iraniano, ma la data è stata prorogata, spostata per l'ennesima volta, nell'ottica di un negoziato difficilissimo che con ogni probabilità sta attraversando la fase più complicata nonostante l'intesa generica trovata con l'accordo quadro siglato ad aprile. Ci sono aspetti che sembrano ancora fermi al momento in…

×

Iscriviti alla newsletter