Skip to main content

L’equivoco di una famiglia a matrice individualistica

Se ci limitassimo alla definizione riportata su Wikipedia, saremmo portati ad intendere la famiglia come “un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio, con convivenza, o da rapporti di parentela o di affinità”. Se però così fosse, se cioè cedessimo alla tentazione di…

Nel 2014 i gruppi della moda tengono il passo

Il 2014 è stato un anno di crescita per i top brand della moda italiana ed estera. A sostenere la marcia, in particolare, sono state la ripresa dei flussi di turisti in Europa, la svalutazione dell’euro nei confronti del dollaro che ha portato più consumatori americani e la discesa del prezzo del petrolio che ha aumentato il potere d’acquisto. È quanto…

Più Lombardi e meno Berlinguer per rinascita della sinistra

Non dovrebbero esserci più dubbi sulla profezia lungimirante di Riccardo Lombardi del 1976, l'anno della comparsa del compromesso storico e del governo degli onesti: "...non si tratta di avere un buon governo rispetto ad uno dilapidatore o più riformistico, più onesto rispetto ad un altro. Se così fosse basterebbe parlare di alternativa...Non credo che la sinistra abbia di per sè…

L’economia ai tempi dello Zero Lower Bound: il congelamento dei debiti

“Un tasso di sconto a zero, o meno, non ha senso economico”, scrive la Banca Mondiale nel suo ultimo Global Economic prospects, mentre discorre dei tanti benefici, e degli altrettanti malefici, cui l’economia deve far fronte nell’epoca dello Zero Lower Bound. Tempo estraneo alla storia, come la stessa Banca Mondiale sottolinea, rammentando che neanche nei terribili anni ’30 i tassi…

Maria Elena Boschi non ha sedotto la sua Arezzo

Per il Pd vanno male i ballottaggi nelle elezioni amministrative. Perde a Venezia con Felice Casson. E’ questa sicuramente la sconfitta più importante, anche per il profilo, la storia personale dell’ex pm. Ma le batoste più significative sono avvenute in Toscana: a Viareggio, a Pietrasanta; e soprattutto ad Arezzo, la città di Maria Elena Boschi, la quale si rivela così un bel…

I ballottaggi nei comuni italiani

Dai risultati  di molti comuni italiani andati al ballottaggio emerge che il PD nei territori è in affanno. Ma più in generale è lo stato della politica in Italia, e della partecipazione in particolare, a risultate non solo in affanno ma quasi in coma. La partecipazione a queste Regionali 2015 ha subito una potente flessione quasi ovunque. Aveva retto invece…

ninakina-aveeno-bagno

Un bel bagnetto per rilassarsi. Funziona?

Uno dei momenti preferiti di entrambe le mie figlie è il bagnetto, che di solito facciamo prima di cena. Quando avevo soltanto Ginevra ci tenevo a farglielo tutti i giorni: lei si rilassava, andava a letto tutta profumata ed era un bel momento per tutte e due. Da quando è nata sua sorella, sarò sincera, tutte le sere proprio non…

Le imprese, le risposte impossibili e i modelli di gestione per uscire dalla crisi

Qual è la ricetta che consente a un’impresa di vincere la sfida dei mercati? La risposta è semplice: non esiste! Il rischio è elemento essenziale per chi fa attività economica non assistita, e quindi va bandita qualsiasi illusione al riguardo. L’elisir di lunga vita non esiste né per gli uomini né per le aziende. E’ tuttavia evidente che vi sono…

Pensioni, perché impugneremo il decreto sul rimborsino

In questo nostro (maledetto o benedetto) Paese, essere parte sociale non conta più nulla, almeno per il gruppo di oligarchi che è incollato alle poltrone governative. In questa logica, Qualcuno (chi?) ha deciso di limitare le audizioni sul decreto legge 65/2015 solo ad alcuni soggetti e non all’universo mondo sociale, come fatto (ad esempio) recentemente in occasione dell’audizione parlamentare sulla…

Dal tragico al ridicolo: l’Unione Europea!

Come molti di voi sanno sin dai tempi di Maastricht (1992) sono sempre stato un realista critico della costruzione europea. Critiche realiste, appunto. Ma i fatti che dobbiamo soffrire in questi tempi hanno largamente superato la tragedia (prevista) e ormai senza smentita entrano nel ridicolo. È ridicolo che una Francia si permetta periodicamente di sospendere l’accordo di Schengen, chiudendo le…

×

Iscriviti alla newsletter