La vicenda che ha visto protagonisti l’Avvocato dello Stato Giustina Noviello e Riccardo Puglisi, economista vicino al partito “Italia Unica” di Corrado Passera, fornisce una occasione preziosa su una riflessione che trascende il caso specifico: può il civil servant esternare le proprie preferenze politiche o comunque sconfinare nella polemica politica, soprattutto sui social network? Io credo di sì, e argomenterò…
Blog
Lo Stato islamico ha preso Ramadi
Perugia ─ Venerdì Ezzat Ibrahim al Duri, il braccio destro di Saddam Hussein che si pensa abbia avuto un ruolo centrale nell'organizzazione militare dello Stato islamico, ha rilasciato un messaggio audio con il quale smentiva la sua uccisione in battaglia: la notizia era stata data dal governo iracheno qualche tempo fa, ma evidentemente era falsa ─ evidentemente non tanto per l'audio,…
Pensioni, cosa non mi convince nella sentenza della Consulta
Vi sono tanti aspetti che non convincono della sentenza n.70 con la quale la Consulta ha dichiarato illegittima la norma, contenuta nel decreto Salva Italia del 2011, che ha manomesso l’istituto delle perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013. Tra i tanti elementi discutibili uno merita una particolare sottolineatura: se alla sentenza fosse data integrale applicazione (come…
Gli spilli di Cazzola e la storia della scuola italiana
A proposito di “buona scuola” Giuliano Cazzola nella sua rubrica punture di spillo afferma che: “Nessun intervento proposto e realizzato da decine di governi che si sono succeduti negli ultimi decenni è stato giudicato adeguato. Bisogna risalire alla seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso, alla ‘’pagliacciata’’ degli organi collegiali per trovare qualche segnale di soddisfazione dei sindacati”. Mi…
Pensioni, bomba ad orologeria sotto Renzi
A quel ragazzo, autore dell’ormai famoso “stai sereno” rivolto a Enrico Letta prima del suo licenziamento, quando, come ieri, afferma che: “"non interveniamo sulle pensioni, il governo non metterà le mani nelle tasche degli italiani, non toglieremo niente a nessuno" si fa fatica a credere. Confesso che, da qualche tempo, il 15 di ogni mese controllo se è arrivata la…
La bozza del piano militare di Mogherini in Libia (che Gentiloni non conosce?)
Perugia ─ Stamattina, in diretta Tv al programma di Rai Tre "Agorà", il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, ha detto che né il piano dell'UE né l'eventuale risoluzione Onu, prevedono un intervento militare in Libia. Quasi contemporaneamente, usciva sul Wall Street Journal la bozza del piano redatto dall'Unione Europe e curato personalmente dall'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione…
Cosa ne pensano al Mef dell'uso dei decreti legge
"Molto spesso vengono collegati i ddl alle leggi di Stabilità pensando di velocizzare l'iter, ma il governo nell'approvare un ddl potrebbe indicarne la natura di urgenza cosicché il Parlamento si agganci a questa richiesta, altrimenti si fanno solo decreti legge. Una pratica forzata rispetto al dettati costituzionale. "Spesso quando scriviamo le premesse dei decreti legge alcune volte ci troviamo in…
Buttanissima miseria, il Grand Hotel chiude e licenzia
Il Grand Hotel di Termini Imerese non deve aver ascoltato il discorso, tutto sibilante di “s” di una lingua troppo accomodante, accomodata sul proprio pavimento, dell’oriundo Presidente Mattarella. E così ha deciso di chiudere e licenziare. Per ristrutturare l’edificio. Almeno per un anno. Tutti a casa tranne il custode. A Termini Imerese lo Stato, la mano pubblica è stata sempre…
Il partito repubblicano? Prima nasca un think tank
Da più parti, politiche e analitiche, sembra farsi largo nel Paese l'idea di un contenitore repubblicano in stile americano da contrapporre al Pd di Matteo Renzi. Troppo forte la corazzata piddì, si dice, per poter essere affrontata solo dalle urla populiste padane o dalle frattaglie dell'ex casa delle libertà. Un primo punto fisso, in questo viaggio ideale verso la Terza…
Di chi è la scuola?
La scuola è la massima espressione della libertà di scelta educativa della famiglia, diritto primordiale da riconoscere, da parte dello Stato, non da concedere graziosamente. Piaccia o no agli araldi indefessi dell’ideologia galoppante. L’Italiano – soprattutto il povero, quello che ragiona sul bene dei figli perché ha ancora voglia di farli - si sta svegliando e non ci sta più…