Skip to main content
papa

Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano

13 marzo del 2013. Viene eletto papa Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita, della Chiesa povera, della Chiesa ospedale da campo, il papa che abbatte le frontiere interne alle società e tra le società e apre i cuori ai migranti, al dialogo come unico metodo, che parla del Dio della Misericordia, e della primavera del Vangelo. Tutto…

Il romano Pontefice e lo scandalo che può riportarci ai tribalismi

La nostra storia comincia con l’invenzione etrusca del ponte e l’amore romano per quel miracolo decisivo, al punto da fare del pontefice massimo il supremo sacerdote. Oggi intorno alla figura del pontefice sembra giocarsi una nuova partita culturale, decisiva per il nostro futuro. Questa parola ci riporta al secondo re di Roma, Numa Pompilio. Lontanissima dalla tardiva scelta imperiale di…

Piazza San Pietro donne per la chiesa

L'otto marzo e il decreto Pillon. Le idee di Donne per la Chiesa

Donne per la Chiesa, un gruppo di donne cattoliche presente sul territorio nazionale e sempre più attivo da quando Papa Francesco ha indicato con chiarezza la necessità che la Chiesa sia veramente di tutto il popolo di Dio, ha scelto l’8 marzo, festa delle donne, per esprimersi sul Ddl 735 noto come decreto Pillon, dal nome del primo firmatario, e…

dall'oglio

Baghouz in Siria come Rio Bo. L'intrigo globale che avvicina a padre Dall'Oglio

Forse è Aldo Palazzeschi l’autore che può aiutarci a entrare nell’intrigo globale che si svolge intorno a Baghouz. Se ne parla da settembre, quando qui si cominciò a dire che proprio a Baghouz si sarebbero asserragliati i resti dell’Isis. Baghouz non avrà i tetti aguzzi come la Rio Bo di Aldo Palazzeschi, ma “di tre casettine” deve essersi trattato, tre…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

La dichiarazione di papa Francesco e dell’imam Tayyeb capita rileggendo padre Dall’Oglio

“Il papa argentino ha scelto il nome di Francesco. Ne sono infinitamente commosso, perché Francesco significa il rinnovamento evangelico della Chiesa nell’amore della santa povertà, ma anche lo spirito ecumenico di Assisi, la preghiera delle religioni per la pace, inaugurata nel 1986 da Giovanni Paolo II. A un livello più profondo evoca la visita del Poverello al sultano musulmano a…

pell iom paolo vi becchetti

Crisi politica, anemia culturale, cura pastorale. Mali e rimedi contemporanei

Tutto si tiene, diceva più di un secolo fa Ferdinand de Saussure, insigne semiologo. Ogni discorso, cioè, è regolato da una precisa “sintassi”, in virtù della quale – come vuole l’etimo greco del termine – ciascun elemento sta al proprio posto, che non è mai quello degli altri elementi, anche se è sempre ad essi riferito. La sintassi, difatti, ha…

papa dichiarazione

Dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. Dalla firma di Abu Dhabi al confronto pubblico

Il 4 febbraio di quest’anno Papa Francesco e l’Imam dell’università islamica di al Azhar, Ahmad al-Tayyeb, hanno firmato un documento storico, una dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. Un documento di eccezionale rilievo storico e culturale, che ponendo l’urgenza di una piena e uguale cittadinanza per tutti anche nei Paesi a maggioranza islamica archivia secoli di incomprensioni e discriminazioni. Un documento…

Intelligenza artificiale

Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius

Tecnologia, roboetica, il futuro dell'uomo e quello di Dio. Una prospettiva di riflessione avvincente, di cui si è parlato in Vaticano dal 25 al 27 febbraio durante il workshop "Robo Ethics. Humans, machines and health", su iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, nell’ambito della sua Assemblea generale 2019. Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti in occasione dell'apertura dell'evento, ha messo in…

pell iom paolo vi becchetti

Cosa accadrà ora al cardinale George Pell?

Il cardinale George Pell, condannato lo scorso 11 dicembre da una giuria popolare dello stato di Victoria per aver abusato di due chierichetti tredicenni, è stato trasferito in carcere. Lo ha deciso il tribunale, revocando la libertà su cauzione che gli era stata concessa per permettergli di operarsi a un ginocchio. Il verdetto, secretato fino a ieri, è stato deciso…

È la fine del clericalismo la svolta contro gli abusi

Le parole di monsignor Scicluna, che molti chiamano “il procuratore anti-abusi della Santa Sede”, sono chiare. A Vatican News ha detto: “Il Papa ha anche voluto sottolineare che sarà il Popolo di Dio a liberarci dalla piaga del clericalismo, terreno fertile di questi abomini. Anche perché questa lotta non è solo dei vescovi e dei sacerdoti ma appunto di tutto il Popolo…

×

Iscriviti alla newsletter