“Donna Maria Romana sembrava essere il prefetto della Congregazione della Causa dei Santi, perché ha dato un ritratto di suo padre come difficilmente potrebbe avvenire, se non fosse un testimone, per mostrarcene le virtù. Ha messo in luce due elementi fondamentali attraverso i quali è possibile distinguere i santi, e lei ha fatto capire che assolutamente suo padre era un…
Chiesa
Un grazie su Ires e migranti, e un appello ai liberi e forti. Le parole di Bassetti
"Il male ama l’ordine fine a se stesso, la potenza, la ricchezza. Lo Spirito, invece, è fuoco, è libertà vigile, è sorpresa e incontro. Il male invecchia, arrabbiato e stanco; il bene è una giovane primavera. La relazione cristiana non è un galateo o una lezione di buone maniere, bensì una disposizione del cuore e della mente, una scoperta di…
I migranti, la Chiesa valdese e Bergoglio. L'ecumenismo del fare secondo Bernardini
Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, l'organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, è molto prudente quando si tratta di commentare “l’accordo raggiunto” sul caso dei 49 migranti che sono finalmente scesi a Malta dopo settimane trascorse a bordo delle navi delle Ong Sea Watch e Sea…
Chiesa e politica, la soluzione è nel dialogo. I temi sul tavolo dei vescovi italiani
Alla fine i migranti delle due navi Sea Watch e Sea Eye, in Italia, saranno accolti dalle strutture della Chiesa valdese e delle chiese evangeliche, una decina in totale e senza dividere le famiglie. La Chiesa italiana, da parte sua, su questo argomento aveva ampiamente offerto la sua disponibilità, già risultata decisiva nel precedente caso della nave Diciotti. Nelle ultime settimane, infatti, sono…
Osservatore Romano, ecco la divisione del lavoro tra Monda e Tornielli
Forse sbaglia chi afferma che all’Osservatore Romano, organo della Santa Sede, non è cambiato nulla dopo le ultime nomine nel sistema dei media vaticani. Infatti basta dare un’occhiata alle prime pagine delle edizioni del 10 e dell’11 gennaio, per iniziare a capire qualcosa di più e per avvertire il segno del cambiamento che sicuramente nei giorni e nei mesi a…
Vi spiego cosa sta succedendo nei media vaticani. Parla Luigi Accattoli
In molti, tra chi segue le cronache legate all'universo variegato della Chiesa cattolica, sono rimasti sorpresi quando, nel giro di un paio di settimane, i vertici della struttura comunicativa della Santa Sede hanno subito un forte riassestamento. Un cambio improvviso e inatteso, verificatosi prima con la nomina del giornalista vaticanista Andrea Tornielli a direttore editoriale dei media vaticani, e del professore e conduttore televisivo…
Perché la nomina del vescovo di Hong Kong è cruciale per l'accordo Cina-Vaticano
La morte del settantatreenne mons. Michael Yeung Ming-cheung, da poco più di un anno vescovo di Hong Kong, rappresenta un bel problema per la Santa Sede. Soprattutto dopo la firma dell'Accordo provvisorio con la Cina dello scorso settembre che ha aperto a un disgelo pastorale – in futuro si vedrà se sarà anche diplomatico – atteso da decenni. Criticata da…
Al Congresso Usa 9 membri su 10 sono cristiani. La controtendenza di una narrazione secolarista
Mentre il centosedicesimo Congresso degli Stati Uniti si appresta ad includere al suo interno le prime due donne musulmane, un dato che emerge in maniera schiacciante è quello che riguarda la presenza di rappresentanti cristiani. Nove membri su dieci, infatti, tra la Camera e il Senato sono cristiani e si identificano o con una Chiesa o con un gruppo cristiano, corrispondenti all’88,2…
Populismo e nazionalismo minano il sistema multilaterale. Il discorso del Papa al Corpo diplomatico vaticano
Alcuni odierni atteggiamenti "rimandano al periodo tra le due guerre mondiali, durante il quale le propensioni populistiche e nazionalistiche prevalsero sull’azione della Società delle Nazioni. Il riapparire oggi di tali pulsioni sta progressivamente indebolendo il sistema multilaterale, con l’esito di una generale mancanza di fiducia, di una crisi di credibilità della politica internazionale e di una progressiva marginalizzazione dei membri…
Sull’accoglienza dei migranti papa e vescovi fanno il loro mestiere
Qualche amico sicuramente si sarà chiesto: "Ma chi gliel’ha fatto fare al cardinale Bagnasco di evocare l’obiezione di coscienza sul tema dei migranti e della sicurezza?". Certo, chi conosce le proverbiali doti di prudenza dell’arcivescovo di Genova, che gli hanno consentito di superare la rivoluzione messa in atto da papa Francesco sul versante del rinnovamento dell’episcopato italiano, di completare il…