Skip to main content
papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

Castelnuovo di Porto, così va in aria un paziente cammino di integrazione. Parla monsignor Felicolo (Migrantes)

Sono iniziati i trasferimenti dei richiedenti asilo ospitati al Cara di Castelnuovo di Porto, verso Campania e Basilicata. Alla fine del mese dovranno essere tutti fuori, visto che il Viminale non ha rinnovato le convenzioni stabilite in precedenza. In questo passaggio si perderanno anche più di cento posti di lavoro messi a disposizione dalla cooperativa Auxilium, per un centro così…

Accogliere i profughi per rievangelizzare l'Europa. Parla Mourad, il monaco rapito dall'Isis

A differenza di molti altri, europei e comodi nella loro vita quotidiana, padre Jacques Mourad avrebbe molti motivi per temere l’Islam. Non sono passati molti anni da quando è stato sequestrato per cinque mesi dall’Isis, trasferito dai sequestratori dalla Siria centrale attraverso il deserto, dove ha passato interi giorni digiuno, fino a Raqqa. E poi, riportato nel suo villaggio, sotto…

Occhi aperti sull'Africa, più che sul Cfa (e senza salti logici). L'invito di Avvenire

Mentre Famiglia Cristiana sulla vicenda della chiusura del Cara di Castelnuovo di Porto parla di "sgombero della vergogna", il quotidiano della Conferenza episcopale italiana Avvenire non esita a raccontare di uomini "come pacchi postali". Per il suo direttore Marco Tarquinio, di fronte all'emergenza, il tempo si dilata e chiama alla ricerca immediata di una soluzione realistica e condivisa. Di fronte cioè…

I governi affianchino la Chiesa in Africa. Parla Gerardo Bianco

In questi giorni si celebra il centenario dell’Appello ai Liberi e Forti di don Luigi Sturzo che segnò la nascita del Partito popolare italiano, e sono molti gli intellettuali e gli esponenti della società civile che, nel confrontarsi con l'attuale politica italiana e internazionale, hanno così fatto riferimento a quel passaggio storico della democrazia italiana, un'impronta indelebile che ne segnò…

ripamonti

Morire in un mare senza umanità circondato da politiche sbagliate. Parla Ripamonti

“Ogni morte, anche se fosse una, ci dovrebbe interrogare, ci dovrebbe fare chiedere come una persona sia potuta morire affogata nel Mediterraneo, per quale motivo, e se le politiche messe in atto siano adeguate. Invece sembra che tutto possa essere discusso tranne che le politiche dei singoli stati e dell’Unione Europea. Questa tragedia ci conferma purtroppo che non è così.…

Il doppio affondo di Francesco. Via l'Ecclesia Dei, trasferito il coro della Sistina

Sono arrivati in contemporanea due importanti cambiamenti operati da Papa Francesco, due lettere apostoliche in forma di Motu Proprio diffuse in mattinata dalla sala stampa della Santa Sede e che segnano un vero e proprio salto in avanti nella riforma della Curia romana. LA SOPPRESSIONE DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI La prima riguarda la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il dicastero istituito nell'ormai lontano '88 da san Giovanni…

I cattolici e la politica popolare 100 anni dopo il Ppi

Sia chi pensa a un nuovo partito cattolico sia chi lo teme farà bene a leggere il nuovo numero di La Civiltà Cattolica, dove un articolo molto accurato sembra fornire risposte chiare. “In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di 100 anni fa permette al mondo cattolico…

politica, partito popolare, sturzo, cattolica,

La politica al servizio del prossimo. Vi racconto la feconda esperienza di Don Sturzo al Ppi

Il 18 gennaio si celebra il centenario del Partito Popolare Italiano, fondato nel 1919. Il nome di Partito Popolare Italiano è intimamente legato alla personalità di don Luigi Sturzo, sacerdote di Caltagirone molto attivo, colto, attento al sociale che aveva fatto dell’impegno pubblico la sua missione, considerando la politica al servizio del prossimo. Sturzo, legato all’obbedienza e alle regole della…

×

Iscriviti alla newsletter