Dopo l'importante accordo firmato nei giorni scorsi tra Santa Sede e Cina, stamane Papa Francesco, in piazza san Pietro, nella sua prima udienza seguita al viaggio apostolico nei Paesi Baltici e dopo averne parlato nella serata precedente, durante il volo di ritorno con i giornalisti, ha lanciato un appello direttamente ai cattolici cinesi, in cui ha auspicato "che in Cina si possa aprire una nuova…
Chiesa
Il viaggio baltico di Papa Francesco nel cuore del Magistero
Si è conclusa ieri sera la breve e importante visita di Papa Francesco in Lituania, Lettonia ed Estonia. Si è trattato del primo viaggio apostolico del Santo Padre nei Paesi Baltici, un confronto diretto con culture molto distanti dall’Europa occidentale, nelle quali la presenza cattolica è assai limitata. Fin dall’arrivo a Vilnus, incontrando le autorità e la società civile, Jorge…
Ecco il coro della Chiesa che dice #No al #DecretoSalvini
"Porte più chiuse". Basta aprire la prima pagina del quotidiano della Cei Avvenire per capire qual è la posizione del mondo cattolico nei confronti del cosiddetto Decreto Salvini sul tema di "immigrazione e sicurezza", che già dalla presentazione aveva mandato su tutte le furie il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, da poco nominato presidente dell'Apsa, in attesa della nomina…
Pivot to Asia di Francesco. L’accordo con la Cina è storico (è solo l’inizio)
"L'obiettivo dell'accordo non è politico ma pastorale, permettendo ai fedeli di avere vescovi che sono in comunione con Roma ma allo stesso tempo riconosciuti dalle autorità cinesi". Basta ascoltare la dichiarazione rilasciata dal direttore della Sala Stampa vaticana Greg Burke sull'accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, comunicato ufficialmente in mattinata proprio in corrispondenza dell'arrivo di Papa Francesco nei…
Ecco perché l'accordo tra Vaticano e Cina è epocale. L'analisi di Riccardo Cristiano
Il mondo cambia velocemente, ma pensare che il Vaticano riuscisse a indurre il governo della Cina comunista a distinguere partito e religione, potere spirituale e potere politico, è un fatto dai risvolti epocali, per la Cina, per i cattolici cinesi, per il mondo. Questo disgelo, dalle forme ancora provvisorie ma che potrebbe allargare l’area del dialogo bilaterale al di là…
Abusi nella Chiesa, l'ultima mossa di Papa Francesco per il rinnovamento
Dal terremoto della Chiesa cilena, brutalmente abbattuta dagli scandali di abusi su minori che ha visto coinvolti numerosi prelati, spesso nella veste di occultatori, continua l'opera di rimozione delle macerie messe in atto da Papa Francesco. Con l'obiettivo che si trasformi in un suo rinnovamento. Delle inedite dimissioni in blocco da parte dei 34 vescovi della conferenza episcopale cilena, di…
Così Bannon attacca Papa Francesco (che non apprezza)
“Viviamo tempi in cui sembrano riprendere vita e diffondersi sentimenti che a molti parevano superati. Sentimenti di sospetto, di timore, di disprezzo e perfino di odio nei confronti di individui o gruppi giudicati diversi in ragione della loro appartenenza etnica, nazionale o religiosa e, in quanto tali, ritenuti non abbastanza degni di partecipare pienamente alla vita della società”. Sentimenti che…
La Chiesa americana e la piaga abusi, tra risarcimenti milionari e dimissioni
La tempesta nella Chiesa americana continua il suo corso. Dopo il drammatico report uscito nelle scorse settimana che riporta le violenze messe in atto da sacerdoti statunitensi negli ultimi settant'anni, un risarcimento molto importante è stato pagato dalla diocesi di Brooklyn nei confronti di quattro giovani violentanti tra il 2003 e il 2009, quando la loro età era compresa tra…
Ecco come Papa Francesco cambia le regole del Sinodo dei Vescovi
La struttura del Sinodo diventa flessibile per la composizione e i tempi di convocazione. Il documento finale che di volta in volta verrà prodotto, di cui il Papa dovrà decidere se verrà pubblicato oppure no ma in ogni caso a firma di tutti, può essere di tipo deliberativo, cioè direttamente impegnativo per tutta la Chiesa, e non solo consultivo. Infine…
A Bannon non basta la Ue e punta a Francesco. Menozzi spiega l’azzardo
C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…