Skip to main content

I 90 anni di Ratzinger

Sarà una Pasqua speciale, quest’anno, in Vaticano. Nel giorno della risurrezione il papa emerito, Joseph Ratzinger, compirà novant’anni. Una vita spesa “al servizio della Verità”. Questa è stata la missione svolta dal cardinale tedesco, prima, e pontefice, poi, secondo il cardinale Kurt Koch. In occasione della ricorrenza, sono stati pubblicati quattro libri sulla vita di Benedetto XVI in soli sette…

dat, Cardinale Angelo Bagnasco

Dat, il cavallo di Troia si chiama eutanasia

Prendo spunto dal recente editoriale apparso su Avvenire il 30 marzo scorso, a firma del prof. D’Agostino (Presidente nazionale dell’Unione Giuristi Cattolici) e di seguito commentato – tra gli altri - da Marco Ferraresi (presidente della sezione di Pavia) e dal consigliere di Cassazione Giacomo Rocchi. In estrema sintesi, secondo il professore il ddl sulle Dat non sarebbe in alcun modo…

ROBERTO DE MATTEI, papa francesco

Cosa pensano (e cosa bisbigliano) i cattolici tradizionalisti

“Il 1917 è la coincidenza di due anniversari: Fatima e la rivoluzione d’Ottobre. Entrambi avvengono nello stesso arco storico ed esprimono un messaggio universale. La rivoluzione sovietica vuole imporre nel mondo un messaggio socialista profondamente distruttivo, mentre la Madonna affida ai tre pastorelli un messaggio di pace e di speranza”. Con queste parole lo storico Roberto De Mattei (nella foto),…

Fabrice_Hadjadj

Il progressismo moderno è morto. Parola del filosofo cattolico Fabrice Hadjadj

“Siamo in un'epoca in cui il progressismo moderno è morto. In pratica, è stato ridotto in polvere ad Auschwitz e Hiroshima. In teoria, è stato rimesso in causa dalla consapevolezza scientifica del carattere finito della specie umana, e della sua inevitabile estinzione, assunta come vero e proprio punto di vista sul mondo”. È uno sguardo preoccupato, anti-nichilista e tuttavia vicino…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

Benessere e sviluppo visti da Müller, Parolin e Turkson

A cinquant’anni dalla Populorium progressio, l’importante e dibattuta enciclica della “questione sociale”, dove Paolo VI si occupava di temi come il sottosviluppo, la cooperazione tra i popoli e il diritto al benessere, quali ne sono oggi le eredità e quali invece le prospettive? È il tema di discussione della conferenza internazionale organizzata in Vaticano “Prospettive per il servizio dello sviluppo…

Baghdad, Raphael Louis I Sako

Perché il patriarca di Baghdad dice no allo status di minoranza protetta per i cristiani in Iraq

Dalla Francia dove è in viaggio, il patriarca di Baghdad, mar Raphael Louis I Sako (nella foto), ha respinto ancora una volta l’ipotesi di concedere ai cristiani iracheni lo status di minoranza da proteggere. Sako, e non da oggi, è il principale oppositore all’idea che da tempo circola non solo nel martoriato paese mediorientale, ma anche in diverse cancellerie occidentali…

Papa Francesco

Cosa pensa Papa Francesco di Medjugorje?

Il Vaticano si muove: per i pellegrinaggi a Medjugorje verranno tempi più stringenti. Nelle parole con cui monsignor Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje per motivi pastorali (pastorali, non dottrinali: a lui non competerà decidere se le apparizioni si siano verificate oppure no, ma solo di dare una migliore assistenza spirituale per i pellegrini) ha salutato la…

FRANCESCO D'AGOSTINO

Tutti gli ultimi subbugli tra giuristi cattolici su Dat, eutanasia e biotestamento

“Sulle Dat è necessaria una buona legge”. E il disegno di legge attualmente in discussione sulle Disposizioni anticipate di trattamento “non è in alcun modo finalizzato a introdurre in Italia una normativa che legalizzi l’eutanasia”. “Presentarlo all’opinione pubblica come finalizzato a far entrare nel nostro ordinamento un’eutanasia mascherata, non rende onore alla verità”. Parola di Francesco D'Agostino (nella foto), presidente dell'Unione…

Walter Kasper, papa francesco

Come procede il dialogo tra cattolici e luterani

Nel dialogo tra cattolici e luterani “siamo approdati un nuovo periodo ecumenico”, dove “ciò che ci unisce è più grande di ciò che divide”, e dove ecumenismo è un “richiamo alla conversione non solo dei singoli fedeli ma dalle Chiese stesse”, ha affermato il cardinale Walter Kasper (nella foto) in conclusione del convegno di tre giorni organizzato dal Pontificio Comitato di…

papa francesco, carità

Le 7 lezioni (non ex cathedra) sulla carità

Sette come le virtù e sette come i vizi. Attinge dalla tradizione numerica biblica Paolo Asolan per tenere le sue Sette lezioni sulla carità. Lo fa in questo libro di recente pubblicazione (Sette lezioni sulla carità, edito da San Liberale, Treviso 2017) nel quale prova a raccontarci quella che Benedetto XVI definisce (al numero 2 dell’enciclica Caritas in Veritate) “il…

×

Iscriviti alla newsletter