“Dj Fabo, nel caso questa legge fosse stata vigente, avrebbe potuto chiedere l’interruzione del trattamento di idratazione e alimentazione”: così il presidente nazionale di Scienza e Vita e prorettore dell’Università Europea di Roma Alberto Gambino - nel corso di un seminario organizzato dal Centro Studi Livatino all’interno dello stesso ateneo - ha sollevato i suoi dubbi riguardo alla legge sul…
Chiesa
Ecco come il Vaticano vota "no" alla legge sul fine vita
La stroncatura dell'Osservatore Romano di due giorni fa non è che la punta più avanzata e autorevole della reazione cattolica al disegno di legge sul testamento biologico in discussione in Parlamento. “Una legge imprecisa e carente” è il titolo dell'articolo pubblicato con grande evidenza sul giornale della Santa Sede. Che traccia la linea per le associazioni cattoliche. Dopo le parole…
Legge fine-vita, chi accelera e chi frena
La battaglia politica sulla legge che riguarda il biotestamento si combatte su due fronti. Da un lato c’è chi spinge nella direzione di approvare “velocemente” il testo con la convinzione di sanare, al più presto, un presunto gap normativo. E dall’altro c’è chi guarda con profonda preoccupazione al documento in discussione in Parlamento perché convinto vada nella direzione contraria al…
Ecco come la Cei di Galantino scruta i conti di diocesi e parrocchie
Una Chiesa italiana relativamente più povera. Che rilancia su trasparenza e maggiore coinvolgimento dei fedeli. E annuncia novità. È quanto emerge dal Convegno degli Istituti diocesani di sostentamento del clero (Idsc) che si è chiuso mercoledì a Roma e da quello di Vicenza per il centenario della Federazione tra le associazioni del clero in Italia (Faci). Le offerte dei fedeli destinate…
A che punto è la storia della Biblioteca apostolica
Arriva al quarto volume, l’opera bibliografica intitolata Storia della Biblioteca apostolica Vaticana. Una collana di sette volumi che illustra la storia della biblioteca del papa, dalla metà del quindicesimo secolo fino ad oggi. L’ultimo libro, “La Biblioteca Apostolica e le arti nel secolo dei lumi”, è stato curato dalla neodirettrice di Musei vaticani, Barbara Jatta, ed è dedicato al Settecento.…
Papa Francesco sarà a Milano il 25 marzo. Ecco il programma
Milano è pronta ad accogliere Papa Francesco, il prossimo 25 marzo. La visita pastorale del pontefice attirerà in città oltre un milione di fedeli che confluiranno particolarmente verso piazza Duomo, dove il Papa reciterà l’Angelus, e il parco di Monza dove nel primo pomeriggio si terrà la Santa Messa. IL PROGRAMMA A diffondere i dettagli, ora per ora, del programma…
La Siria, Assad e l'odissea dei cristiani d'Oriente
Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”.…
Ecco i 2 libri che fanno discutere i cattolici americani nell'era Trump
Per Donald Trump ha votato l'81% degli evangelici. Nel suo gabinetto siedono cristiani e convinti pro life. Ci sono anche dei cattolici nella corte del presbiteriano The Donald che ha nominato il giudice conservatore Neil Gorsuch alla Corte suprema. La maggioranza del Congresso è saldamente in mano ai repubblicani. Il 91% dei membri di Capitol Hill si definisce cristiano. Sembra…
L'Europa che vogliamo
Il 25 marzo 1957 a Roma, in Campidoglio, sono stati firmati i trattati che hanno istituito la Comunità Economica Europea, dando vita alla moderna integrazione europea. Sull’Europa, a distanza di sessant’anni, l’Italia è chiamata alla sfida più grande e difficile degli ultimi decenni. Dobbiamo avere la consapevolezza che è necessaria una riflessione seria, approfondita, su “quale Europa vogliamo”, senza facili…
I 4 anni di Papa Francesco in 15 flash bergogliani
13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio è eletto Papa. Primo pontefice americano e primo gesuita. Preso, disse Francesco, “quasi alla fine del mondo” Primo viaggio l'8 luglio 2013, a Lampedusa, perno intorno al quale ruota il suo atlante apostolico, attento alle “periferie geografiche ed esistenziali” Il testo della prima enciclica di Francesco, Lumen fidei, è per lo più ereditato da…