Skip to main content

Chi borbotta per l'invito di Sorondo in Vaticano a scienziati favorevoli al controllo delle nascite

Pro-aborto, allarmato dalla crescita demografica, più volte smentito dalla comunità scientifica internazionale (e dai fatti) per le sue teorie catastrofiste, torna alla ribalta il professor Paul R. Ehrlich, entomologo americano della Stanford University. A offrirgli un palcoscenico di tutto riguardo è la Pontificia accademia delle scienze che lo ha invitato ad un workshop su “Estinzione biologica. Come salvare l’ambiente naturale…

crisi

Dove (e come) sono perseguitati i cristiani nel mondo. Report Open Doors

Continua la “caccia” ai cristiani nel mondo. Nel 2016, 1207 fedeli di Cristo sono stati uccisi e migliaia sono stati costretti ad abbandonare le proprie case in Medio Oriente a causa dell’odio religioso nei loro confronti, secondo uno studio dell’ong Open Doors presentato la scorsa settimana. Nel mondo sono 215 milioni i cristiani perseguitati per la loro fede. Uno su…

Come e quanto bisticciano alcuni vaticanisti su Papa Francesco (e non solo)

C'è un gran questionare tra i vaticanisti intorno all'opera di Papa Francesco e tra loro. Divergenze tra amici, specchio delle perplessità e degli entusiasmi sbocciati intorno al pontificato di Bergoglio. LE ULTIME BARUFFE "Guardiano della rivoluzione" secondo La Nuova Bussola Quotidiana, "Turiferario Maggiore" nella definizione del giornalista ticinese Giuseppe Rusconi, e via epitetando. Andrea Tornielli, tra i principali vaticanisti, oggi…

Difficile ripristinare la convivenza tra cristiani e musulmani a Mosul. Parla il vescovo caldeo Emil Shimoun Nona

Ora che le truppe jihadiste dello Stato islamico sono state costrette ad arretrare dai principali centri della piana di Ninive, vengono allo scoperto i massacri compiuti. Si parla di ricostruzione, della necessità di ripartire, di ripristinare (per quanto possibile) un clima di fiducia tra gli appartenenti alle diverse confessioni religiose che lì, su quel territorio, avevano convissuto per secoli. Almeno…

Papa Giovanni Paolo muro

Iuvenescit ecclesia. Carisma e istituzione nella Chiesa del terzo millennio

L’anno prossimo saranno vent’anni (era il 30 maggio del 1998) dallo storico incontro dei movimenti ecclesiali e nuove comunità con l’allora pontefice S.Giovanni Paolo II in piazza S.Pietro. Un incontro che non a caso si celebrò la vigilia di Pentecoste, a voler significare anche liturgicamente ciò che Karol Wojtyla avrebbe poi sottolineato, ovvero che quelle realtà eccelsiali erano una “risposta…

L’aberrante gioco antropologico della maternità surrogata

Se c’è una cosa che colpisce veramente nel nostro tempo è vedere l’indifferenza con cui socialmente, privatamente e personalmente si lascino correre, magari dopo furibondi dibattiti momentanei, derive antropologiche i cui risvolti sono veramente difficili da immaginare. L’ultima trovata, sottolineata poco e soltanto con molto coraggio – dati i tempi che corrono – da Eugenia Roccella su L’Occidentale, è il…

Vaticano e Ordine di Malta, ecco le ultime tensioni

Volano gli stracci tra Aventino e Colle Vaticano. Panni lavati in pubblico, nel bel mezzo del Tevere che separa la sede dell'Ordine di Malta da San Pietro. Una questione che, se non è rottura, sa tanto di crisi diplomatica tra il più antico ordine cavalleresco di Santa Romana Chiesa e la Chiesa. BOTTE DIPLOMATICHE È consuetudine che il giorno seguente…

Occhionero, Bisi, la massoneria e Ravasi

L'ingegnere e la maratoneta, due fratelli affiatati e un occhio sulla piramide, il malware battezzato Eye Pyramid – come il simbolo massonico stampato pure sul dollar bill – usato da Giulio e Francesca Occhionero per spiare oltre 18mila contatti email, tra politici, banchieri, istituzioni e Vaticano. Con quell'atmosfera di compassi e grembiuli dei fratelli muratori che torna alla ribalta. LA…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Dialogo sulla scuola con Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola

In apertura del nuovo anno 2017, la Fondazione Comunità e Scuola si adopera affinché tutta la scuola pubblica italiana sia inclusiva e di qualità e la famiglia sia pienamente riconosciuta nei suoi diritti costituzionali. Un frutto di questo pensiero condiviso è l’evento di sabato 21 gennaio 2017, dalle 9 alle 12 presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia, dal titolo significativo…

Fernando Ocáriz

Come si prepara l'Opus Dei all'elezione del successore di Echevarría

A confronto di altri movimenti, l'Opus Dei non spicca per espansione numerica. Difatti l'Obra non è un movimento, e non sono i numeri che contano. Sono gli uomini in posti chiave, dentro e fuori la Chiesa, che ne fanno una delle organizzazioni cattoliche considerate più influenti. L'Opus Dei a gennaio celebrerà l'elezione del nuovo prelato, successore di monsignor Javier Echevarría Rodríguez,…

×

Iscriviti alla newsletter