Skip to main content

Chaouqui, tutte le ultime sortite mediatiche

Le chiacchiere di paese, e quelle in Vaticano. Le polemiche con i concittadini calabresi, e quelle con l’altro (presunto) corvo di Vatileaks 2, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda. Le interviste rilasciate alla stampa estera, e la conferenza stampa convocata tra le duemila anime di San Sosti. Sono i due piani apparentemente molto distanti l’uno dall’altro (almeno come i 500 chilometri…

Tutte le idee di Papa Francesco su Iran, Libia e Nord Corea

Il discorso che il Papa rivolge a inizio anno al Corpo diplomatico è da sempre annoverato tra i più “politici” pronunciati dal Pontefice. Anche quest’anno è stato così, considerati gli argomenti e il taglio che Francesco ha dato al lungo intervento dinanzi agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede. PREOCCUPAZIONE PER "I GRAVI CONTRASTI SORTI NEL GOLFO" Prova ne sono…

Che cosa succede fra Papa Francesco e Israele

È una partita a poker quella che Francesco sta giocando con Israele sulla base del riconoscimento – entrato in vigore a Capodanno – di quello che la Santa Sede chiama «Stato di Palestina». Un riconoscimento – che porta alla definizione dello status della Chiesa cattolica in Palestina – in grado di suscitare le ire di Israele, come abbiamo già riferito…

Ecco cosa c'è scritto nel primo libro intervista di Papa Francesco

Sarà presentato martedì, all’Augustinianum di Roma, il primo libro-intervista di Papa Francesco, scritto con il responsabile di Vatican Insider, Andrea Tornielli. “Il nome di Dio è Misericordia” (Piemme), è il titolo scelto per il volume che uscirà in contemporanea in ottantasei paesi. Alla presentazione interverranno anche Roberto Benigni, Pietro Parolin e Zhang Agostino Jianqing, ospite del carcere di Padova. Questa domenica, La Stampa,…

Tutti i dettagli (e le polemiche) sul prossimo Family Day

Il nuovo Family Day “si farà assolutamente”. La data “al 99% sarà sabato 30 gennaio”, 4 giorni dopo l’avvio della discussione del ddl Cirinnà in Senato, anche se “non siamo ancora in grado di definirla con assoluta certezza, ma nel giro di 48 ore lo faremo”. Parola di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli che il…

Per Renzi il Referendum è la partita della vita. Il saggio di Civiltà Cattolica

Il referendum del 16 ottobre 2016 sulle riforme costituzionali 2016 voluto da Renzi è una sorta di partita della vita, per Renzi e per il governo. È quanto si legge in un saggio di padre Francesco Occhetta in uscita domani sull’ultimo numero della rivista La Civiltà Cattolica in cui il gesuita si concentra nell'analizzare che cos'è realmente la Leopolda di Matteo Renzi,…

Unioni gay e Family Day, che si dice tra i cattolici?

Il ddl Cirinnà sulle unioni civili anima il dibattito politico e fa discutere anche il mondo cattolico. Ecco tutti gli aggiornamenti a partire dalle parole del vertice della Cei (Conferenza episcopale italiana) LE PAROLE DI ANGELO BAGNASCO "Nessun'altra istituzione deve assolutamente oscurare la realtà della famiglia con delle situazioni similari" perché "significa veramente compromettere il futuro dell'umano". E' quello che ha…

Chi (e perché) ha preso sul serio il falso Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'augurio ha preso a circolare la sera di San Silvestro, poco dopo che nelle chiese di tutto il mondo si era recitato il Te Deum, la preghiera cristiana di ringraziamento per l'anno che si chiude. E forse le migliaia…

Ecco gli Stati che (non) tutelano la libertà di educazione

In cima ci sono gli Stati dell'Europa e del Nord America. Primi tra tutti l’Irlanda, i Paesi Bassi e il Belgio. E tra i paesi caratterizzati da un livello elevato di libertà di Educazione figurano anche il Cile, la Corea del Sud, Israele e Perù. Fanalino di coda, invece, i Paesi arabi e l’Africa. Dal punto di vista giuridico la libertà…

Marisa Pinto Olori del Poggio, chi è la talent-scout di Chaouqui

Nobildonna molto potente. Editrice, benefattrice, ambasciatrice. Pure un po’ conservatrice. Cattolica romana, con relazioni e referenze di altissimo livello. E un nome che basta già di per sé a descriverne la personalità aristocratica: Marisa Pinto Olori del Poggio. Settantasei anni, originaria di Lecce, vedova dello storico stampatore ed editore romano Luigi Pinto nella cui azienda si sfornavano le copie del…

×

Iscriviti alla newsletter