Skip to main content

Rapporto Moneyval sui conti del Vaticano, tante luci e qualche ombra

Lo scorso 8 dicembre, apertura del Giubileo e solennità dell’Immacolata concezione, l’Assemblea plenaria di Moneyval (cioè del Comitato di esperti per la valutazione delle misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa) ha approvato il Progress Report della Santa Sede - Stato della Città del Vaticano. Si tratta del secondo documento in tal senso.…

Ecco perché Isis fa la guerra alle democrazie

Sfogliando le notizie di oggi è pressoché impossibile non rilevare la centralità che assume, sia in politica estera e sia negli affari interni, la questione Isis. Lo Stato islamico, infatti, è stato oggetto delle grida di giubilo con cui è stata accolta la notizia che in Marocco si è firmato un accordo per la rinascita del nuovo governo di unità…

Chi c'era alla messa di Natale per i parlamentari

Si è tenuta anche quest’anno la consueta celebrazione eucaristica per deputati e senatori in vista del Natale. L’evento si è svolto mercoledì 16 dicembre presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ad un palmo proprio dal Senato. Sono arrivati in pochi ed alla spicciolata i parlamentari, impegnati fino a sera tardi, alla Camera, nelle votazioni per l’elezione dei tre giudici per…

Il Corriere della Sera: Nunzio Galantino (Cei) sostiene Maria Elena Boschi

In pochi lo sanno ma la nomina del primo nunzio vaticano negli Stati Uniti risale a poco più di trent’anni fa, al 1984. Solo nel 2008, invece - con Benedetto XVI e George W. Bush - un Papa è entrato, prima volta nella storia, alla Casa Bianca. Due episodi che evidenziano quanto – nel corso dei decenni e dei secoli –…

Bcc, Cirinnà, Giubileo. Tutti i dossier caldi fra Bagnasco (Cei) e Renzi

Il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco, stasera alle 20 riunisce i parlamentari per la messa a Santa Maria Sopra Minerva in vista del Natale. Ci sarà sicuramente la presidente della Camera Laura Boldrini, e oltre ad una pattuglia di parlamentari cattolici, voto a Montecitorio permettendo, potrebbero arrivare anche il ministro dell'Interno Angelino Alfano e il suo collega alle…

Clima, ecco come l'Osservatore Romano bacchetta l'accordo di Parigi

Nonostante le lacrime di Laurent Fabius, ministro degli Esteri francese e padrone di casa della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che s'è chiusa sabato scorso a Parigi, a ben guardare l'accordo raggiunto vi sono parecchie perplessità sull'effettiva "portata storica" di quanto concordato nelle due settimane di lavoro. Un po' a sorpresa, è l'Osservatore Romano a storcere il naso:…

Tutte le stravaganze giudiziarie di Vatileaks2

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Bertoncini uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Nel comportamento degli imputati nel processo Vatileaks 2 possiamo leggere una palese contraddizione. Se contestano la giustizia vaticana, perché si presentano al processo, si lasciano interrogare, designano i propri legali? Lo stesso tribunale ha rilevato questa incoerenza. Leggiamo il comunicato della…

Vaticano, Parolin super commissario della sanità

Si è conclusa ieri mattina la dodicesima riunione del Consiglio dei cardinali iniziata lo scorso 10 dicembre, con la presenza costante del Papa. Una tre giorni rilevante, come si evince dal lungo comunicato diffuso dalla Sala stampa in relazione ai dettagli della discussione. Le prossime riunioni si terranno l’8 e 9 febbraio, l’11,12 e 13 aprile, il 6,7 e 8…

Perché il libro di Michela Marzano non può essere un testo di scuola

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diritti dell'uomo, certo. E della donna? Ancora di più. Ma anche della famiglia: "I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di educazione da impartire ai loro figli" (Carta dei diritti dell'Onu, 26, 3). "È diritto dei…

Fiat Lux, chi ha organizzato lo spettacolo per il Giubileo?

Che c’azzeccano con il Giubileo della Misericordia il braccio finanziario dell’Onu per il sostegno ai popoli, la potente fondazione di un super-miliardario cinese, gruppi ambientalisti che operano a livello internazionale e una grossa agenzia di comunicazione che lavora con multinazionali? E soprattutto: cosa hanno a che fare tutti questi enti che non possono essere tacciati di pauperismo con la Chiesa…

×

Iscriviti alla newsletter