Skip to main content

Ecco le prossime tappe della diplomazia vaticana

Dominique Mamberti, da pochi mesi cardinale e prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, è stato per anni il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede. Ieri è intervenuto alla presentazione del deismo Master universitario dell’Università Lumsa, dedicato alle relazioni internazionali. CRESCE IL PESO DELLA DIPLOMAZIA VATICANA E’ stata l’occasione per mettere a fuoco il ritrovato impegno…

Immigrazione, che cosa può e deve fare l'Europa

Le tragedie nel Mediterraneo, di cui quotidianamente siamo testimoni, raccontano drammaticamente l'entità di un fenomeno epocale, che non sopporta riduzioni ideologiche, né in senso buonista né in senso xenofobo. La dimensione apocalittica delle migrazioni odierne esige un impegno più esteso a livello europeo e, soprattutto, una forte solidarietà tra le nazioni europee affinché sia affrontata e gestita con successo; nella…

Avvenire e Famiglia Cristiana vanno a nozze con l'Expo

Una collaborazione di sei mesi foriera di ulteriori iniziative comuni? Si vedrà. Sta di fatto che, in occasione di Expo2015, Avvenire e Famiglia Cristiana, con il sostegno dell’Ufficio comunicazione Chiesa in Expo, lanciano NoiExpo, il primo mensile gratuito dedicato interamente ai temi dell’esposizione universale di Milano. IL PIANO Il piano editoriale del magazine prevede 6 numeri di 40 pagine formato…

Cosa farà ancora Papa Francesco per aprire Cuba al mondo

Come spesso accade, le battute estemporanee rivelano molto più delle dichiarazioni rilasciate nell’ambito dei protocolli felpati. Così, per illustrare al meglio i risultati del lungo colloquio privato avvenuto ieri mattina in Vaticano tra il Papa e Raul Castro, basta e avanza quanto il leader cubano ha affermato al termine dell’incontro con Matteo Renzi: “Leggo tutti i discorsi del Santo Padre,…

Tutti i passi verso la distensione tra Vaticano e Cina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto dell’articolo di Antonino D’Anna uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. La data da segnare in calendario è il 13 maggio, Madonna di Fatima. Il luogo è la parrocchia di San Giuseppe della Pace, zona Bullona di Milano. L'invitato è di quelli che contano molto, in tutti i sensi. Parliamo…

Concilio Vaticano II, l'opera di Maria nel nuovo libro di monsignor Malnati

Il nuovo libro del teologo monsignor Ettore Malnati (nella foto), “La Beata Vergine Maria dal Concilio Vaticano II” (con una presentazione di monsignor Giampaolo Crepaldi, Edizioni Cantagalli, Siena), ha il pregio di presentare in questo mese di maggio, dedicato specialmente dai credenti a Maria di Nazaret, l’insegnamento essenziale del Concilio Vaticano II (1962-1965) sulla vita e la missione della madre di…

Marcia per la vita, chi partecipa e perché alla quinta edizione

L’anno scorso, sempre nel mese di maggio, sono stati in quasi 40 mila quelli che hanno sfilato a Roma per la quarta “Marcia Nazionale per la vita”. Il corteo si chiuse in piazza San Pietro, dove Papa Francesco scese fra i partecipanti, marciò un po’ con loro e, con parole assolutamente non di circostanza, li incoraggiò a suo modo: «Andate…

Ecco le vere novità del Giubileo (non il perdono dell'aborto)

Tra gli aspetti più originali del prossimo Giubileo straordinario della misericordia, ci sarà l’invio dei cosiddetti “missionari della misericordia”, sacerdoti che avranno il compito, nelle diocesi particolari, di “comprendere i limiti degli uomini ed esprimere l’afflato del Buon Pastore, nella loro predicazione e nella confessione”. Il compito di cui più s’è discusso è quello relativo alla facoltà di assolvere dal…

Giubileo, ecco date, appuntamenti e curiosità

E’ stato presentato ieri, nella Sala stampa della Santa Sede, il Giubileo della misericordia, voluto da Papa Francesco e che si aprirà solennemente il prossimo 8 dicembre (cinquantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II) per poi concludersi il 20 novembre del 2016. Un Giubileo “tematico”, ha spiegato l’organizzatore, l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova…

Ecco cosa chiedono le diocesi al Sinodo sulla famiglia

Il Sinodo ordinario sulla famiglia è ormai alle porte, e il dibattito a livello di conferenze episcopali è già entrato nel vivo. Le risposte delle comunità di fedeli al secondo questionario inviato nei mesi scorsi, al termine dell'appuntamento straordinario del novembre 2014, stanno giungendo a Roma dopo essere state raccolte dalle diocesi. Entro un paio di mesi, sarà pubblicato l'Instrumentum…

×

Iscriviti alla newsletter