Quando uno Stato sovrano convoca l’ambasciatore di un altro Stato sovrano e quest’ultimo, poi, consegna una nota ufficiale di chiarimento, significa che è divampato senz'altro un caso diplomatico. IL NODO DEL CONTENDERE Protagonisti del singolare incidente sono il Messico e la Santa Sede e la causa di tutto è una mail inviata per conto del Papa al suo vecchio amico…
Chiesa
Numeri e baruffe sul fondo pensioni del Vaticano
I dipendenti della Città del Vaticano possono stare tranquilli: le loro pensioni non sono affatto a rischio. Smentita pubblica, dunque, alle dichiarazioni del prefetto della Segreteria per l'Economia, il cardinale australiano George Pell, che aveva parlato di un "deficit preventivato di almeno un miliardo di dollari nel fondo pensione", dopo che lo scorso dicembre al Catholic Herald aveva parlato della necessità…
Chi è don Cereti, il prete che tifa per i sacerdoti sposati
Quella di Giovanni Cereti è una vecchia battaglia: a suo giudizio, i preti dovrebbero avere tutto il diritto di mettere su famiglia. Naturale che sia stato proprio lui, quindi, lo scorso 10 febbraio, a chiedere al Papa – incontrato durante la consueta messa mattutina a Santa Marta – di fare qualcosa per i sacerdoti di rito latino impossibilitati a sposarsi.…
Il passo avanti (poco coraggioso) del Jobs Act
Gradualità, tanta gradualità, anche troppa, al di là dei roboanti slogan del premier Renzi. La precarietà del lavoro non si cancella con un decreto come fosse una bacchetta magica, meno che mai si può ragionevolmente pensare che questo basti per superare tutti i problemi dei nostri giovani. Nel suo complesso il Jobs Act rappresenta indubbiamente un passo avanti e tuttavia…
I dieci anni del Compendio della dottrina sociale della Chiesa
La Dottrina sociale della Chiesa è al servizio del «progetto di Dio sul mondo», afferma nel suo inizio il “Compendio della Dottrina sociale della Chiesa” che, consegnato il 2 aprile 2004 dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace a Giovanni Paolo II, è stato in gran parte frutto del lavoro instancabile del cardinale vietnamita Francois-Xavier Nguyen Van Thuan (1928-2002), del quale…
L’addio all’arcivescovo di Modena
Martedì scorso è morto, circondato dai fedeli, dai familiari e dal personale sanitario che lo ha assistito nei lunghi mesi della malattia, Mons. Antonio Lanfranchi, Arcivescovo-abate di Modena-Nonantola. La sera stessa del 17 febbraio, in cattedrale, la comunità diocesana si è raccolta per raccomandare l’anima del suo coraggioso Vescovo, che si ricorderà per la generosità del servizio e, da ultimo,…
Ecco il manuale di Papa Francesco per la predica perfetta
Il cardinale vicario Agostino Vallini aveva preparato i sacerdoti della diocesi di Roma raccomandando la lettura del Documento Ars Celebrandi che il cardinale Jorge Mario Bergoglio aveva tenuto nel 2005 alla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti. L'occasione, dopotutto, era di quelle importanti: il Papa avrebbe spiegato come deve essere l'omelia perfetta nel consueto incontro quaresimale…
Sergio Mattarella visto da Civiltà Cattolica
Il palazzo del Quirinale, che nella sua storia è stato abitato da 30 Papi e quattro Re, con Mattarella sarà abitato dal dodicesimo Presidente della Repubblica, con l’auspicio che, attraverso la sua elezione, il Paese si appresti a vivere un tempo di «normalità costituzionale». Certo, non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando tutti sembrano applaudire. Alcuni politologi hanno…
Così Bergoglio e la stampa cattolica hanno visto la strage dei copti in Libia
Il primo a far sentire la propria voce dopo lo sgozzamento dei ventuno egiziani copti massacrati dai miliziani dell'Isis in Libia è stato il Papa. Parlando in spagnolo, lunedì mattina ai rappresentanti della chiesa riformata di Scozia, ha detto che essi "sono stati assassinati per il solo fatto di essere cristiani. Il sangue dei nostri fratelli cristiani è testimonianza di…
Papa Francesco e Putin. Il viaggio Fatima-Roma-Mosca
Mentre vacilla l’inizio della tregua nell’est ucraino, dopo il faticoso accordo raggiunto il 12 febbraio scorso a Minsk tra i presidenti ucraino, russo e francese, Petro Poroshenko, Vladimir Putin e François Hollande, per una soluzione pacifica del conflitto, ritornano in mente le sequenze dell’incontro, avvenuto il 25 novembre 2013, tra Papa Francesco ed il Presidente della “Santa Russia”. In effetti,…