Skip to main content

Ecco come Papa Francesco e intellettuali cattolici giudicano il terrorismo islamico

“Certamente si deve mettere queste persone nelle condizioni di non nuocere più. Si devono controllare gli eventuali legami con organizzazioni criminali e si devono disarticolare le reti terroristiche. Ma questo sforzo repressivo, seppur doveroso, non serve a nulla se in prospettiva non si lavora a livello educativo. Anche noi dobbiamo conoscere meglio la religione islamica, che non può essere identificata…

I nuovi diritti visti da Papa Francesco

La percezione delle difficoltà che oggi caratterizzano l'Europa è tanto diffusa da essere divenuta opinione comune. Sembra smarrito lo slancio ideale che aveva caratterizzato la nascita e il successo delle istituzioni comunitarie, le quali dopo la tragica esperienza di due conflitti mondiali hanno assicurato la pace e lo sviluppo economico, in un contesto di solidarietà tra nazioni e popoli diversi.…

Solo l'ateo uccide in nome di Dio

La verità religiosa e la fede personale sono due cose diverse. La religione è una verità che ha il carattere del sacro. La fede, invece, chiama in causa la singola persona, e le sue convinzioni e certezze esistenziali assunte davanti a Dio. Uno dei tratti caratteristici della tradizione cristiana è che non si devono confondere questi due aspetti, e nel…

Sandro Magister: gli integralisti islamici sono in guerra contro la Chiesa cattolica

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Alessandra Ricciardi a Sandro Magister apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Un errore, per la Chiesa, non aver dato seguito all'invocazione di Benedetto XVI per una rivoluzione illuministica dell'Islam. Sandro Magister, vaticanista de l'Espresso, riparte da lì, dalla lezione di Ratisbona del 2006 di papa Ratzinger, nell'analizzare…

Ecco la verità di Gotti Tedeschi sulla sua inusitata cacciata dallo Ior

“Ho una domanda per il cardinale George Pell, che in qualità di prefetto del Segretariato per l’Economia sta supervisionando la riforma delle finanze della Santa Sede. Eminenza, Lei è proprio sicuro di essere stato informato a dovere sulla storia recente della banca Vaticana, della quale io sono stato presidente dal 2009 fino al voto di sfiducia del 2012?”. A parlare,…

Charlie Hebdo, come reagire alle forze del male

Le malattie più gravi sono quelle più subdole. Senza sapere che ne sei afflitto, ti distruggono piano piano. L'espansione del terrorismo internazionale opera allo stesso modo nelle nostre democrazie: penetra come un male cronico, si alimenta di fattori positivi, come sono le religioni, e poi sfocia in attentati violenti e mortali. Oggi, l’assalto alla sede del settimanale satirico francese Charlie…

Nuova chiesa in Turchia dopo novant'anni, il via libera di Erdogan

Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico. L'AREA DELLA NUOVA CHIESA  Il…

Come è nata la lista dei nuovi cardinali di Papa Francesco

"I nuovi cardinali sono un'iniziativa forte: indicano i vescovi che egli vuole come suoi consiglieri, cui tra l'altro è affidata la scelta del successore", scrive oggi sul Corriere della Sera lo storico Andrea Riccardi, commentando la lista (sorprendente) di coloro che riceveranno la berretta rossa nel concistoro del prossimo 14 febbraio: "Tutti pastori, eccetto un curiale", aggiunge, segno che "per…

Perché il land grabbing preoccupa il mondo cristiano

Il land grabbing, letteralmente "accaparramento di terre", pratica nata come strumento “neocolonialista” per espropriare gruppi e realtà nei “Paesi del terzo mondo”, sta portando a sistematiche sottrazioni di appezzamenti di terreno, specie agricolo, ed anche di abitazioni, di proprietà di non-islamici in Pakistan e non solo. La denuncia, da ultimo, è stata lanciata da un attivista per i diritti umani,…

Ecco i nuovi cardinali di Papa Francesco (assenze illustri e sorprese)

Il Papa ha annunciato stamane, al termine dell’Angelus, i nomi dei venti nuovi cardinali che riceveranno la berretta rossa il prossimo 14 febbraio, nel contesto di una settimana all’insegna dell’approfondimento dalle riforme all’organizzazione della curia romana allo studio del gruppo dei nove cardinali consiglieri. IL SIGNIFICATO Dei venti prescelti, quindici saranno elettori (derogando di qualche unità rispetto al tetto previsto…

×

Iscriviti alla newsletter