Sono trascorse due settimane dalla conclusione del Sinodo straordinario sulla famiglia ma ancora oggi non si spegne l’eco dei dibattiti, e degli scontri, tra i vari partecipanti all’Assemblea. Quale la posizione della Chiesa su questioni scottanti come omosessuali e comunione ai divorziati risposati? Che Chiesa esce da questo Sinodo? Formiche.net ne ha parlato con monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio…
Chiesa
Ecco la scudisciata del cardinale Müller ai vescovi "lontani dagli insegnamenti di Cristo"
"Sfortunatamente, ci sono rappresentanti della Chiesa, e anche vescovi, che si sono lasciati in qualche modo accecare dalla società secolarizzata, da cui sono stati così influenzati che li ha trascinati lontani dalla questione principale o dagli insegnamenti della Chiesa basati sulla rivelazione". Le parole, durissime, sono del prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller,…
Così il Parlamento discute sulle "Sentinelle in piedi"
I FATTI Il 5 ottobre scorso a Torino, nella centrale piazza Carignano, picchetti, urla e spintoni organizzati da un centinaio di manifestanti pro-LGBT (sigla che sta per “Gay-Lesbiche-Bisessuali-Transessuali”) e non specificate “forze antagoniste”, hanno sostanzialmente impedito la manifestazione delle “Sentinelle in piedi”, il movimento apartitico e aconfessionale che, con proteste silenziose (la lettura contemporanea di un libro, per invocare il…
Che cosa si dice del Sinodo negli Stati Uniti
La prima tappa sinodale s’è chiusa due settimane fa, ma l’eco del dibattito è ancora viva, soprattutto oltreoceano. Sul sito Crux, il vaticanista del Boston Globe, John Allen, scrive che “la luna di miele è finita” e che ora si apre una seconda fase del pontificato di Francesco, che presumibilmente sarà meno caratterizzata dai buoni sentimentalismi e che assumerà contorni…
Francesco Occhetta (Civiltà Cattolica): che cosa ho visto nella Terra dei Fuochi
Inchieste e interrogativi da anni attanagliano la Terra dei fuochi. Da dove e perché nascono gli incendi ? Che cosa sta bruciando? Da dove vengono le scorie? Chi sono i responsabili? Perché non si è provveduto a smaltire i rifiuti legalmente? A queste domande padre Francesco Occhetta, che si è recato più volte sul luogo, ne aggiunge un’altra di carattere…
Papa Francesco e il comunismo, come nascono le polemiche
"Terra, tetto e lavoro. E' strano, ma se parlo di questo per alcuni il Papa è comunista. Non si comprende che l'amore per i poveri è al centro del Vangelo. Terra, casa e lavoro, quello per cui voi lottate, sono diritti sacri. Esigere ciò non è affatto strano, è la dottrina sociale della Chiesa". Francesco è tornato ieri a calcare…
Cosa bolle in pentola tra Vaticano e tradizionalisti
I tradizionalisti rappresentano, da sempre, una “spina nel fianco” per ogni pontefice. E’ forse con Benedetto XVI, sensibile alla liturgia ed alla tradizione, che si è andati molto vicino ad un riavvicinamento tra il Vaticano e la Fraternità San Pio X, guidata da monsignor Fellay. Ma tutto è saltato con la sua rinuncia. Cosa succederà ora con Papa Francesco? Una…
Come Papa Francesco ha chiuso il Sinodo
Nonostante il gran parlare, spesso a sproposito, prima, durante e dopo, il Messaggio della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre 2014), intitolato Amore coniugale, miracolo più bello, riassume la posizione condivisa dalla larghissima maggioranza dei padri sinodali ed è in perfetta linea con la Tradizione della Chiesa. Approvato a larga maggioranza, il documento contempla l'amore coniugale…
Ecco come Papa Francesco silurerà Burke
E’ questione di giorni, al massimo entro fine mese, e poi il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica (la Cassazione vaticana) farà i bagagli. Non di sua sponte, si intende. Ma per decisione papale. E non si tratterà della solita, storica e usatissima pratica clericale del promoveatur ut amoveatur, della promozione che nasconde una rimozione…
Tutti i successi del Sinodo
E’ stato un Sinodo piuttosto agitato quello che si è chiuso domenica con la beatificazione di Papa Paolo VI. Una sorta di “lotta” tra progressisti e tradizionalisti. Tanto da portare qualche cardinale a definire come “vergognosa” la relazione elaborata dal cardinale ungherese Erdo dopo la prima settimana di incontri. Ma cosa è successo veramente in questa Assemblea straordinaria, che vedrà…