Skip to main content

Così Bergoglio e Parolin dialogano con la Cina

Quale sia il numero esatto dei cattolici in Cina nessuno lo sa veramente. Secondo alcune stime, piuttosto attendibili, la Chiesa cattolica in Cina conterebbe tra gli 8 e i 16 milioni di fedeli. Una presenza, dunque, particolarmente significativa che risale ai tempi del gesuita italiano Matteo Ricci. Ma nonostante la previsione, a livello formale, di una certa libertà religiosa, chi…

La sferzata di Civiltà Cattolica sul gioco d'azzardo

Che cosa è accaduto all’Italia per essere diventata in così poco tempo il primo Paese consumatore di gioco d’azzardo in Europa e il terzo nel mondo? L’interrogativo è al centro dello studio che padre Francesco Occhetta propone sull'ultimo numero del quindicinale dei gesuiti “La Civiltà Cattolica”, circa “La piaga sociale del gioco d’azzardo”. Ricordando la data della sua liberalizzazione, il…

Guerra a Isis, tutto sul vertice voluto da Papa Francesco

L’avanzata dei miliziani dello Stato islamico continua, Iraq e Siria non sembrano riuscire a debellare il fenomeno neppure con l’aiuto dei bombardamenti aerei operati dagli Stati Uniti e dagli alleati (molti dei quali arabi). La Chiesa non sta a guardare e, dopo la missione dello scorso agosto del prefetto di Propaganda fide, il cardinale Fernando Filoni – colui che durante…

Il Papa avverte: "La peggior bomba in Vaticano è la chiacchiera"

“Voi sentinelle guardate le porte, le finestre, perché non entri una bomba. Ma voglio dirvi una cosa un po’ triste: ci sono bombe dentro, ci sono bombe pericolosissime dentro. State attenti, per favore. Perché nella notte di tante vite cattive, il nemico ha seminato la zizzania”. Parole dirompenti quelle usate dal Papa nell’omelia della messa celebrata per la Gendarmeria vaticana.…

Comunione ai divorziati risposati, tutto il dibattito fra cardinali

“Il matrimonio non è una fiction”. E’ con queste parole che Papa Francesco si è rivolto qualche giorno fa alle venti coppie di fidanzati, alcune delle quali già conviventi, che Bergoglio stesso ha voluto sposare nella Basilica di San Pietro. Un gesto che avviene alla vigilia del Sinodo dei vescovi sulla famiglia. Un evento, quest’ultimo, che come dimostrano le recenti…

Ecco le prime crepe tra i vescovi e Renzi

Monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, non le manda a dire. E’ stato così anche ieri, durante la conferenza stampa al termine del consiglio permanente che si è riunito a Roma nei giorni scorsi, sotto la presidenza del confermato Angelo Bagnasco, il cui successore sarà scelto nel 2017 dal Papa da una rosa di tre nomi precedentemente eletti dai…

Ecco il nuovo vangelo del sempre più fantasioso papa Scalfari

Scalfari 4. Eugenio Scalfari nonagenario vive la quarta fase. La prima, ancora praticata, è giornalistica. La seconda, intrecciata, è politica, alquanto mutevole, dalla monarchia al Pci, dal Pli al Psi, dai radicali al Pd, sino al partito de la Repubblica. La terza è filosofica, finora la più ambiziosa, perché Scalfari si confronta coi nomi massimi del Pensiero, con l’evidente proposito…

Wesolowski, l'opera di Ratzinger e il furore di Bergoglio

Voleva scappare, per questo ora è agli arresti domiciliari. Jozef Wesolowski, il diplomatico polacco già nunzio nella Repubblica Dominicana, stava meditando di lasciare il Vaticano prima che arrivasse la sentenza del processo penale, il cui inizio è previsto tra qualche mese. La Gendarmeria pontificia, su volontà del Papa, ha preceduto le sue mosse, e ora si trova nel Collegio dei…

Perché Papa Francesco ha fatto arrestare l'arcivescovo Wesolowski

Padre Federico Lombardi, portavoce vaticano, un mese fa l’aveva detto: nei confronti dell’ex nunzio Jozef Wesolowski “saranno adottati tutti i provvedimenti adeguati alla gravità del caso”. La possibilità dell’arresto, dunque, era già più che probabile. Eventualità che si è realizzata ieri pomeriggio, quando “il Promotore di Giustizia del Tribunale di prima istanza dello Stato della Città del Vaticano ha convocato…

Come prosegue lo spoil system in Vaticano

Lo spoil-system, ovvero la pratica politica per la quale gli alti dirigenti della pubblica amministrazione si alternano con il cambiare del governo, è un istituto tipico degli Stati Uniti. Un fenomeno, quello dello spoil-system, che sembra trovare terreno fertile anche in Vaticano. Una pratica, quest’ultima del tutto legittima, essendo normale che un Papa si circondi di collaboratori di propria fiducia…

×

Iscriviti alla newsletter