Skip to main content

Perché la guerra a Isis è sacrosanta

Ormai siamo arrivati al sacrificio del terzo innocente. La guerra del terrore, avviata con la decapitazione di due giornalisti americani, Steven Sotloff e James Foley, ha raggiunto anche David Haines, un cooperatore umanitario britannico. La liturgia del sacrificio perseguita è la stessa di sempre: un barbaro incappucciato e un eroe decapitato. Quello che sta avvenendo in Siria e Iraq, nei…

Islam e guerra di religione. Un j'accuse

Le terribili stragi e decapitazioni avvenute in Iraq hanno sconvolto i paesi occidentali. La loro angoscia è certo comprensibile, visto che gli ideali del mondo cristiano sono la pace, la democrazia e il rifiuto della pena di morte. Ma è anche superficiale e, in fondo, frutto di ignoranza. Dove c'è Islam, quasi dovunque c'è la guerra. Che è sempre una…

Ecco come Papa Francesco tuona contro la terza guerra mondiale

Una visita lampo, quella di Francesco a Redipuglia. Niente tour culturali ad Aquileia come pure gli era stato prospettato, niente visita alla casa di riposo di Ronchi dei Legionari, paese a una manciata di chilometri dal Sacrario. Il Papa ha voluto concentrare il suo messaggio su quell'immenso cimitero incastrato sui colli carsici che cent'anni fa videro morire centinaia di migliaia…

Angelo Scola e diocesi lombarde, ecco il risiko delle nomine

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Mantova, Come sarà la successione al cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano? Se ne parlerà dopo il 2016, quando Scola compirà 75 anni e dovrà presentare le sue dimissioni come previsto dalla legge canonica. Ma ci potrebbe essere un…

Papa Francesco andrà a Strasburgo per svegliare l'Europa

Il Papa visiterà il Parlamento europeo di Strasburgo il prossimo 25 novembre, data nella quale terrà un discorso davanti ai membri eletti, per l’occasione riuniti in sessione solenne. Era stato il presidente dell’Europarlamento, il socialista Martin Schulz, a comunicare nella prima mattinata ai rappresentanti dei gruppi politici la decisione di Francesco di accettare l’invito che gli era stato ufficialmente rivolto…

Così a Barletta si agevolano le famiglie numerose

Dedichiamo quest’ultima puntata della nostra mini-inchiesta sui municipi italiani “family friendly” al Comune di Barletta perché, fin dal 2011, si è meritato il plauso esplicito del Forum delle associazioni familiari nell’ambito del 2° Piano di azione per le famiglie – “Famiglie al futuro”, allora predisposto dalla Regione Puglia. IL PIANO D'AZIONE PER LA FAMIGLIA Questo “documento-quadro” delle politiche sociali locali,…

Sinodo, ecco i nomi dei padri convocati dal Papa

Il Sinodo straordinario sulla famiglia, prima tappa del percorso biennale voluto dal Papa un anno fa, aprirà i battenti il prossimo 5 ottobre a Roma. La conclusione è prevista per domenica 19 ottobre, quando sarà beatificato Paolo VI. I NOMI DEI PADRI SINODALI  Questa mattina è stato diffuso l’elenco dei partecipanti, che saranno 253. Di questi, 191 saranno padri sinodali. Erano…

Ecco le tre sfide (mortali?) per l'Occidente cristiano

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Due prestigiosi politologi hanno suonato il campanello d'allarme. Per Giovanni Sartori, l'Occidente fa scelte suicide, il mondo si disgrega e l'homo-sapiens sta divenendo homo videns, forma aggiornata del pithecanthropus erectus. Angelo Panebianco sottolinea gli errori fatti dall'Europa in Libia…

La guerra di religione del Califfato e la Chiesa Cattolica

E’ in atto una “guerra di religione e di annientamento” e a combatterla è lo Stato islamico. Si tratta di una guerra che “non va confusa o ridotta ad altre forme, da quella bolscevica a quella dei khmer rossi”. Questa guerra “strumentalizza il potere alla religione e non viceversa. La sua pericolosità è maggiore di al Qaeda”. E’ quanto si…

Suggestioni da Camaldoli. Le confessioni di Barban per ritrovare Dio

La felicità dell’anima è un traguardo inseguito da tanti, forse da tutti, attraverso i sentieri più variegati e frastagliati. Ma sono in pochi a raggiungerla e a conseguirla stabilmente, in una società che tende alla saturazione degli spazi di introspezione, di raccoglimento, di dialogo con Dio. Forse una guida sulle rotte del silenzio, della preghiera, della passione per il bene…

×

Iscriviti alla newsletter