Gli spunti d'approfondimento non mancano nelle ottanta pagine dell'Instrumentum laboris, il documento che orienterà le discussioni al Sinodo sulla famiglia presentato ieri mattina in Sala stampa vaticana. Si tratta di una fotografia di come venga percepito presso le comunità dei fedeli l'insegnamento cattolico riguardante la morale sessuale, la famiglia, il significato del matrimonio. Luci e ombre, verrebbe da dire, quando…
Chiesa
Ecco come la Chiesa si prepara al Sinodo sulla famiglia
Ha richiesto otto mesi di lavoro la pubblicazione dell'Instrumentum laboris del prossimo Sinodo straordinario del vescovi, in programma a Roma dal 5 al 19 ottobre prossimi. Un testo, quello presentato questa mattina in Vaticano, corposo e diviso in tre parti che fungerà da traccia per i padri sinodali nelle loro discussioni. "SCARSA CONOSCENZA DELL'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA" "Il riscontro della scarsa…
Tutte le ramanzine di Galantino su clericalismo, unità della Chiesa e valori non negoziabili
Sono molti gli spunti di rilievo nella lunga intervista che mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano all'Jonio e segretario generale della conferenza episcopale italiana, ha concesso al Regno, storico periodico pubblicato dalle Edizioni Dehoniane di Bologna. Ampi stralci sono apparsi su Avvenire e Corriere della Sera. Tema portante, i cambiamenti che interesseranno la Chiesa (in particolare quella italiana) alla luce…
Perché c'è sintonia tra Papa Francesco e la comunità di Sant'Egidio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Liaison con la comunità di Sant'Egidio. Lo ha sigillato la visita del Papa a quella che viene definita «Onu di Trastevere», tenutasi domenica 15 giugno. Una visita che non è stata soltanto di cortesia ed amicizia, ma che ha…
Ecco come Papa Francesco ha scomunicato mafiosi e 'ndrangheta
La memoria, inevitabilmente, è tornata indietro di ventuno anni. Era il 9 maggio del 1993 e nella piana dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Giovanni Paolo II intimò ai mafiosi di cambiare vita, di svoltare: "Convertitevi! Verrà il giudizio di Dio", tuonò un anno dopo la stragi di Capaci e via D'Amelio che costarono la vita ai giudici Giovanni Falcone…
Che cosa lega Papa Francesco e Nunzio Galantino
Pur affaticato dagli impegni quotidiani, il Papa non ha voluto mancare all'appuntamento con la Calabria. Stamattina, partito alle 7.30 dall'eliporto del Vaticano, è giunto prima a Castrovillari per poi proseguire – sempre in elicottero – a Cassano all'Jonio, la diocesi retta da monsignor Nunzio Galantino. IL PROGRAMMA DELLA VISITA IN CALABRIA Programma fitto per la trasferta in Calabria, in questo…
Come sta Papa Francesco
Negli ultimi mesi Papa Francesco è mancato ad una serie di appuntamenti - tra cui quello con i membri del Consiglio Superiore della Magistratura e con il priore della Comunità di Bose, Enzo Bianchi - e ha anche deciso di annullare per tutto il mese di luglio le udienze del mercoledì e fino a settembre le messe a Santa Marta.…
Il nuovo libro di Papa Francesco, che cosa pensa Padre Lombardi di Padre Spadaro
L'ultima fatica letteraria di Papa Francesco si intitola "La verità è un incontro" (Rizzoli, pagine 545, euro 22), curata da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, e astro indiscusso della comunicazione vaticana, tanto da poter aspirare, lo si dice ormai da tempo, al ruolo di capo della Sala stampa della Santa Sede, una volta che la riforma della curia avrà…
La conversione pastorale della Chiesa secondo Francesco
"La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, madre, non una Ong ben organizzata, con tanti piani pastorali. Ne abbiamo bisogno, ma quello non è l'essenziale, quello è un aiuto alla maternità della chiesa". Ha parlato quasi interamente a braccio, il Papa, ieri pomeriggio nell'Aula Nervi. A riempire l'aula, tanti parroci e fedeli laici della diocesi di Roma lì…
Antonio Spadaro, le ultime mosse del gesuita 2.0
L'ultima è quella che lo vuole, in tandem con padre Federico Lombardi, attuale responsabile della Sala Stampa vaticana e gesuita come lui, a capo di una nuova unità di coordinamento delle attività di comunicazione di tutta la Santa Sede. E a nulla sono valse su Twitter le smentite volte a rimbrottare il giornalista del Fatto quotidiano che ne aveva riportato…















