Skip to main content

Chi è Xuereb, il monsignore messo a guardia da Bergoglio dei commissari Ior

Il Papa mette il proprio segretario particolare a guardia delle commissioni sullo Ior e sulla struttura economico-amministrativa della Santa Sede. Monsignor Alfred Xuereb avrà "l'incarico di vigilare e tenere informato" Francesco "sulle procedure di lavoro e sulle eventuali iniziative da intraprendere". Xuereb lavorerà "in collaborazione con la Segreteria di Stato". LE PAROLE DI LOMBARDI A spiegare meglio le funzioni che…

Dubbi e plausi sull'enciclopedia rivoluzionaria di Bergoglio

Ha fatto molto discutere, come ampiamente prevedibile, la prima esortazione apostolica di Papa Francesco, “Evangelii Gaudium”, svelata ieri al mondo. "Enciclopedica", l'ha definita sul proprio blog il vaticanista dell'Espresso, Sandro Magister, il quale nota qualche differenza rispetto alle interviste dei mesi scorsi. DIFFERENZE CON LE INTERVISTE PAPALI In particolare, Magister si sofferma sulla frase detta alla Civiltà Cattolica riguardo la…

Ecco l'esortazione 100% Bergoglio

E' molto più di un'enciclica, l'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" – la prima di Francesco – resa nota oggi dalla Santa Sede. Basta sfogliarla rapidamente per riconoscere che la mano, stavolta, è proprio quella di Bergoglio. Un testo denso, molto lungo e potente. Soprattutto, si tratta di un programma di governo.  Non è un giudizio campato per aria, ma è quanto il…

Che cosa si diranno Papa Francesco e Putin

Si dice che lo abbia chiesto personalmente con grande insistenza. Ed alla fine lo ha ottenuto. Il presidente russo Vladimir Putin, in Italia per il vertice italo-russo di Trieste, incontrerà oggi in Vaticano Papa Francesco, per poi recarsi al Quirinale dove avrà un breve colloquio con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano. E’ dai momenti più drammatici della guerra in…

Papa Francesco chiude l'anno della Fede

 Questa mattina a piazza San Pietro è stata celebrata da papa Francesco la Messa di chiusura dell’Anno della Fede, iniziativa indetta da Benedetto XVI con il motu proprio “Porta fidei” e che ha avuto inizio l’11 ottobre del 2012, durante la quale si è anche tenuta una grande raccolta di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal tifone "Haiyan". Siccome…

Anno della Fede, Crociata e Putin. L'agenda di Papa Francesco

Si è chiuso oggi l'Anno della Fede, indetto da Benedetto XVI, da lui aperto e portato a compimento da Francesco. Il momento più coinvolgente della lunga e intensa cerimonia, si è avuto quando il Papa ha sorretto – durante il canto del Credo - con entrambe le mani le reliquie di San Pietro, per la prima volta esposte. E' stato…

Volete sapere i segreti del Conclave? Ecco il libro della vaticanista amica di Bergoglio

Fino a oggi, la migliore e più dettagliata ricostruzione dell'ultimo Conclave è quella fornita dalla giornalista argentina Elisabetta Piqué, corrispondente per l'Italia e il Vaticano del quotidiano "La Nacion". Nel suo ultimo libro, "Francesco - vita e rivoluzione" (Lindau), Piqué ripercorre i momenti salienti di quei convulsi giorni di marzo, ma racconta anche molto di più. Lei, infatti, ha il…

Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco

“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…

Una donna cardinale? Bene, anzi no. Favorevoli e contrari

"Credo che una donna non potrà mai diventare cardinale. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì". E' categorico e perentorio, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, intervistato oggi da Paolo Rodari su Repubblica. Il prelato, tra i più stretti collaboratori di Francesco e coordinatore del gruppo di otto porporati che sta studiando…

La Crociata di Papa Francesco per riformare la Cei

La rivoluzione alla Cei è ufficialmente iniziata. Monsignor Mariano Crociata, segretario generale dal 2008, è stato nominato martedì scorso vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Il prelato siciliano nativo di Mazara del Vallo era stato prorogato poco più di un mese fa nel suo incarico, e si pensava che ancora per qualche mese avrebbe continuato a lavorare al fianco del cardinale Angelo Bagnasco.…

×

Iscriviti alla newsletter