Si è chiuso oggi l'Anno della Fede, indetto da Benedetto XVI, da lui aperto e portato a compimento da Francesco. Il momento più coinvolgente della lunga e intensa cerimonia, si è avuto quando il Papa ha sorretto – durante il canto del Credo - con entrambe le mani le reliquie di San Pietro, per la prima volta esposte. E' stato…
Chiesa
Volete sapere i segreti del Conclave? Ecco il libro della vaticanista amica di Bergoglio
Fino a oggi, la migliore e più dettagliata ricostruzione dell'ultimo Conclave è quella fornita dalla giornalista argentina Elisabetta Piqué, corrispondente per l'Italia e il Vaticano del quotidiano "La Nacion". Nel suo ultimo libro, "Francesco - vita e rivoluzione" (Lindau), Piqué ripercorre i momenti salienti di quei convulsi giorni di marzo, ma racconta anche molto di più. Lei, infatti, ha il…
Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco
“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…
Una donna cardinale? Bene, anzi no. Favorevoli e contrari
"Credo che una donna non potrà mai diventare cardinale. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì". E' categorico e perentorio, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, intervistato oggi da Paolo Rodari su Repubblica. Il prelato, tra i più stretti collaboratori di Francesco e coordinatore del gruppo di otto porporati che sta studiando…
La Crociata di Papa Francesco per riformare la Cei
La rivoluzione alla Cei è ufficialmente iniziata. Monsignor Mariano Crociata, segretario generale dal 2008, è stato nominato martedì scorso vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Il prelato siciliano nativo di Mazara del Vallo era stato prorogato poco più di un mese fa nel suo incarico, e si pensava che ancora per qualche mese avrebbe continuato a lavorare al fianco del cardinale Angelo Bagnasco.…
Ecco chi scrive i discorsi di Papa Francesco
Quando Papa Francesco era arcivescovo di Buenos Aires si alzava alle 5,30 del mattino, si dedicava alla preghiera, faceva colazione, e alle 7,30 cominciava le udienze fino a mezzogiorno. Il pomeriggio invece lo dedicava alla lettura e alla corrispondenza. Rispondeva di suo pugno a tutte le missive che riceveva. MAGGIORE IMPEGNO Ora, nel ruolo di Santo Padre, deve rivolgersi spesso…
Ior, Aif e Apsa, tutte le novità volute da Papa Francesco nella finanza del Vaticano
Il Papa ha promulgato il 18 novembre il motu proprio con cui approva il nuovo Statuto dell'Autorità di informazione finanziaria (Aif). Il provvedimento entrerà in vigore giovedì prossimo. LE NOVITA' Il nuovo Stato distingue i ruoli e le responsabilità del presidente, del consiglio direttivo e della direzione per assicurare che l'Aif possa svolgere più efficacemente le proprie funzioni, con piena…
Ecco le donne che Papa Francesco potrebbe nominare cardinali
A fine settembre il vaticanista del quotidiano spagnolo El Pais, Juan Arias, pubblicò un articolo dal titolo: “Una donna cardinale?”. Insieme ad altri giornalisti argentini e spagnoli, Arias sosteneva che la rivoluzionaria idea stava maturando nella mente di Papa Francesco. LA RIFORMA Le indiscrezioni sono state smentite da padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, che ha…
Il film di Papa Francesco sul primo scorcio di pontificato
Si tratta solo di un video messaggio, per altro diretto a un gruppo ristretto di persone, i partecipanti al pellegrinaggio presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico, da ieri fino a domani), indetto in occasione dell'Anno della fede. Eppure, le parole del Papa rappresentano una delle più esaustive sintesi di questo primo scorcio di pontificato e indicano,…
Agenda e appunti di viaggio di Papa Francesco
L'evento principale della settimana, in chiave per così dire ecclesiastica, è stata l'elezione del nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti. E' lì, oltreoceano, che i primi (e pubblici) malumori verso il nuovo corso targato Francesco hanno iniziato a diffondersi. Un cambiamento di linea e di agenda troppo repentino, mugugnava ad esempio il conservatore arcivescovo di Philadelphia, Charles Chaput.…