Quella che si apre domani, sarà una delle settimane più significative del primo scorcio di pontificato targato Francesco. Il primo atto, nella mattinata di lunedì, è il Concistoro che deciderà la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un atto poco più che formale, come lo stesso Bergoglio aveva rimarcato nel corso dell'intervista a bordo dell'aereo…
Chiesa
Papa Francesco tra lettere, sfide e prossime mosse
Lettere e ancora lettere. Dopo il Papa regnante, a prendere carta e penna è stato l'emerito. Benedetto XVI è tornato nei panni di severo professore e scrive al matematico ateo Piergiorgio Odifreddi. Undici pagine per confutare le tesi contenute nel suo libro, una critica "in parte dura" che in realtà è una stroncatura firmata da uno dei massimi teologi contemporanei che per quasi…
Papa Francesco e la Chiesa global player e global prayer. L'analisi del cardinale Marx
La Chiesa deve cambiare l’immagine negativa che ha nel mondo. Sono parole ruvide quelle che il cardinale Reinhard Marx (nella foto) ha rilasciato qualche giorno fa al quotidiano tedesco Die Zeit. Parole ancora più significative perché provengono dall’arcivescovo dell’importante diocesi di Monaco e Frisinga (che dal 1977 al 1982 fu la sede di Joseph Ratzinger, prima di essere chiamato da Giovanni Paolo…
Tutte le critiche dei cattolici americani a Papa Francesco
Se in Italia le parole e i gesti di Papa Francesco sono accolti quasi sempre con favore e plauso, altrove l'onda-Bergoglio fa discutere e divide. È il caso degli Stati Uniti, teatro da anni della battaglia per la difesa dei principi che Joseph Ratzinger definì "non negoziabili". Aborto, contraccezione e nozze omosessuali hanno rappresentato infatti il terreno di scontro tra…
Che cosa non condivido della comunicazione di Papa Francesco. Parla il tradizionalista De Mattei
La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l'opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo…
Le priorità di Papa Francesco in vista del "G8 Vaticano"
Tra le sortite sulla pace, l'intervista annunciatrice di svolte epocali (molte delle quali, in realtà, intraviste più che altro da alcuni media), l'accelerazione sul dialogo con i non credenti e la "rivoluzione dei gesti" impressa da Papa Francesco, il vero giro di boa di questi primi sei mesi di pontificato potrebbe essere la riunione del cosiddetto "G8 Vaticano", il gruppo…
Ecco perché Papa Francesco sta rivoluzionando la comunicazione del Vaticano
La lettera a Repubblica, l'intervista-manifesto a Civiltà Cattolica. E poi l'abitudine di telefonare ai fedeli, quel senso di distacco da gerarchie e potere. I problemi aziendali, quando ci sono, si debbono risolvere. E se non si risolvono, si incancreniscono. Rinviarne la soluzione, non è mai una soluzione.I sei mesi di Papa Francesco letti da Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore…
Tutti gli attriti di Papa Francesco con i tradizionalisti
Che il mondo tradizionalista non straveda, come fanno invece milioni di fedeli, per Papa Francesco, non è certo una novità. Neanche il tempo di affacciarsi dalla loggia di San Pietro il giorno dell’elezione che sui principali siti internet tradizionalisti sono fioccate le critiche. Si rimproverava, infatti, a Papa Francesco di non aver seguito le indicazioni del cerimoniere monsignor Guido Marini,…
Papa Francesco punta a una donna cardinale
Tra tutti i segreti svelati da Papa Francesco nella lunga intervista a Civiltà Cattolica, una frase è passata quasi inascoltata: “La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna”. Jorge Bergoglio ha chiarito che tra tutti i temi da risolvere c’è anche quello dell’apertura “al genio femminile”. Il vaticanista di El Pais, Juan Arias (corrispondente da Roma per 18 anni), ha…
Le amorevoli bacchettate di Ratzinger all'ateo Odifreddi
Il professore è tornato in cattedra. Dall'eremo del Mater Ecclesiae, nel mezzo dei giardini vaticani, Joseph Ratzinger ha ripreso in mano la penna e si è gettato nuovamente nella mischia. Undici pagine fitte di parole, citazioni e riferimenti bibliografici, spedite a Piergiorgio Odifreddi e oggi (parzialmente) pubblicate da Repubblica. Lo spunto è dato dal libro "Caro Papa, ti scrivo" (Mondadori, 2011)…