Skip to main content

Papa Francesco e il codice di Camaldoli 70 anni dopo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una affollatissima sala del Cenacolo, la Camera dei Deputati ha celebrato il 70 anniversario del Codice di Camaldoli scritto nel luglio 1943 da esponenti delle forze cattoliche italiane. Fu ispirazione e linea guida per la politica economica della Democrazia Cristiana che si stava formando in quel periodo e che dopo la seconda guerra mondiale fu…

Il Vangelo social di Papa Francesco

Se "la Chiesa non deve avere paura di uscire nella notte dell'uomo", come ha detto Papa Francesco durante l'incontro con l'episcopato brasiliano di sabato pomeriggio, ne consegue che deve imparare a frequentare anche i social network. La realtà virtuale è diventata oggi "ambiente di vita" - sono parole che amano ripetere padre Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica, e…

La sfida di Papa Francesco ai giovani

"Copacabana assiste al maggior pubblico della sua storia", scrive l'autorevole giornale "Estado de S.Paolo". La celebrazione che chiude la Giornata mondiale della gioventù ha visto la spiaggia invasa dai pellegrini. E quello che Bergoglio ha rivolto a loro in questa giornata è un grande messaggio: portare il Vangelo "per sradicare e demolire il male e la violenza; per distruggere e…

Le ultime parole del cardinale Tonini

Pubblichiamo le ultime parole dette dal Cardinale Tonini alla sua biografa Paola Severini “In questi dodici anni sono successe molte cose e tu le hai raccontate, almeno le più importanti, ponendo attenzione in primo luogo al compito che spetta alle famiglie. Hai spesso affrontato anche i temi dei territori, dei paesi, delle città, del federalismo solidale; i tuoi editoriali mi…

Vi racconto il vero cardinale Tonini. Parla Paola Severini

L’ultimo incontro tra il Cardinale Tonini, scomparso questa notte all’età di 99 anni, e la sua biografa ufficiale risale a Pasqua dello scorso anno.  “La vita di Tonini è stata bellissima e piena di gioie e soddisfazioni”, racconta Paola Severini, autrice di “Ersilio Tonini. Comunicatore di Dio, (Cinisello Balsamo, San Paolo, 1999) in una conversazione con Formiche.net. Una biografia autorizzata…

Papa Francesco svela il programma del Pontificato

Quello fatto davanti ai vescovi brasiliani dopo il pranzo di ieri in arcivescovado a Rio, è il più grande e significativo discorso di Francesco da quando siede sul trono di Pietro. “Una scossa che segna un passo in avanti nel cammino del pontificato”, scrive su Vatican Insider Andrea Tornielli. A certificarlo (nel caso qualcuno avesse dei dubbi) è direttamente la…

Così Francesco ha illuminato la notte di Rio

Oltre due milioni, più che al carnevale. Superano le presenze al celeberrimo evento di Rio, tanto che ci sono ragazzi anche con i piedi dentro l'acqua del bagnasciuga, per la veglia della Gmg, con papa Francesco. Vengono dai cinque continenti, hanno tutti i colori della pelle del mondo. Quando il Papa arriva i ragazzi sono a Copacabana già da un'ora…

La “sana laicità” e lo Stato cristiano

L’unico possibile “rinnovamento etico” dell’Italia-Nazione potrebbe avvenire, secondo quanto afferma Paolo Pasqualucci nel suo ultimo saggio Unita e cattolica. L'istanza etica del Risorgimento e il Rinnovamento dell'Unità d'Italia (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice/Cooperativa Nuova Cultura, Roma 2013, pp. 102, Euro 11,00), mediante la rifondazione di uno Stato autenticamente cristiano. Questo anche perché il modello laico-democratico è ormai arrivato…

È morto il cardinale Tonini, il comunicatore di Dio. Ecco la sua storia di apostolo

Si è spento a Ravenna all'età di 99 anni il cardinale Ersilio Tonini, uomo fra i più rappresentativi ed amati della Chiesa italiana.  Un 'Comunicatore di Dio', come lo ha definito Paola Severini in un libro-intervista edito da San Paolo e dedicato alla figura del porporato emiliano. Tonini nasce il 20 luglio 1914 a Quattro Cascine di Centovera, nel comune…

Papa Francesco parla di laicità e in Italia c'è chi non capisce

Il fronte dei laicisti italiani è così povero di profondità che ha immaginato di poter strumentalizzare le parole di un papa, Francesco, che sta rivoluzionando la Chiesa e al contempo stupendo i critici del l'istituzione di Pietro. ''Favorevole alla pacifica convivenza tra religioni diverse è la laicità dello Stato, che, senza assumere come propria nessuna posizione confessionale, rispetta e valorizza…

×

Iscriviti alla newsletter