Papa Francesco porta avanti l’agenda della Teologia della Liberazione. Ne è convinto il teologo (già frate, oggi sposato, ma “francescano nello spirito”) Leonardo Boff, uno dei protagonisti di quel filone di pensiero sviluppatosi in America latina negli anni controversi e spesso laceranti del dopo Concilio. E’ bastato che Bergoglio tornasse quasi a casa per riproporre con forza il tema, il…
Chiesa
Papa Francesco non fa il Don Gallo sulla droga libera
Chi era rimasto deluso dall’omelia che Papa Francesco aveva tenuto nel Santuario di Aparecida, nel corso della quale aveva sostanzialmente tracciato un itinerario di fede (i tre elementi erano stati: la speranza nella lotta contro il male, la sorpresa di sentirsi amati da Dio, e la gioia di essere cristiani), all’ospedale São Francisco de Assis ha ritrovato tutto il programma…
Aparecida, le parole e i silenzi di Papa Francesco
Francesco voleva che la sua missione in Brasile iniziasse da Aparecida, il grande santuario mariano meta ogni anno di milioni di pellegrini giunti fin lì a venerare la piccola statua della Madonna nera pescata in un fiume nei primi anni del Settecento. Nella bozza originaria del viaggio questa tappa non era prevista, anche perché Benedetto XVI lì c’era già stato…
Perché Papa Francesco parla della povertà anche in Brasile
Da oggi la Gmg di Rio entra nel vivo, con la messa di Papa Francesco al Santuario di Nostra Signora della Concezione di Aparecida, la visita all’ospedale São Francisco de Assis, realizzato con i fondi dell’8 per mille, e giovedì l’incontro con la comunità della favela di Varginha. Certo, ieri oltre 500 mila giovani hanno assistito sotto la pioggia all’apertura…
Papa Francesco al Santuario di Aparecida
Anche quest’oggi il primo pensiero di Papa Francesco è stato rivolto ai giovani: "Cari giovani, Cristo ha fiducia in voi e vi affida la sua stessa missione: andate, siate discepoli", si legge in un tweet scritto da Bergoglio sul suo account ufficiale (@pontifex) in occasione dell'apertura della Giornata mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, in Brasile. Nonostante l'assenza del…
Ecco perché su Papa Francesco la destra cattolica mugugna
A qualcuno, nei settori più conservatori della chiesa, l'elezione di Jorge Mario Bergoglio non è proprio andata giù. Fino a oggi erano supposizioni, dicerie, sospetti su questo o quel vescovo, su quel cardinale improvvisamente sparito dalla scena insieme alle croci pettorali d'oro che lo stile-Francesco ha messo nel cassetto. Ma oggi a certificarlo è un peso massimo della chiesa cattolica,…
Papa Francesco a Rio. Lo speciale di Formiche.net
Una borsa nera portata rigorosamente a mano, una fiat grigia ad attenderlo e un bagno di folla cercato e desiderato. E l'emozione che si porta con sé in ogni primo viaggio. E' iniziata con questi semplici elementi la visita di Papa Francesco in Brasile, a Rio de Janeiro, location dove sta prendendo corpo l'incontro internazionale dei giovani cattolici inaugurato nel…
Il Papa a Rio visto da Wall Street
Che Papa Francesco non fosse solo un uomo di Chiesa, ma risultasse in grado di dominare la scena pubblica, lo si era intuito fin dai primi giorni del suo pontificato, quando la stampa sviscerò il suo contrastato rapporto con il potere sudamericano negli anni in cui era arcivescovo di Buenos Aires. Ora, in concomitanza con la sua visita in Brasile…
Papa a Rio, come e perché non ha parlato di politica (o forse sì)
Quella grossa valigia portata a mano sul volo che lo ha condotto a Rio entrerà tra i simboli caratteristici del pontificato di Francesco, come la croce in argento o le scarpe nere al posto di quelle “rosso curiale”. E che al suo interno vi fossero custoditi anche documenti relativi alle prossime mosse sullo Ior o su presunte lobby gay in…
Papa Francesco in Brasile tra scogli economici e spirituali
Un Papa che sale la scaletta dell’aereo portandosi la propria borsa certamente non si era ancora visto. Francesco ha voluto regalare un’altra “prima” al mondo, dei fedeli e non. E’ l’immagine plastica di chi ha messo mano alla cassetta degli attrezzi fin dall’inizio del proprio pontificato, per provare a rimodulare – e qualcuno dice anche a demolire per poi ricostruire…