Skip to main content

L'ultimo messaggio di Benedetto XVI a economisti e politici

In relazione alla sorprendente decisione di Papa Benedetto XVI di dimettersi dall'alta carica di capo della Chiesa cattolica, assume una particolare e significativa rilevanza il suo messaggio "Beati i Costruttori di Pace" scritto per la celebrazione della 46esima Giornata Mondiale delle Pace tenutasi il primo gennaio 2013. É un messaggio assai importante, sicuramente elaborato nella consapevolezza della gravità dei problemi mondiali e della difficile…

Ecco chi sarà il prossimo Papa secondo i principali cardinali

Con la fissazione della data del conclave, il cui inizio è previsto per domani pomeriggio, è oramai quasi tutto pronto per l’elezione del successore di Benedetto XVI. I cardinali si godono gli ultimi momenti di “libertà” prima di venire chiusi nella clausura della residenza di Santa Marta celebrando la messa domenicale nelle parrocchie romane di cui sono titolari. Nel frattempo…

Come si vota per il nuovo Papa nel Conclave

Saranno 77 voti i voti necessari per eleggere il nuovo Papa. Per far scattare la fumata bianca sono necessari i due terzi dei consensi dei 115 cardinali elettori come stabilito dal Papa emerito Benedetto XVI nel motu proprio De Aliquibus Mutationibus pubblicato il 26 giugno 2007. Con quel documento Papa Ratzinger ha ripristinato la norma tradizionale sulla maggioranza richiesta per l'elezione del Sommo Pontefice stabilendo…

I conclavi degli ultimi 150 anni

Negli ultimi 11 conclavi, da quello che nel 1846 portò al soglio pontificio Giovanni Maria Mastai Ferretti, Pio IX, le votazioni non sono mai durate più di 5 giorni, con il record del 1922, per l'elezione di Achille Ratti a Pio XI. In quella occasione, gli scrutini furono 14, altro record negli ultimi 150 anni di storia della Chiesa, mentre…

Ecco gli orari del Conclave

Un programma giornaliero molto serrato con tempi scanditi dalle preghiere, dalle votazioni, ma anche dai momenti conviviali, molto utili, a volte, per trovare quegli equilibri che le urne del conclave non riescono a produrre. L'orario giornaliero delle porpore in conclave è stato dato da padre Federico Lombardi, con una differenziazione tra il primo giorno, il 12 marzo e quelli a…

Date, orari e curiosità sul Conclave

La processione dei 115 cardinali di tutto il mondo per l'ingresso nella cappella Sistina e l'avvio ufficiale del conclave inizierà martedì prossimo, 12 marzo, alle 16.30. Lo ha spiegato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Padre Lombardi, in conferenza stampa. I porporati - ha proseguito il portavoce Vaticano - partiranno dalla Cappella Paolina, dove si ritroveranno per un…

Luoghi, date e curiosità dal primo all'ultimo Conclave

La tanto attesa data per stabilire la successione a Benedetto XVI è stata fissata. Il Conclave inizierà martedì 12 marzo nella Cappella Sistina e sarà il settantacinquesimo della storia della Chiesa cattolica. Le origini Dai dati storico-statistici sui Conclavi apprendiamo che tra il 1198 e il 1268 i cardinali rimasero riuniti almeno 5 volte in luoghi protetti per eleggere un…

Il Conclave inizierà il 12 marzo

L'ottava Congregazione Generale del Collegio dei Cardinali, in corso questo pomeriggio, "ha deciso che il Conclave per l'elezione del Papa inizierà martedì 12 marzo 2013". Lo rende noto la sala stampa della Santa Sede. "Al mattino nella Basilica di S. Pietro sarà celebrata la Messa 'pro eligendo Pontifice' e nel pomeriggio l'ingresso dei cardinali in Conclave". E così la tanto…

Il gioco dei nomi sul futuro Papa

Malcolm. E se si chiamasse così il nuovo Papa? Malcolm I. Beh, diciamolo, è assai improbabile. Però la riflessione sul nome del nuovo pontefice non è solo un giochino fine a se stesso, ma è anche un’anticipazione su dove può andare la Chiesa. E con l’occasione si fa anche un po’ di chiarezza su nozioni e interpretazioni a volte superficiali…

Alemanno presenta il conto al Vaticano per le spese del Conclave

Il Campidoglio batte cassa per le spese legate alle celebrazioni per il vecchio e il nuovo Pontefice. "Ho parlato con il presidente del Consiglio Monti e i ministri competenti per il problema del finanziamento dei servizi erogati da Roma Capitale in occasione degli eventi collegati al conclave e sui quali non abbiamo ancora avuto risposte, anche se abbiamo già iniziato…

×

Iscriviti alla newsletter