Dovesse tradursi in un risultato scolastico, il Vaticano sarebbe promosso ma con riserva. È questa la conclusione a cui è giunto Moneyval, l´organismo del Consiglio d´Europa responsabile dell´anti-riciclaggio e del contrasto al finanziamento del terrorismo, che oggi ha pubblicato sul suo sito il rapporto di valutazione della Santa Sede e della Città del Vaticano, giudicando "largamente conforme" il sistema anti-riciclaggio…
Chiesa
Vatileaks, il maggiordomo del Papa resta in cella
Paolo Gabriele, il maggiordomo del papa, rimane l´unico indagato nel caso delle fughe di documenti riservati della Santa Sede (Vatileaks), sebbene "ci siano altre persone interrogate per approfondire" ha precisato il portavoce vaticano, Federico Lombardi, spiegando che non sono state formulate "rogatorie" verso l´Italia. I giudici vaticani hanno disposto il prolungamento della detenzione cautelare del maggiordomo del Papa, perché non è…
Il Papa oggi in Emilia. "I vostri cuori non hanno crepe"
Il Papa visita oggi le zone colpite dal terremoto in Emilia Romagna. Benedetto XVI, che si era recato all´Aquila dopo il sisma, parte in elicottero dall´eliporto vaticano alle 9 e atterra alle 10.15 al campo sportivo di San Marino di Carpi (Modena), dove lo hanno accolto accoglieranno il vescovo di Carpi, mons. Francesco Cavina, e il capo della Protezione Civile,…
Attacco a Benedetto XVI
È un terremoto quello che si sta abbattendo sulla Santa sede. Ieri la clamorosa sfiducia a Ettore Gotti Tedeschi allo Ior, oggi l’arresto del presunto “corvo” dopo una fuga di notizie durata mesi. Che succede oltretevere? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Gnocchi, autore insieme a Mario Palmaro di La bella addormentata - Perché dopo il Vaticano II la Chiesa è…
Valli: Cosa c'è dietro la sfiducia di Ettore Gotti Tedeschi
Ettore Gotti Tedeschi è sempre stato in prima linea in quanto a gestioni di trasparenza. Per questo la vicenda della sfiducia del Consiglio di sovrintendenza dell’Istituto per le Opere di Religioni è inspiegabile. Queste sono le considerazioni del vaticanista Aldo Maria Valli. “Il professore Gotti Tedeschi era impegnato nell’opera di trasparenza allo Ior non solo per adeguare l’istituto alle…
Gotti Tedeschi lascia la presidenza dello Ior
Il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, ha lasciato l´incarico che gli era stato assegnato nell´ottobre del 2009. Da tempo nell´aria, la decisione è arrivata ieri nel corso del consiglio di sovrintendenza della Banca vaticana. Le ragioni sarebbero da collegare al braccio di ferro che da mesi Gotti Tedeschi aveva avviato con ambienti vaticani sull´applicazione della legge sulla trasparenza finanziaria per i contrasti…
Gossip e malafede su Sua Santità
Finalmente - almeno per alcuni - il nuovo libro di Gianluigi Nuzzi sulle carte segrete di Sua Santità sarà disponibile domani in libreria. In prima istanza sembra veramente di avere a che fare con le rivelazioni più imbarazzanti del secolo, come minimo per quanto attiene alle oscure macchinazioni che si scopre avvengano in Vaticano. Lettere riservate di Dino Boffo al Papa in…
Sua Santità, ecco le lettere top secret del Papa
Una nuova bomba a firma di Gianluigi Nuzzi. Sua Santità (Chiarelettere), il suo nuovo libro in uscita domani nelle librerie, apre per la prima volta le porte della stanza privata di Benedetto XVI, quella da cui ogni giorno passano carte riservatissime e che scottano. Arriverebbero direttamente da lì, grazie a una fonte segreta, le centinaia di documenti che svelano la…
Benedetto XVI, il Papa della purezza
“Non ho altro programma che quello di fare la volontà di Dio”. Si presentò così, Benedetto XVI, sette anni fa. Una risposta secca a quanti cercavano di leggere il pontificato nuovo con i termini della diplomazia e della politica. Benedetto XVI riportò subito la barra a Dio. E, nella seconda omelia da Papa, si soffermò sui simboli dell’autorità papale, li…
Sette anni con papa Benedetto XVI
Sono passati sette anni dall´inizio del pontificato di papa Benedetto. Dalla sua elezione al soglio di Pietro, Benedetto XVI affronta con "mite fermezza" la guida della Chiesa cattolica mondiale. Ed oggi i suoi più stretti collaboratori ne difendono un´immagine troppo spesso bistrattata. "L´immagine che già da cardinale e poi, con un piccolo intervallo, anche come Papa Benedetto è stata offerta…