Giovedì 2 settembre verrà presentato online il Rapporto internazionale sulla libertà religiosa del Dipartimento di Stato Usa, evento promosso dall’Associazione Amerigo. L’imam Yahya Pallavicini, che sarà tra gli ospiti dell’iniziativa, anticipa a Formiche.net i temi di un lavoro che “aggiorna così la relazione tra la laicità dello Stato e la piena cittadinanza dei credenti anche in Europa e in Italia”
Chiesa
Dimissioni ed eredità di Francesco? Ecco la vera sfida del pontificato
La diffusa discussione su cosa sarà della Chiesa cattolica dopo Francesco sembra preludere ad un imminente conclusione del pontificato, quasi un sollievo per alcuni che ne scrivono, accompagnando le proprie riflessioni con infausti presagi. Ma siamo così sicuri che la Chiesa in uscita avrebbe portato a galla solo divisioni e conflitti?
Il papa e una tecnologia sicura, dai bambini agli ospedali
Cosa ha detto Francesco ricevendo in udienza i partecipanti all’incontro annuale dell’International Catholic Legislator Network
Corridoi umanitari per gli afghani. Valdo Spini racconta il sinodo valdese
“Insieme con Sant’Egidio e la Federazione della Chiese Evangeliche possiamo aiutare gli afghani che già sono in Italia in un percorso di integrazione. Poi, sempre unendo diverse capacità e possibilità, possiamo attuare un corridoio umanitario che aiuti altri afghani”. Le parole del presidente del sinodo valdese
Afghanistan, islam e dialogo interreligioso. La lezione di Benedetto XVI
“Il dialogo interreligioso e interculturale fra cristiani e musulmani non può ridursi a una scelta stagionale. Esso è infatti una necessità vitale, da cui dipende in gran parte il nostro futuro”, disse papa Benedetto XVI. Il commento del teologo Simone Billeci
E l'Ubuntu irrompe al Meeting. Il racconto di Cristiano
Cosa si è detto all’incontro “L’io, la fede e la sfida delle culture” che ha visto protagonisti, al Meeting di Rimini, Adrien Candiard, il domenicano che vive e studia nell’islamica Cairo, e Agbonkhianmeghe Orobator, presidente della conferenza dei gesuiti dell’Africa e del Madagascar
Ius soli, la morte dei diritti davanti allo scontro politico
Il dibattito sullo ius soli torna ad accendere il confronto tra le forze politiche, tra chi si oppone e chi cerca una maggioranza con cui far passare il provvedimento. Secondo Marco Impagliazzo, comunità di Sant’Egidio, “affrontare il tema della cittadinanza è anche guardare con fiducia al futuro del nostro Paese”
Il patriarca maronita scuote il Libano. Ma Hezbollah non ci sta
Il patriarca maronita, cardinale Bechara Rai, ha pronunciato un sermone domenicale nel quale ha ricordato che ogni Paese sovrano deve poter decidere sulla propria politica di difesa, offensiva e difensiva. Parole difficilmente contestabili, ma che in Libano hanno scatenato un autentico fuoco mediatico ispirato chiaramente da Hezbollah che ha avocato a sé la politica di difesa del Libano. L’analisi di Riccardo Cristiano
Dall’Oglio, una lettera all’Isis e la fratellanza senza condizioni
Sono passati otto anni da quel 29 luglio del 2013 durante il quale padre Paolo Dall’Oglio fu rapito a Raqqa. Oggi chi lo accompagnò per le strade della città testimonia con un messaggio inedito su Facebook sulle ultime ore del gesuita prima del sequestro. Un’importante luce su un buio che dura da tanto. Nelle parole di Riccardo Cristiano il ritratto di “un mistico con l’urgenza dell’impegno sociale”
Ratzinger torna a parlare e punta il dito contro lo spirito mondano della Chiesa
L’intervista rilasciata dal papa emerito all’Herder Korrespondenz tocca temi del confronto ecclesiale, alcune problematiche specifiche e indica un metodo che può aiutare a uscire dalle contrapposizioni ideologiche che nelle fasi di avvio di un confronto facilmente prevalgono